Null (1514). MARZIALE. EPIGRAMMATA LIBRI XIIII. UNA CUM COMMENTARIIS DOMITII CHA…
Descrizione

(1514). MARZIALE. EPIGRAMMATA LIBRI XIIII. UNA CUM COMMENTARIIS DOMITII CHALDERINI ET GEORGII MERULE, CUM FIGURIS SUIS LOCIS APPOSITIS. Venezia, Georg. de Rusconi, dicembre 1514. In-folio di [2]-148 (chiffr.149) foglie, vitello fulvo, filetti dorati alle copertine, dorso costolato e decorato (legatura leggermente più tarda). Bella edizione illustrata degli epigrammi di Marziale con commenti degli umanisti italiani G. Merula e D. Calderino. Merula e D. Calderino. Il titolo è decorato con una grande vignetta raffigurante San Michele che uccide il drago con il monogramma dell'incisore F.V (Floria Vavassor?), una grande xilografia raffigurante l'autore che offre il suo libro a un imperatore, una notevole bordura su fondo nero e 16 xilografie nel testo, copiate dall'edizione del Pincio del 1510. Giunti fessurati, mancanze alle testatine, anelli sul titolo e bagnature più marcate sui primi e ultimi fogli, alcune annotazioni manoscritte. Poesia manoscritta di 4 righe, tratta da Etienne Pasquier sul frontespizio (USTC 841153) (Essling, 1672)(Sander, 4397).

63 

(1514). MARZIALE. EPIGRAMMATA LIBRI XIIII. UNA CUM COMMENTARIIS DOMITII CHALDERINI ET GEORGII MERULE, CUM FIGURIS SUIS LOCIS APPOSITIS. Venezia, Georg. de Rusconi, dicembre 1514. In-folio di [2]-148 (chiffr.149) foglie, vitello fulvo, filetti dorati alle copertine, dorso costolato e decorato (legatura leggermente più tarda). Bella edizione illustrata degli epigrammi di Marziale con commenti degli umanisti italiani G. Merula e D. Calderino. Merula e D. Calderino. Il titolo è decorato con una grande vignetta raffigurante San Michele che uccide il drago con il monogramma dell'incisore F.V (Floria Vavassor?), una grande xilografia raffigurante l'autore che offre il suo libro a un imperatore, una notevole bordura su fondo nero e 16 xilografie nel testo, copiate dall'edizione del Pincio del 1510. Giunti fessurati, mancanze alle testatine, anelli sul titolo e bagnature più marcate sui primi e ultimi fogli, alcune annotazioni manoscritte. Poesia manoscritta di 4 righe, tratta da Etienne Pasquier sul frontespizio (USTC 841153) (Essling, 1672)(Sander, 4397).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche