Johann Anton Castell Johann Anton Castell (1810 - Dresda - 1867) - Veduta di Dre…
Descrizione

Johann Anton Castell

Johann Anton Castell (1810 - Dresda - 1867) - Veduta di Dresda, al chiaro di luna. Olio su tela. 1846. 52 x 74,5 cm. Firmato ("JAC"-ligatura) e datato in basso a destra. Incorniciato. La vita e l'arte del pittore Johann Anton Castell sono strettamente legate a Dresda. Vi studiò a partire dal 1827, inizialmente nella classe di paesaggio e successivamente nella "scuola d'arte" dell'accademia. Dal 1829 frequentò lo studio di Johan Christian Clausen Dahl e seguì l'atmosfera romantica di base del pittore norvegese con sede a Dresda. Castell intraprese lunghi viaggi di studio in Boemia, Vienna e Tirolo, ma trovò i suoi motivi soprattutto nei dintorni della metropoli dell'arte barocca e nelle montagne di arenaria dell'Elba. La veduta di Dresda offerta è un brillante esempio dell'arte pittorica di Castell; invece di mostrare Dresda in pieno giorno, la raffigura nel cielo notturno. La vista spazia dalla riva sinistra dell'Elba, attraverso un imbarcadero, fino alla sagoma della città, immersa nella luce fredda e argentea della luna piena che si riflette sull'acqua. Da quando Bernardo Bellotto aveva dipinto Dresda dalla riva destra opposta, dall'altezza della Neustadt al Pieschener Ufer, la cosiddetta "veduta del Canaletto" era stata un leitmotiv per i vedutisti del XIX secolo. Cambiando la posizione, Castell spostò la cupola della Frauenkirche al centro del quadro, sormontata solo dagli alberi della nave che si innalzano nel cielo blu notte. Letteratura: Friedrich von Boetticher, Malerwerke des neunzehnten Jahrhunderts, 4 Bde., Dritter, unveränderter Nachdruck, Hofheim am Taunus, H. Schmidt & C. Günther, 1979 (prima Fr. v. Boetticher's Verlag, Dresden 1891-1901) qui vol. 1, p. 173, cat. n. 5 ("Ansicht auf Dresden, Mondschein"). Mostra: Verzeichniß der (...) öffentlich ausgestellten Werke der bildenden Kunst, Königlich Sächsische Akademie der Künste, Dresda 1846, cat. n. 198 ("Mondscheinlandschaft, Ansicht auf Dresden"). Provenienza: Collezione privata, Francia, probabilmente dal XIX secolo; Grisebach, Berlino, asta del 30.5.2018, lotto 111; Collezione privata, Germania. Tassazione: tassazione differenziata (IVA: regime del margine).

35 

Johann Anton Castell

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati