Null Serge Poliakoff, Composizione 
Acquaforte numero otto del libro "Parménide-…
Descrizione

Serge Poliakoff, Composizione Acquaforte numero otto del libro "Parménide-Dialogue de Platon", pubblicato da La Rose des Vents/Paris nel 1964, cfr. catalogo ragionato Poliakoff/Schneider no. XXVI, qui probabilmente non destinata all'edizione del libro, disposizione non rappresentativa delle aree in rosso, rosa e blu, acquaforte a colori all'acquatinta su carta vergata verdastra, firmata "Serge Poliakoff" a matita sotto l'immagine a destra e numerata "4/5" a sinistra, minime macchie marroni all'esterno dell'immagine, opacizzata e incorniciata dietro vetro, dimensioni dell'immagine circa 26,5 x 18,5 cm. Informazioni sull'artista: Серж Поляко́в, pittore e grafico russo (1900 Mosca-1969 Parigi), frequentò corsi di pittura dal 1914, 1920-23 fuggì dalla Russia passando per Tbilisi, Costantinopoli (Istanbul), Sofia, Belgrado, Vienna, Berlino fino a Parigi, dove studiò intensamente pittura e si guadagnò da vivere come musicista, dal 1929 studia all'Académie Frochot e all'Académie de la Grande Chaumière, 1935-37 vive a Londra e sviluppa il suo linguaggio formale astratto, successivamente torna a Parigi, partecipa a documenten II e III a Kassel, 1962 ha una sala personale alla Biennale di Venezia, fonte: u. ad esempio Wikipedia.

3831 

Serge Poliakoff, Composizione Acquaforte numero otto del libro "Parménide-Dialogue de Platon", pubblicato da La Rose des Vents/Paris nel 1964, cfr. catalogo ragionato Poliakoff/Schneider no. XXVI, qui probabilmente non destinata all'edizione del libro, disposizione non rappresentativa delle aree in rosso, rosa e blu, acquaforte a colori all'acquatinta su carta vergata verdastra, firmata "Serge Poliakoff" a matita sotto l'immagine a destra e numerata "4/5" a sinistra, minime macchie marroni all'esterno dell'immagine, opacizzata e incorniciata dietro vetro, dimensioni dell'immagine circa 26,5 x 18,5 cm. Informazioni sull'artista: Серж Поляко́в, pittore e grafico russo (1900 Mosca-1969 Parigi), frequentò corsi di pittura dal 1914, 1920-23 fuggì dalla Russia passando per Tbilisi, Costantinopoli (Istanbul), Sofia, Belgrado, Vienna, Berlino fino a Parigi, dove studiò intensamente pittura e si guadagnò da vivere come musicista, dal 1929 studia all'Académie Frochot e all'Académie de la Grande Chaumière, 1935-37 vive a Londra e sviluppa il suo linguaggio formale astratto, successivamente torna a Parigi, partecipa a documenten II e III a Kassel, 1962 ha una sala personale alla Biennale di Venezia, fonte: u. ad esempio Wikipedia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati