Null Kovsh d'argento. Mosca, inizio XX secolo.
Decorazione mista, classica folia…
Descrizione

Kovsh d'argento. Mosca, inizio XX secolo. Decorazione mista, classica foliata e moderna geometrica in smalto cloisonné. Il collo è evidenziato da un cordoncino d'argento. Punzoni: 88, Mosca dopo il 1908 e argentiere "ХЛѢБНИКОВЪ" con aquila del fornitore di corte (ditta Khlebnikov). Altezza: 4,6 cm; lunghezza: 9,5 cm; larghezza: 5,8 cm; peso lordo: 75 g.

114 

Kovsh d'argento. Mosca, inizio XX secolo. Decorazione mista, classica foliata e moderna geometrica in smalto cloisonné. Il collo è evidenziato da un cordoncino d'argento. Punzoni: 88, Mosca dopo il 1908 e argentiere "ХЛѢБНИКОВЪ" con aquila del fornitore di corte (ditta Khlebnikov). Altezza: 4,6 cm; lunghezza: 9,5 cm; larghezza: 5,8 cm; peso lordo: 75 g.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Kovsh da regalo in argento con aquila imperiale bicipite e monogramma della zarina Caterina la Grande Russia, datato 1771 L. 33 cm Regalo a un sottufficiale cosacco dell'esercito del Don (Mikhail) per il servizio reso, presentato a Mosca il 18 aprile 1771. Argento fuso, cesellato e parzialmente dorato. Al centro l'aquila imperiale bicipite in rilievo, coronata da un'aquila in alto. L'impugnatura è a forma di cartiglio coronato con il monogramma EJ II della zarina Caterina II. All'esterno tre cartigli con iscrizioni e date e un ritratto in busto della zarina. Senza punzoni. Circa 484 g. Un po' ammaccata, sfregata, corona dell'aquila e base dell'impugnatura restaurate. Caterina II, detta "la Grande" (1729-1796), nata Sophie Auguste von Anhalt-Zerbst, fu imperatrice di Russia dal 9 luglio 1762. Il kovsh era originariamente un recipiente ovale in metallo per bere e mescere, apparso per la prima volta in Russia a metà del XIV secolo. Nel corso dei secoli si è evoluto in varie dimensioni e materiali. Nel XVI e all'inizio del XVII secolo, le kovshe venivano presentate personalmente o in presenza dello zar, da cui si sviluppò il tipico kovsh "da regalo", inizialmente ai cosacchi e agli esattori delle tasse, in seguito anche ai mercanti. La forma attuale con l'aquila bicipite russa, il monogramma dello zar/zarina, il titolo dello zar/zarina e l'occasione e il nome del destinatario si affermò come forma tipica. La tradizione delle kovshe da regalo durò fino all'inizio del XIX secolo. Si veda Alexander von Solodkoff, Russische Goldschmiedekunst, 17th-19th century, pp. 64 ss. e fig. 89 ss.