Null JOSÉ NAVARRO LLORENS (Valencia, 1867 - 1923).

Senza titolo.

Acquerello su…
Descrizione

JOSÉ NAVARRO LLORENS (Valencia, 1867 - 1923). Senza titolo. Acquerello su carta. Firmato in basso a destra. Misure: 40 x 32 cm; 70 x 62 cm (cornice). José Navarro Llorens si indirizzò molto presto verso la pittura e studiò alla Scuola di Belle Arti di San Carlos, nella sua città natale. Dopo il periodo studentesco si perdono le sue tracce, e non lo ritroveremo fino al 1895 quando, secondo Pantorba, partecipò per la prima e unica volta all'Esposizione Nazionale di Belle Arti, ottenendo una menzione d'onore. Quello stesso anno fu l'anno della consacrazione di Joaquín Sorolla, che vinse all'unanimità la prima medaglia di quel concorso. Sebbene fossero amici da una vita, è possibile che Navarro, dato il suo carattere bohémien e umile, non aspirasse, come Sorolla, a una brillante carriera fatta di allori ufficiali e prestigio di corte. Sembra che non abbia mai avuto intenzione di proiettare il suo lavoro al di là di un ambito locale limitato, come si può dedurre dal fatto che, nei primi anni, si dedicò a dipingere scene di costume e galanti per gli appassionati. Tuttavia, le sue prime opere mostrano una certa influenza dello stile di Mariano Fortuny, che Navarro ammirava e dal cui esempio potrebbe essere stato ispirato a recarsi in Marocco in una seconda fase. Questo viaggio deve essere avvenuto poco dopo aver terminato gli studi, e si dedicò alla pittura di temi locali, nordafricani e orientalisti. All'inizio del XX secolo fu ingaggiato per decorare un palazzo a Buenos Aires, anche se Navarro non arrivò mai in Argentina. Si imbarcò con tale destinazione, ma durante una sosta a Rio de Janeiro il pittore decise di rimanervi a tempo indeterminato. Nella città brasiliana continuò a lavorare e tenne una mostra che fu ampiamente celebrata. Tuttavia, la nostalgia per la sua terra d'origine, protagonista assoluta del suo linguaggio pittorico, lo spinse a tornare a Valencia, stabilendosi definitivamente a Godella. Qui vive il resto della sua vita in modo semplice e umile, dando lezioni di pittura all'Accademia della città e dipingendo instancabilmente. Il suo stile attinge a varie influenze, come Fortuny, Domingo Marqués o il luminismo levantino, ma si manifesta sempre profondamente personale, legato al modo in cui Navarro intende il mondo. La sua pittura fa riferimento alla chiarezza mediterranea attraverso belle trasparenze, una luminosità corporea e pennellate nervose e vibranti. Il suo è un realismo energico, robusto e vitale, che fa della luce un valore plastico e persino tattile, piuttosto che cromatico. José Navarro è rappresentato nei Musei di Belle Arti di Valencia e delle Asturie, nel Museo Carmen Thyssen di Malaga e nella collezione Gerstenmaier, oltre che in altre collezioni pubbliche e private.

15 

JOSÉ NAVARRO LLORENS (Valencia, 1867 - 1923). Senza titolo. Acquerello su carta. Firmato in basso a destra. Misure: 40 x 32 cm; 70 x 62 cm (cornice). José Navarro Llorens si indirizzò molto presto verso la pittura e studiò alla Scuola di Belle Arti di San Carlos, nella sua città natale. Dopo il periodo studentesco si perdono le sue tracce, e non lo ritroveremo fino al 1895 quando, secondo Pantorba, partecipò per la prima e unica volta all'Esposizione Nazionale di Belle Arti, ottenendo una menzione d'onore. Quello stesso anno fu l'anno della consacrazione di Joaquín Sorolla, che vinse all'unanimità la prima medaglia di quel concorso. Sebbene fossero amici da una vita, è possibile che Navarro, dato il suo carattere bohémien e umile, non aspirasse, come Sorolla, a una brillante carriera fatta di allori ufficiali e prestigio di corte. Sembra che non abbia mai avuto intenzione di proiettare il suo lavoro al di là di un ambito locale limitato, come si può dedurre dal fatto che, nei primi anni, si dedicò a dipingere scene di costume e galanti per gli appassionati. Tuttavia, le sue prime opere mostrano una certa influenza dello stile di Mariano Fortuny, che Navarro ammirava e dal cui esempio potrebbe essere stato ispirato a recarsi in Marocco in una seconda fase. Questo viaggio deve essere avvenuto poco dopo aver terminato gli studi, e si dedicò alla pittura di temi locali, nordafricani e orientalisti. All'inizio del XX secolo fu ingaggiato per decorare un palazzo a Buenos Aires, anche se Navarro non arrivò mai in Argentina. Si imbarcò con tale destinazione, ma durante una sosta a Rio de Janeiro il pittore decise di rimanervi a tempo indeterminato. Nella città brasiliana continuò a lavorare e tenne una mostra che fu ampiamente celebrata. Tuttavia, la nostalgia per la sua terra d'origine, protagonista assoluta del suo linguaggio pittorico, lo spinse a tornare a Valencia, stabilendosi definitivamente a Godella. Qui vive il resto della sua vita in modo semplice e umile, dando lezioni di pittura all'Accademia della città e dipingendo instancabilmente. Il suo stile attinge a varie influenze, come Fortuny, Domingo Marqués o il luminismo levantino, ma si manifesta sempre profondamente personale, legato al modo in cui Navarro intende il mondo. La sua pittura fa riferimento alla chiarezza mediterranea attraverso belle trasparenze, una luminosità corporea e pennellate nervose e vibranti. Il suo è un realismo energico, robusto e vitale, che fa della luce un valore plastico e persino tattile, piuttosto che cromatico. José Navarro è rappresentato nei Musei di Belle Arti di Valencia e delle Asturie, nel Museo Carmen Thyssen di Malaga e nella collezione Gerstenmaier, oltre che in altre collezioni pubbliche e private.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

JOSÉ NAVARRO LLORENS (Valencia, 1867 - 1923) "Barche a vela", 1920 ca. Olio su pannello. Firmato in basso a destra. Dimensioni: 30 x 40 cm; 57 x 64 cm (cornice). Marina immersa nel parco dell'Albufera, in cui José Navarro sfoggia una tavolozza di brillanti cadenze. Le vele gonfiate dal vento e i tocchi cromatici che scivolano sulla superficie dell'acqua collocano la barca nel cuore di una sinfonia traslucida e inebriante. Cielo e acqua sembrano riversarsi l'uno nell'altro, scambiandosi i loro riflessi. In lontananza, una fila di piccole barche a vela delimita l'orizzonte. José Navarro Llorens si dedica alla pittura in giovane età e studia alla Scuola di Belle Arti di San Carlos, nella sua città natale. Dopo il periodo di studio si perdono le sue tracce e non lo si incontra più fino al 1895 quando, secondo Pantorba, partecipa per la prima e unica volta all'Esposizione Nazionale di Belle Arti, ricevendo una menzione d'onore. Nello stesso anno avviene la consacrazione di Joaquín Sorolla, che riceve all'unanimità la prima medaglia del concorso. Sebbene fossero amici da una vita, è possibile che Navarro, dato il suo carattere bohémien e umile, non aspirasse, come Sorolla, a una brillante carriera fatta di allori ufficiali e prestigio di corte. Sembra che non abbia mai avuto intenzione di proiettare la sua opera al di là di un ristretto ambito locale, come si può dedurre dal fatto che nei primi anni si dedicò a dipingere scene di genere e scene galanti per gli appassionati. Tuttavia, le sue prime opere rivelano una certa influenza dello stile di Mariano Fortuny, che Navarro ammirava e dal cui esempio potrebbe essere stato ispirato a recarsi in Marocco in un secondo periodo. Questo viaggio deve aver avuto luogo poco dopo la fine degli studi ed egli si dedicò alla rappresentazione di temi locali, nordafricani e orientalisti. All'inizio del XX secolo fu incaricato di decorare un palazzo a Buenos Aires, anche se Navarro non arrivò mai in Argentina. Salpò per quella destinazione, ma durante uno scalo a Rio de Janeiro il pittore decise di rimanervi a tempo indeterminato. Continuò a lavorare nella città brasiliana e tenne una mostra molto apprezzata. Tuttavia, la nostalgia per la sua terra, protagonista assoluta del suo linguaggio pittorico, lo spinse a tornare a Valencia, dove si stabilì definitivamente a Godella. Qui visse il resto della sua vita in modo semplice e umile, dando lezioni di pittura all'accademia locale e dipingendo instancabilmente. Il suo stile attinge a varie influenze, come Fortuny, Domingo Marqués e il luminismo levantino, ma è sempre profondamente personale, legato al modo in cui Navarro intende il mondo. La sua pittura ricorda la limpidezza mediterranea attraverso belle trasparenze, una luminosità corporea e pennellate nervose e vibranti. José Navarro è presente nei Musei di Belle Arti di Valencia e delle Asturie, nel Museo Carmen Thyssen di Malaga e nella collezione Gerstenmaier, oltre che in altre collezioni pubbliche e private.