Null [AFFARE DREYFUS]
Victor LENEPVEU (XIX-XX secolo)
Vignette dalla suite Le Mu…
Descrizione

[AFFARE DREYFUS] Victor LENEPVEU (XIX-XX secolo) Vignette dalla suite Le Musée des horreurs, 1899-1900. Tre litografie incollate su tela: - N° 43: Karl Meyer Il contrabbandiere - N° 44 : Il barone James - N° 45 : Il barone Alphonse 65 x 50 cm Buono stato. Le grandi vignette anti-Dreyfus a colori di Victor Lenepveu formano il formidabile "Museo degli orrori". Per il loro colore, la loro oscenità e la loro crudeltà, i manifesti del Musée des horreurs sono il massimo dell'abiezione. Raramente eguagliate nella loro violenza, queste caricature sono tanto più efficaci in quanto i volti dei personaggi raffigurati sono identificabili a prima vista. Raramente l'odio antisemita ha raggiunto tali livelli in Francia, e mai ha trovato un illustratore più efficace di Victor Lenepveu, le cui immagini sono ancora più terrificanti per la loro notevole caricatura e il formato impressionante. Parole chiave : judaica, jew, jewish, hebrew, rabbis, jewish, torah, hebrew, hebraica, judaism, synagogue, zionism, pessach, pessach, haggada, haggadah, hagada, hagadah, passover, menora, menorah, hannuka, hannuca, hannucca, hanouccah, torah, juden, israelita, Israël, antisemitismo, antisemitismo, dreyfus, meguila, sepharade, sefarad, ketouba

102 

[AFFARE DREYFUS] Victor LENEPVEU (XIX-XX secolo) Vignette dalla suite Le Musée des horreurs, 1899-1900. Tre litografie incollate su tela: - N° 43: Karl Meyer Il contrabbandiere - N° 44 : Il barone James - N° 45 : Il barone Alphonse 65 x 50 cm Buono stato. Le grandi vignette anti-Dreyfus a colori di Victor Lenepveu formano il formidabile "Museo degli orrori". Per il loro colore, la loro oscenità e la loro crudeltà, i manifesti del Musée des horreurs sono il massimo dell'abiezione. Raramente eguagliate nella loro violenza, queste caricature sono tanto più efficaci in quanto i volti dei personaggi raffigurati sono identificabili a prima vista. Raramente l'odio antisemita ha raggiunto tali livelli in Francia, e mai ha trovato un illustratore più efficace di Victor Lenepveu, le cui immagini sono ancora più terrificanti per la loro notevole caricatura e il formato impressionante. Parole chiave : judaica, jew, jewish, hebrew, rabbis, jewish, torah, hebrew, hebraica, judaism, synagogue, zionism, pessach, pessach, haggada, haggadah, hagada, hagadah, passover, menora, menorah, hannuka, hannuca, hannucca, hanouccah, torah, juden, israelita, Israël, antisemitismo, antisemitismo, dreyfus, meguila, sepharade, sefarad, ketouba

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Affare DREYFUS. Louis ANDRÉ (1838-1913) generale, fu ministro della Guerra. Insieme di lettere e documenti. P.A.S. come ministro della Guerra (ottobre 1902, 2 pagine e mezzo in-fol.), minuta del progetto di legge per il reintegro del tenente colonnello Picquart nell'esercito. - Minuta di un L.A.S., 4 dicembre 1901 (a margine di un ritaglio di giornale) relativa al processo di Rennes. - Bozza di 2 L.A. al Ministro della Guerra (Eugène Étienne), 20 e 27 luglio 1906 (2p in fol.) che rievoca lo straziante martirio subito da Dreyfus quando fu degradato e chiede l'organizzazione di una cerimonia riparatrice; chiede che venga comunicato il fascicolo compilato dal comandante Targe (in allegato la L.S. in risposta di Eug. Étienne che rifiuta di rilasciare il dossier, e una L.A.S. di Antoine Targe ad André, in cui gli dice che la missione che gli aveva affidato sull'affare Dreyfus sarebbe rimasta l'onore della sua carriera militare. - Manoscritto autografo (4p in-8) in cui André protesta contro il pensionamento di Dreyfus, ricorda "l'orribile tortura della degradazione militare, seguita come conforto dai quattro anni che sai che ha trascorso sull'Isola del Diavolo"; la sua riabilitazione non è stata accompagnata da una promozione commisurata alle privazioni subite, In allegato: - 4 L.A.S. indirizzate al generale André da Alph. Duvernoy, Alain Targe e il generale Macé (2 del 1898, sull'incarcerazione del colonnello Picquart e sulla posizione minacciata del ministro Brisson); - 8 ritagli di giornale sull'affare Dreyfus, alcuni annotati dal generale André; - opuscolo di Esterhazy, Ma déposition devant le Consul de France à Londres (Aux bureaux du Siècle 1901); - minuta di una lettera non identificata a V. Duruy sull'affare Dreyfus.