Null Mobile-vetrina Ar Deco; 1930 circa. 

Legno di quercia, vetro e ottone dora…
Descrizione

Mobile-vetrina Ar Deco; 1930 circa. Legno di quercia, vetro e ottone dorato. Presenta difetti nella zona superiore destra. Le maniglie e parte dei fori per le chiavi sono di epoca successiva. Misure: 235 x 139,5 x 40 cm. Mobile-vetrina Art Nouveau strutturato in tre corpi marcatamente differenziati. Pur seguendo un impianto simmetrico, si tratta di un disegno chiaramente inquadrato nell'Art Déco nella sua tendenza organica, da cui la fluidità delle linee, totalmente protagoniste del disegno. Quest'ultimo è un tratto caratteristico dell'Art Déco di grande originalità all'interno della storia dell'arte, che in precedenza si era verificato solo nel Rococò, nello stile auricolare e nell'arte celtica. Dal punto di vista strutturale, è da notare come la disposizione del corpo centrale si rifaccia al modello tradizionale della vetrina, sotto forma di mobile con una o due ante frontali; i moduli laterali, più bassi in altezza, danno a quest'ultima maggiore risalto. I quattro moduli poggiano su un piano inferiore strutturato su tre file, con gambe che alzano il mobile in altezza, lasciando uno spazio vuoto tra il pavimento e l'inizio del mobile che gli conferisce leggerezza. Presenta delle imperfezioni nella zona superiore destra. Le maniglie e parte dei fori per le chiavi sono di epoca successiva.

156 

Mobile-vetrina Ar Deco; 1930 circa. Legno di quercia, vetro e ottone dorato. Presenta difetti nella zona superiore destra. Le maniglie e parte dei fori per le chiavi sono di epoca successiva. Misure: 235 x 139,5 x 40 cm. Mobile-vetrina Art Nouveau strutturato in tre corpi marcatamente differenziati. Pur seguendo un impianto simmetrico, si tratta di un disegno chiaramente inquadrato nell'Art Déco nella sua tendenza organica, da cui la fluidità delle linee, totalmente protagoniste del disegno. Quest'ultimo è un tratto caratteristico dell'Art Déco di grande originalità all'interno della storia dell'arte, che in precedenza si era verificato solo nel Rococò, nello stile auricolare e nell'arte celtica. Dal punto di vista strutturale, è da notare come la disposizione del corpo centrale si rifaccia al modello tradizionale della vetrina, sotto forma di mobile con una o due ante frontali; i moduli laterali, più bassi in altezza, danno a quest'ultima maggiore risalto. I quattro moduli poggiano su un piano inferiore strutturato su tre file, con gambe che alzano il mobile in altezza, lasciando uno spazio vuoto tra il pavimento e l'inizio del mobile che gli conferisce leggerezza. Presenta delle imperfezioni nella zona superiore destra. Le maniglie e parte dei fori per le chiavi sono di epoca successiva.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati