BARBEY D'AUREVILLY (Jules) Due ritmi dimenticati. Caen, Imprimerie de F. Le Blan…
Descrizione

BARBEY D'AUREVILLY (Jules)

Due ritmi dimenticati. Caen, Imprimerie de F. Le Blanc-Hardel, 1869. Piccolo volume quadrato in 12, tavole in carta marmorizzata bradel, titolo dorato al dorso, copertina (Ateliers Laurenchet). Ristampato in 36 copie fuori commercio. Copia "mise en train", giustificata come tale da una nota stampata al verso del titolo, stampata su carta vergata. Qualche leggero foxing.

93 

BARBEY D'AUREVILLY (Jules)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[BARBAT (Louis). Vangeli delle domeniche e delle feste. Illustrato da Barbat père et fils. Châlons-sur-Marne: Imprimerie lithographique Barbat, 1844. - In-4, 268 x 202: (1 f.), 148 pp., (2 ff.), pp. (149)-315, (1 f.), copertina a stampa. Rilegato in carta marmorizzata alla maniera di Bradel, decorazione dipinta sulle tavole, costituita da una cornice a forma di diamante dipinta in verde, pennacchi e un motivo a croce al centro, in oro, dorso liscio decorato con il titolo del libro dipinto in verde e oro, accompagnato da filetti dorati e due composizioni dorate, bordi dorati, copertina e dorso conservati, custodia (legatura del XX secolo). Remy Bellenger, Le papier porcelaine et ses utilisations, une histoire oubliée, in: Art et métiers du livre, 2020, n° 341, pp. 55-61. UNO DEI PRIMI LIBRI STAMPATI COMPLETAMENTE IN LITOGRAFIA POLICROMA e una delle opere più belle prodotte dai fratelli Barbat. Il testo, stampato in diversi colori e talvolta in caratteri dorati, è inserito in cornici quasi sempre distinte e decorate con arabeschi e rocaille o motivi architettonici in stile gotico. Il testo della Passione presenta una bella serie di croci stilizzate. Di questa edizione sono stati stampati solo 55 esemplari su carta porcellanata, di cui questo è uno dei 50 su carta porcellanata bianca a doppia faccia. "Nel 1837 Godefroy Engelmann, litografo a Mulhouse, brevettò la cromolitografia per il suo Traité de lithographie, pubblicato due anni dopo, il cui frontespizio fu stampato in cromolitografia... su carta porcellana. Per poco più di 45 anni, la carta porcellanata è stata utilizzata in tutta Europa, o quasi, per gli scopi più disparati - libri, biglietti da visita, tessere associative, inviti, ecc. Il supporto - carta, cartoncino o cartone - viene ricoperto da una patina bianca di ceralacca, che gli conferisce una qualità superficiale impeccabile e un candore fino ad allora sconosciuto, motivo per cui viene chiamata carta porcellana" (Remy Bellenger, Le papier porcelaine et ses utilisations, une histoire oubliée, in: Art et métiers du livre, 2020, n. 341, p. 55). Copia molto ben conservata.