Francesco Solimena SOLIMENA, FRANCESCO
1657 Canale di Serino - 1747 Barra

Titol…
Descrizione

Francesco Solimena

SOLIMENA, FRANCESCO 1657 Canale di Serino - 1747 Barra Titolo: Studio preparatorio per la Crocifissione. Data: Ca. 1728. Tecnica: Olio su tela. Montaggio: Rilegato. Misure: 33 x 41 cm. Cornice: Incorniciato. Competenza: Riccardo Lattuada, Napoli, 19.02.2024, copia disponibile. Provenienza: Collezione Erich Schleier, Berlino. L'ampia superficie di fondo bruno visibile e ben conservata fa pensare che si tratti di uno studio preliminare per una composizione più complessa. Le tre figure sono facilmente riconducibili alla parte inferiore destra della "Discesa dalla croce" di Francesco Solimena, la cui versione più importante fu dipinta nel 1728-29 per la cappella del castello di caccia del principe Eugenio di Savoia a Engelhartstetten e da tempo conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna. L'opera di Vienna è quella più grande (398 x 223 cm), ma ne esistono anche versioni più piccole a Chambéry, Musée d'Art et d'Histoire, e al Berkeley Art Museum (entrambe di circa 128 x 75 cm). Queste opere possono essere viste come reminiscenze della grande composizione per Eugenio di Savoia, il cui successo è testimoniato anche dall'esistenza di numerose copie e derivazioni di bottega. Il presente dipinto presenta caratteristiche tipiche della tecnica sviluppata da Solimena durante la preparazione dei bozzetti, che Bernardo de' Dominici descrive dettagliatamente, citando le istruzioni di Solimena. Il fondo bruno, su cui si stagliano le figure, è utilizzato per descrivere le parti in ombra della pittura chiaroscurale; l'esecuzione è molto precisa e la scelta dei colori è già essenzialmente quella adottata nell'elaborazione delle opere. Osserviamo questo metodo in diverse opere su tela di Francesco Solimena, concepite come parti di composizioni complesse e quindi destinate a un uso per così dire tecnico: "Nicola e Antonio da Padova" come preparazione intorno al 1687 per le corrispondenti figure ad affresco a Napoli, Chiesa di San Giorgio Maggiore (offerta da Sotheby's, Londra, 1974 1990, resp. New York, ora Napoli, Collezione Lauro); "L'apostolo Pietro in gloria e l'angelo" a Marlow, Leighton Fine Arts, come preparazione per l'omonima figura sul soffitto della chiesa di San Nicola alla Caritá a Napoli (1690 circa); e il piccolo disegno su tela di Francesco Solimena, concepito come parte di una composizione complessa e quindi destinato a un uso per così dire tecnico. 1690); e il piccolo schizzo con la Natività a Napoli, Collezione De Giovanni, concepito per alcune figure dell'Adorazione dei pastori a Napoli, Santa Maria Donnalbina, che non furono utilizzate nel progetto finale (1699-1701 circa). Nel corso della sua lunga carriera, Solimena applicò questo metodo anche ai dipinti preparatori per opere come quella qui discussa, realizzata verso la fine del terzo decennio del XVIII secolo. È significativo che - per quanto se ne sappia - non siano note altre versioni di questo studio, il che ne accresce il valore informativo. Siamo grati a Riccardo Lattuada per aver confermato l'attribuzione dopo aver esaminato il presente dipinto sulla base di una fotografia digitale ad alta risoluzione. Siamo inoltre grati a Francesco Petrucci, Roma, che ha riconosciuto l'attribuzione in modo indipendente. Spese di spedizione stimate per questo lotto: Disposizione dopo l'asta. Spiegazioni del catalogo Francesco Solimena XVII-XVIII secolo Antichi maestri Incorniciato Vita di Cristo Quadro Croce

1065 

Francesco Solimena

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati