Null Donna con pantera; forse Vienna, 1950 circa. 

Ottone argentato e metallo c…
Descrizione

Donna con pantera; forse Vienna, 1950 circa. Ottone argentato e metallo colorato con supporto in legno. Presenta lievi difetti. Misure: 26,5 x 28 x 9,5 cm (totale). In questa scultura in ottone, l'autore ha voluto esprimere l'estrema leggerezza che assume il corpo della ballerina, conferendogli un canone filiforme. L'opera segue i modelli estetici di Karl Hagenauer (1898-1956) Figlio dell'orafo Carl Hagenauer, Karl studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Vienna, dove riceve l'insegnamento di Josef Hoffmann e Oskar Strnad e si impregna dello spirito della Wiener Wekstätte. Dopo aver conseguito il diploma in architettura, tra il 1917 e il 1919 svolge il servizio militare e al suo ritorno inizia a lavorare come architetto e nell'atelier del padre. In questi anni crea numerosi pezzi in argento, ottone, rame, smalto, avorio, pietra e legno. Nel 1928, dopo la morte del padre, assume la direzione del laboratorio e si occupa dell'espansione dell'azienda, ampliando la produzione all'ebanisteria e aprendo negozi a Vienna e Salisburgo. Da allora espone i suoi pezzi migliori in Austria e all'estero, riceve due volte la medaglia d'oro alla Triennale di Milano e viene nominato membro dell'Austrian Werkbund e della Werkstätte. Oggi i suoi pezzi fanno parte di collezioni di tutto il mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra, il MoMA e il Jewish Museum di New York, la Casa Lis di Salamanca e molte altre.

Donna con pantera; forse Vienna, 1950 circa. Ottone argentato e metallo colorato con supporto in legno. Presenta lievi difetti. Misure: 26,5 x 28 x 9,5 cm (totale). In questa scultura in ottone, l'autore ha voluto esprimere l'estrema leggerezza che assume il corpo della ballerina, conferendogli un canone filiforme. L'opera segue i modelli estetici di Karl Hagenauer (1898-1956) Figlio dell'orafo Carl Hagenauer, Karl studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Vienna, dove riceve l'insegnamento di Josef Hoffmann e Oskar Strnad e si impregna dello spirito della Wiener Wekstätte. Dopo aver conseguito il diploma in architettura, tra il 1917 e il 1919 svolge il servizio militare e al suo ritorno inizia a lavorare come architetto e nell'atelier del padre. In questi anni crea numerosi pezzi in argento, ottone, rame, smalto, avorio, pietra e legno. Nel 1928, dopo la morte del padre, assume la direzione del laboratorio e si occupa dell'espansione dell'azienda, ampliando la produzione all'ebanisteria e aprendo negozi a Vienna e Salisburgo. Da allora espone i suoi pezzi migliori in Austria e all'estero, riceve due volte la medaglia d'oro alla Triennale di Milano e viene nominato membro dell'Austrian Werkbund e della Werkstätte. Oggi i suoi pezzi fanno parte di collezioni di tutto il mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra, il MoMA e il Jewish Museum di New York, la Casa Lis di Salamanca e molte altre.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati