Jakob Philipp Hackert HACKERT, JAKOB PHILIPP
1737 Prenzlau - 1807 Firenze

Titol…
Descrizione

Jakob Philipp Hackert

HACKERT, JAKOB PHILIPP 1737 Prenzlau - 1807 Firenze Titolo: Capra davanti a scogliera. Data: 1801. Tecnica: Olio su legno. Misure: 36 x 27,5 cm. Annotazioni: Firmato e datato in basso a sinistra: "Filippo / Hackert / 1801". Cornice: Incorniciato. Provenienza: Proprietà privata, Germania. Claudia Nordhoff ci ha scritto di quest'opera nel marzo 2024: "Jakob Philipp Hackert si era sempre dedicato anche alla ritrattistica animale di piccolo formato, ma fu solo dopo la sua fuga dalla Napoli occupata dai francesi nel 1799 e il suo definitivo insediamento a Firenze nel 1800 che iniziò a occuparsene in modo più approfondito. Il fattore decisivo fu l'amicizia con l'inglese Jane Woodburn, moglie del colonnello David Woodburn (1745-1804). La coppia aveva acquistato una tenuta di campagna nella cittadina di Settignano, vicino a Firenze, e permise ad Hackert di utilizzarla durante la sua assenza. Il 28 settembre 1802, il pittore scrisse all'amico conte Bogislaus Dönhoff zu Dönhoffstädt (1754-1809) a Berlino: "Nahe hier bey der Stadt [Florenz] 4 Milien bey Settimiano hat eine Englische Freundin Mdme Woodburn zwey poteri [gemeint ist ein Landhaus mit zwei Wirtschaftsgebäuden], die Sie mir 17 Monath während ihrer Abwesenheit in England gelaßen hat, um ihr Landhauß zu genißen, da Mahle ich Ziegen, und Esel, Ochsen nach der Natur aber so daß es fertige Bilder werden. Außerdem noch felsen, und vorgründe" ["Non lontano dalla città [Firenze] a 4 miglia da Settimiano, un'amica inglese, Madame Woodburn, ha una casa di campagna con due edifici agricoli, che mi ha lasciato 17 mesi durante la sua assenza in Inghilterra per godere della sua casa di campagna, dove dipingo capre, asini e buoi secondo natura, ma in modo che diventino quadri finiti. Anche rocce e primi piani"]. (citato da Claudia Nordhoff, Jakob Philipp Hackert, Briefe (1761-1806). Göttingen 2012, p. 187). Dal 1804 Hackert eseguì i suoi ritratti di animali nella sua tenuta di Careggi, che acquistò in quel periodo. I quadri, di piccolo formato, ritraggono capre, pecore, asini e mucche davanti a una piccola porzione di paesaggio; sono sempre eseguiti con amore e grande cura. Il presente ritratto di capra fu dipinto nel primo anno in cui Hackert si occupò degli animali nella tenuta della signora Woodburn e (insieme ad altri due quadri di capre del 1801) segna l'inizio della serie. L'importanza che i quadri di animali avevano per Hackert si evince anche dal fatto che ne inviò cinque all'esposizione dell'Accademia di Berlino nel 1806 (cfr. Nordhoff 2012, p. 614)". Siamo grati a Claudia Nordhoff, Roma, che ha confermato l'attribuzione del presente dipinto sulla base di una fotografia digitale ad alta risoluzione, per il suo aiuto nella catalogazione. Spese di spedizione stimate per questo lotto: Disposizione dopo l'asta. Spiegazioni del catalogo Jakob Philipp Hackert Germania Classicismo Scuola tedesca 18° secolo Antichi maestri Incorniciato Animale Pittura

1042 

Jakob Philipp Hackert

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati