Null TRE MEDAGLIE, LA PRIMA DI ANTONIO SARZANELLA DE MANFREDI (FAENZA, ITALIA, X…
Descrizione

TRE MEDAGLIE, LA PRIMA DI ANTONIO SARZANELLA DE MANFREDI (FAENZA, ITALIA, XV SECOLO), LA SECONDA DELL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI AMBERES E LA TERZA RAFFIGURANTE LA VERGINE DI LIDON. Bronzo 1° - Realizzato dal medaglista Sperandio di Bartolommeo Savelli. Fusione successiva da un originale del 1463. Legenda: ANOTNIVS.SARZANELLA.DE.MANFREDIS.SAPIENTIAE.PATER Dritto: Busto a destra con berretta. Rovescio: Prudenza seduta di fronte, con scudo in grembo; specchio e pinze a sinistra. 6,3 cm e 110,50 gr. 2° Incisore J. Aseleer. Legenda: exposition universelle d'anvers.antwerpsche wereld tentoonstelling. Giardino e arco dell'esposizione, affiancati da due fari. 6,5 cm e 144,1 Gr. III Commemorazione del II centenario (1894 - 1994), con la Virgen del Lidón, patrona della città di Castellón de la Plana, rappresentata al recto della medaglia su mani che fanno volare colombe e da cui spunta l'edera che circonda la Vergine. Sul retro, salve popolare con testo di Antonio Alloza Agut e musica di Jaime Pachés Andreu. Firmato sul fronte, in basso a destra, A. Guallart. 215,70Gr.

211 

TRE MEDAGLIE, LA PRIMA DI ANTONIO SARZANELLA DE MANFREDI (FAENZA, ITALIA, XV SECOLO), LA SECONDA DELL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI AMBERES E LA TERZA RAFFIGURANTE LA VERGINE DI LIDON. Bronzo 1° - Realizzato dal medaglista Sperandio di Bartolommeo Savelli. Fusione successiva da un originale del 1463. Legenda: ANOTNIVS.SARZANELLA.DE.MANFREDIS.SAPIENTIAE.PATER Dritto: Busto a destra con berretta. Rovescio: Prudenza seduta di fronte, con scudo in grembo; specchio e pinze a sinistra. 6,3 cm e 110,50 gr. 2° Incisore J. Aseleer. Legenda: exposition universelle d'anvers.antwerpsche wereld tentoonstelling. Giardino e arco dell'esposizione, affiancati da due fari. 6,5 cm e 144,1 Gr. III Commemorazione del II centenario (1894 - 1994), con la Virgen del Lidón, patrona della città di Castellón de la Plana, rappresentata al recto della medaglia su mani che fanno volare colombe e da cui spunta l'edera che circonda la Vergine. Sul retro, salve popolare con testo di Antonio Alloza Agut e musica di Jaime Pachés Andreu. Firmato sul fronte, in basso a destra, A. Guallart. 215,70Gr.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati