Null UN RARO E IMPORTANTE PIATTO CINESE FAMILLE ROSE CON CRISANTEMI

Marchio Yon…
Descrizione

UN RARO E IMPORTANTE PIATTO CINESE FAMILLE ROSE CON CRISANTEMI Marchio Yongzheng, probabilmente 1723-1735 D: 16,5 cm, H: 3 cm Verso un'etichetta: Tessier Serrou... 17 giugno 1923. Per un confronto si veda il piatto, lotto 3129, venduto da Christie's Hongkong il 30 novembre 2016. Alain.R.Truong ha osservato sul piatto messo all'asta da Christie's: "L'attuale piatto appartiene a un gruppo molto piccolo di piatti finemente smaltati del periodo Yongzheng, che hanno la forma di crisantemi e sono dipinti con fiori variamente disposti all'interno di un tondo al centro. Esistono due tipi di piatti di questo gruppo, uno dei quali è modellato con ventiquattro lobi, che si trovano in due gruppi di dimensioni: il presente piatto appartiene al gruppo più grande, che misura 23 cm di diametro, e un gruppo più piccolo che varia tra 15,5-16,5 cm di diametro. Si conosce un solo altro esemplare di queste dimensioni, venduto da Christie's Hong Kong il 26 aprile 1998, lotto 510, che potrebbe fare coppia con il piatto attuale. Tra i piatti di dimensioni più piccole si annoverano una coppia dalla composizione quasi identica venduta da Christie's Hong Kong, 27 maggio 2008, lotto 1546; due piatti singoli conservati al Museo del Palazzo, Pechino, illustrati in The Complete Collection of Treasures of the Palace Museum: Porcelains with Cloisonne Enamel Decoration and Famille Rose Decoration, Hong Kong, 1999, nn. 58 e 59 (figg. 1 e 2), che presentano una composizione più semplice con una sola peonia in piena fioritura, ma più grande, adiacente a un bocciolo semiaperto; e un'altra della Collezione Tianminlou, illustrata in Chinese Porcelain: The S. C. Ko Tianminlou Collection, Hong Kong, 1987, n. 96, che presenta una composizione simile a quella degli esempi del Museo del Palazzo." cfr. http://www.alaintruong.com/archives/2016/11/29/34626746.html

86 

UN RARO E IMPORTANTE PIATTO CINESE FAMILLE ROSE CON CRISANTEMI Marchio Yongzheng, probabilmente 1723-1735 D: 16,5 cm, H: 3 cm Verso un'etichetta: Tessier Serrou... 17 giugno 1923. Per un confronto si veda il piatto, lotto 3129, venduto da Christie's Hongkong il 30 novembre 2016. Alain.R.Truong ha osservato sul piatto messo all'asta da Christie's: "L'attuale piatto appartiene a un gruppo molto piccolo di piatti finemente smaltati del periodo Yongzheng, che hanno la forma di crisantemi e sono dipinti con fiori variamente disposti all'interno di un tondo al centro. Esistono due tipi di piatti di questo gruppo, uno dei quali è modellato con ventiquattro lobi, che si trovano in due gruppi di dimensioni: il presente piatto appartiene al gruppo più grande, che misura 23 cm di diametro, e un gruppo più piccolo che varia tra 15,5-16,5 cm di diametro. Si conosce un solo altro esemplare di queste dimensioni, venduto da Christie's Hong Kong il 26 aprile 1998, lotto 510, che potrebbe fare coppia con il piatto attuale. Tra i piatti di dimensioni più piccole si annoverano una coppia dalla composizione quasi identica venduta da Christie's Hong Kong, 27 maggio 2008, lotto 1546; due piatti singoli conservati al Museo del Palazzo, Pechino, illustrati in The Complete Collection of Treasures of the Palace Museum: Porcelains with Cloisonne Enamel Decoration and Famille Rose Decoration, Hong Kong, 1999, nn. 58 e 59 (figg. 1 e 2), che presentano una composizione più semplice con una sola peonia in piena fioritura, ma più grande, adiacente a un bocciolo semiaperto; e un'altra della Collezione Tianminlou, illustrata in Chinese Porcelain: The S. C. Ko Tianminlou Collection, Hong Kong, 1987, n. 96, che presenta una composizione simile a quella degli esempi del Museo del Palazzo." cfr. http://www.alaintruong.com/archives/2016/11/29/34626746.html

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Epistolae Indicae. De stupendis et praeclaris rebus, quas divina bonitas in India & variis insulis, per Societate[m] nominis Iesu operari dignita est, in tam copiosa gentium ad fidem conversione [- Andrade, Diogo de Paiva de - De Societatis Iesu origine, libellus [...],- Societatis Iesu defensio adversus obtrectatores, ex testimonio, et literis Pii Quarti Pontificiu Maximi [...]]. Leuven R. Velpius 1566 3 opere in un unico vol. 8vo: [24]-496 pp, [40], [5]-[11] ff (1° titolo sporcato, occ. lieve sporcizia o foxing all'inizio della 1° opera, lieve macchia di umidità ai margini, più grande alla fine, K della 1° opera leggermente brunita). Mezza tela marrone del XIX secolo, copertine in carta marmorizzata, dorso con bande in rilievo (graffi alla copertina, angoli e bordi leggermente usati). Rarissima prima edizione, prima tiratura, di un'importante raccolta di lettere scritte dai missionari gesuiti in Giappone e nelle Indie Orientali, con alcuni riferimenti agli indiani d'America. L'opera II (pubblicata anche separatamente) è una difesa dell'Ordine dei Gesuiti del teologo portoghese D. de Paiva de Andrade (1528-1575). Indice generale ed errata corrige alla fine. Marca xilografica sui titoli; armi papali xilografate sul titolo dell'opera III. Rif. BB II:266:E-12. - BT 8249 e 3950 - STC Dutch 104. - Pettegree (NB) 16514. - Adams A-1021 (Pt. II). - Cordier, Japonica, 49-51. - Carayon (Gesuiti) 576 e 2853. - Palau 215.586 (Payva). - Sabin 22704. - Non in Alden/Landis. Vecchia voce del ms. Prov. sul primo titolo.

Vacheron Constantin, Patrimony Chonograph Calendario Perpetuo Automatico, ref. 49005/1, n° 641xxx, 1999 circa. Splendido cronografo a calendario perpetuo in oro rosa con lunetta gadroon, quadrante bianco, minuteria esterna, indici applicati e lancette a bastone in oro. Secondi permanenti e fasi lunari a ore 6, giorno, mese, data, totalizzatori di 30 minuti e 12 ore, anni bisestili. Fondello a vite, movimento meccanico a carica automatica calibro 1136 QP. Fibbia ad ardiglione originale in oro rosa. Consegnato con la sua splendida cassa. In condizioni eccellenti, il nostro orologio è stato sottoposto a manutenzione completa da Vacheron Constantin nel luglio 2023. Lanciato negli anni '90 come simbolo di eleganza e maestria orologiera dopo gli anni del quarzo, la referenza 49005 è rimasta nel catalogo della manifattura fino al 2000 circa. Una vera e propria prodezza tecnica ancora oggi, che testimonia il know-how e l'esperienza di Vacheron Constantin nella produzione di questo tipo di grandi complicazioni, con un movimento di soli 7,10 mm di spessore dotato di calendario cronografo perpetuo a carica automatica con apertura per le fasi lunari. Diametro 38 mm - P.B. 91,6 g. Finissimo e raro cronografo con calendario perpetuo in oro rosa, lunetta a gradini, quadrante bianco, minuteria esterna, indici applicati in oro rosa e lancette a bastone. Secondi permanenti e fasi lunari al 6, funzioni giorno, data, mese, registri 30mn e 12h, anno bisestile. Movimento a carica automatica con fondello a vite, calibro 1136 QP. Fibbia ad ardiglione originale in oro rosa. Corredato della sua importante scatola. Il presente segnatempo è conservato in ottime condizioni generali, funzionante, con micrograffi superficiali dovuti all'uso. Servizio completo Vacheron Constantin luglio 2023. Lanciato negli anni '90 come simbolo di eleganza e maestria orologiera dopo gli anni del quarzo, la referenza 49005 rimarrà in catalogo fino al 2000 circa. Vera e propria prodezza tecnica ancora oggi, testimonia il know-how e la competenza di Vacheron Constantin nella fabbricazione di questo tipo di grandi complicazioni, il cui movimento di soli 7,10 mm di spessore offre un calendario cronografo perpetuo automatico con fasi lunari.