Null MADAGASCAR. 
Statua di Sakalava. 
Legno eroso. 
Altezza 92 - larghezza 22 c…
Descrizione

MADAGASCAR. Statua di Sakalava. Legno eroso. Altezza 92 - larghezza 22 cm (braccia aggiunte, nello stesso legno che ha subito la stessa erosione) Sebbene l'impronta del tempo abbia cancellato i tratti del volto e segnato più profondamente le vene del legno duro eroso, l'impatto di questa scultura femminile Sakalava è innegabile, con la fluidità delle sue forme in movimento. C'è una sottile ambivalenza tra la statura fiera e immobile e il movimento suggerito dalla flessione delle gambe e delle braccia. La forza della sua presenza onirica è accompagnata dal suo valore simbolico. Incarna un inno alla vita deposto accanto alle tombe, animato da una forza lirica e poetica. Impregnata di una forza tranquilla e al tempo stesso dinamica, è una delle espressioni più sensibili dello status africano. L'arte funeraria, creazione emblematica della civiltà malgascia, compare per la prima volta nel Madagascar centro-occidentale nel XVII secolo. Madagascar nel XVII secolo, alla nascita del regno Sakalava. Il gesto dello scultore media il sacro. Questi pali erano dedicati al culto sacro dei morti e simboleggiavano il passaggio nell'aldilà segnando e indicando la tomba. Poiché la vita della comunità era intimamente legata agli antenati del defunto, il recinto della sepoltura era degno di un'attenzione molto particolare, in quanto punto chiave di confluenza tra il mondo fisico e quello spirituale. Il luogo del mito incarnato. Potere e orgoglio solenne si intrecciano e si possono notare nei gesti del volto leggermente piegato all'indietro verso lo spirituale. L'importanza del personaggio incarnato si rivela attraverso il lavoro sull'elaborato copricapo. Un'opera simile della Galerie 62 è stata esposta al Musée de Grenoble durante la mostra "Arte nel futuro passato" nel 2004. Provenienza: Collezione di Claude e Sylvette Féraud. Artista, surrealista, cofondatore delle edizioni Fata Morgana e membro del gruppo Phase. Esperto: signora Aurore Krier-Mariani.

MADAGASCAR. Statua di Sakalava. Legno eroso. Altezza 92 - larghezza 22 cm (braccia aggiunte, nello stesso legno che ha subito la stessa erosione) Sebbene l'impronta del tempo abbia cancellato i tratti del volto e segnato più profondamente le vene del legno duro eroso, l'impatto di questa scultura femminile Sakalava è innegabile, con la fluidità delle sue forme in movimento. C'è una sottile ambivalenza tra la statura fiera e immobile e il movimento suggerito dalla flessione delle gambe e delle braccia. La forza della sua presenza onirica è accompagnata dal suo valore simbolico. Incarna un inno alla vita deposto accanto alle tombe, animato da una forza lirica e poetica. Impregnata di una forza tranquilla e al tempo stesso dinamica, è una delle espressioni più sensibili dello status africano. L'arte funeraria, creazione emblematica della civiltà malgascia, compare per la prima volta nel Madagascar centro-occidentale nel XVII secolo. Madagascar nel XVII secolo, alla nascita del regno Sakalava. Il gesto dello scultore media il sacro. Questi pali erano dedicati al culto sacro dei morti e simboleggiavano il passaggio nell'aldilà segnando e indicando la tomba. Poiché la vita della comunità era intimamente legata agli antenati del defunto, il recinto della sepoltura era degno di un'attenzione molto particolare, in quanto punto chiave di confluenza tra il mondo fisico e quello spirituale. Il luogo del mito incarnato. Potere e orgoglio solenne si intrecciano e si possono notare nei gesti del volto leggermente piegato all'indietro verso lo spirituale. L'importanza del personaggio incarnato si rivela attraverso il lavoro sull'elaborato copricapo. Un'opera simile della Galerie 62 è stata esposta al Musée de Grenoble durante la mostra "Arte nel futuro passato" nel 2004. Provenienza: Collezione di Claude e Sylvette Féraud. Artista, surrealista, cofondatore delle edizioni Fata Morgana e membro del gruppo Phase. Esperto: signora Aurore Krier-Mariani.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati