Null (1523). VINCENT FERRIER. DISTINCTIONES. AUREI SERMONES - EXPOSITIO DECEM PR…
Descrizione

(1523). VINCENT FERRIER. DISTINCTIONES. AUREI SERMONES - EXPOSITIO DECEM PRECEPTORUM. Lione, Denys de Harsy per Simon Vincent, 8 ottobre 1523. 2 parti rilegate in 1 vol. in-8 di [12]-311-[1] foglie e [30] foglie non illustrate, pergamena (legatura coeva). Edizione gotica lionese dei sermoni di San Vincenzo Ferrier (1350-1419) procurata da Pierre de Tardito, monaco di Chambéry e confessore del duca di Savoia. Il famoso predicatore valenciano doveva la sua immensa popolarità al suo linguaggio semplice, molto colorito e talvolta persino banale, e le folle amavano le sue prediche quasi aneddotiche. Vincent Ferrier conosceva diverse lingue e teneva i suoi sermoni in Francia, Italia, Germania e Spagna, suscitando sempre un'impressione profonda sulle masse, infarcendo i suoi sermoni di aneddoti presi qua e là. La riunione delle due parti è rara. La prima parte è ornata da un bel titolo in rosso e nero, da una xilografia a piena pagina sul verso raffigurante la nascita di Eva da uno stagno (che si trova nella seconda parte) e sull'ultimo foglio da una xilografia a scomparti raffigurante la creazione del mondo. Copia di pregio. Ex-libris Oscar Turge (Faga n°22) (USTC 155573) (USTC 145597).

104 

(1523). VINCENT FERRIER. DISTINCTIONES. AUREI SERMONES - EXPOSITIO DECEM PRECEPTORUM. Lione, Denys de Harsy per Simon Vincent, 8 ottobre 1523. 2 parti rilegate in 1 vol. in-8 di [12]-311-[1] foglie e [30] foglie non illustrate, pergamena (legatura coeva). Edizione gotica lionese dei sermoni di San Vincenzo Ferrier (1350-1419) procurata da Pierre de Tardito, monaco di Chambéry e confessore del duca di Savoia. Il famoso predicatore valenciano doveva la sua immensa popolarità al suo linguaggio semplice, molto colorito e talvolta persino banale, e le folle amavano le sue prediche quasi aneddotiche. Vincent Ferrier conosceva diverse lingue e teneva i suoi sermoni in Francia, Italia, Germania e Spagna, suscitando sempre un'impressione profonda sulle masse, infarcendo i suoi sermoni di aneddoti presi qua e là. La riunione delle due parti è rara. La prima parte è ornata da un bel titolo in rosso e nero, da una xilografia a piena pagina sul verso raffigurante la nascita di Eva da uno stagno (che si trova nella seconda parte) e sull'ultimo foglio da una xilografia a scomparti raffigurante la creazione del mondo. Copia di pregio. Ex-libris Oscar Turge (Faga n°22) (USTC 155573) (USTC 145597).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati