Null NON ARRIVA. Quattro pannelli 
Grisaglia
Descrizione

NON ARRIVA. Quattro pannelli Grisaglia

222 

NON ARRIVA. Quattro pannelli Grisaglia

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Jean AJALBERT (1863-1947). L.S. e L.A.S., Laubade par Sorbets settembre 1930, a Louis Anquetin; 13 pagine in-8, vignette e carta intestata, busta. Su commissioni di arazzi da parte della Manufacture de Beauvais ad Anquetin. [Beauvais (di cui Ajalbert era direttore) aveva commissionato ad Anquetin una serie di quattro arazzi, ispirati alla Grande Guerra, di cui egli riuscì a realizzare solo i primi due cartoni: Le Départ ou la Mobilisation (consegnato nel gennaio 1926) e Le Retour (consegnato nel settembre 1919)] 8 settembre. Ajalbert risponde punto per punto alle recriminazioni di Anquetin. "Come ringraziamento, non vedo l'ora di essere sgridato. Ci sono abituato. Quando sono venuto da voi nel 1917 e, dopo molti sforzi, ho finalmente ottenuto la commissione, mi vedo salire le vostre scale. Non avevi fatto nulla per molto tempo. Speravo in un lampo di gioia. L'unico ringraziamento che ho ricevuto è stato: "Oh, quei bastardi, ci hanno messo molto tempo per decidere". E questo è tutto. Non c'è dubbio che non dovete alcuna gratitudine allo Stato. Ma pensavo di avervi obbligato. E anche se mi sbagliavo, non potevi farmi sentire così forte. Ho messo da parte la mia sensibilità e ho dato tutto me stesso per la realizzazione della sua opera. Se rimane incompleto, con solo due pannelli - e se non li hai fatti tutti e quattro, è colpa mia? Che fatica inutile, cercare di riprendere in mano il pennello!"... Ecc. - 25 settembre. Dopo nuove e lunghe spiegazioni, Ajalbert concluse: "Alla fine, ti prego di dirmi che questa discussione non può minare la nostra amicizia. Se non ci fosse ammirazione e amicizia da parte mia, non mi sarei commosso per le vostre lamentele, che sono state dolorose per me, trattandomi come un burocrate sbadato e smemorato, o uno che agisce in malafede!"... Si allega la bozza autografa della risposta di Anquetin alla prima lettera (3p. a matita), che risponde ai rimproveri di Ajalbert: "E per di più mi accusate di essere un uomo orgoglioso, un uomo di denaro - e di avervi fatto incassare il mio cattivo carattere per dodici anni" ....

COPPIA DI PIAZZE DEL XVIII SECOLO Attribuito a Enrico Hugford (1695-1771) In scagliola su fondo di ardesia, raffiguranti vedute portuali con elementi architettonici, in cornici successive in legno dorato, timbri armoriali in cera rossa danneggiati al verso Marchi (su uno): iscrizione "salottino vicino al salone N°4", e "(...)guado", etichetta a stampa numerata "100". Segni al verso (sull'altro): l'iscrizione "salottino piccolo vicino al salone N°3". Dimensioni (senza cornice): 17,5 x 48,5 cm (6 ¾ x 19 in.) Provenienza: Ex collezione Azzoni, Siena. Coppia di placche in scagliola del XVIII secolo, attribuite a Enrico Hugford (1695-1771) Questa coppia di piatti è attribuibile a Enrico Hugford (1695-1771), uno dei più talentuosi maestri nell'arte delle scagliole del XVIII secolo. Nato da genitori inglesi che si trasferirono in Italia intorno al 1686 ed entrarono al servizio del granduca Cosimo III de Medici, Enrico Hugford (1695-1771) e suo fratello Ignazio (1703-1778) furono figure importanti nella Firenze di metà Settecento. Enrico entrò come monaco nell'Abbazia di Vallombrosa nel 1711. Istruito nell'arte delle scagliole dai monaci dell'Abbazia di Santa Reparata a Marradi, tornò a Vallombrosa, dove il suo talento fu presto apprezzato e riconosciuto. Enrico Hugford svolse un ruolo innovativo fondamentale nell'arte delle scagliole. Grazie alla sua tecnica raffinata, raggiunse un'estrema precisione. Trattò una varietà di soggetti, tra cui paesaggi, vedute marine e fluviali con architetture e figure (cfr. A.M. Massinelli, Scagliola:l'arte della pietra di luna, Roma, 1997, pp.28-32), fiori, animali, scene di genere, ritratti e storie di santi. Le sue eleganti vedute attingevano al repertorio vedutistico settecentesco a cui aveva accesso attraverso le opere grafiche conservate nella biblioteca del monastero di Vallombrosa e tra i disegni e i dipinti raccolti e commercializzati dal fratello. È noto infatti che il fratello Ignazio, appassionato collezionista, mercante, restauratore e figura eminente della Firenze settecentesca, riuscì a promuovere e distribuire le scagliole di Enrico soprattutto nel capoluogo toscano. La diffusione della sua opera fu resa possibile anche dalla visita al monastero di Vallombrosa di inglesi e, più in generale, di europei di passaggio nel loro Grand Tour. Subito dopo la sua morte, avvenuta nel 1771, le opere di Hugford divennero ricercati oggetti da collezione: una sua veduta marina fu presentata a Papa Clemente XIV da Monsignor Cesare Massa Salazzo di Tortona e collocata nei Musei Vaticani. Anche il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo acquistò nel 1779 quattro paesaggi per la Galleria degli Uffizi, tramite l'intermediazione dell'allora direttore Giuseppe Pelli Bencivenni, dagli eredi del fratello Ignazio. Una provenienza aristocratica senese Sul retro delle cornici dei pannelli sono presenti due sigilli di cera rossa frammentari che, ricostruiti, rivelano lo stemma della famiglia Azzoni di Siena. Gli antenati di questa illustre famiglia furono Azzone di Tocchi e Pietro di Ghino, che diedero origine al ramo dei Ghinazzoni. La presenza degli Azzoni è attestata già nel XIV secolo a Monticiano, nel territorio senese, dove avevano sviluppato una redditizia attività di estrazione e lavorazione del ferro. Nel 1380 finanziarono la costruzione della facciata della chiesa conventuale agostiniana di Monticiano e abitarono in un palazzo nella piazza principale del paese. Ringraziamo la dott.ssa Anna Maria Massinelli per le sue ricerche, che ci hanno permesso di scrivere questa nota.