Baum - Aus Sluis Baum, Paul (Meissen 1859 - San Gimignano 1932). Da Sluis. Acqua…
Descrizione

Baum - Aus Sluis

Baum, Paul (Meissen 1859 - San Gimignano 1932). Da Sluis. Acquaforte del 1907. da: Struck, H. Die Kunst des Radierens. Berlino, 1920 circa. monogrammata nella lastra. 10 x 14,5 cm. In grande passepartout - Hitzeroth Or 13 - Con camicia di seta.

573 

Baum - Aus Sluis

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

ISMAEL GONZÁLEZ DE LA SERNA (Guadix, Granada, 1898 - Parigi, 1968). "Paesaggio costiero, Nizza". 1928. Olio su tela. Firmato e datato nel margine inferiore. Misure: 84 x 98 cm; 100 x 112 cm (cornice). La costa della Costa Azzurra è impregnata in questa composizione di un carattere quasi surreale, non per la presenza di un elemento onirico manifesto ma per la cadenza metafisica dell'atmosfera. Il mare è una lingua blu cobalto solcata da barche a vela il cui candore è contagiato dalla balaustra in pietra. Segna il perimetro di un giardino popolato da pini di pietra e terra color terra di Siena. Un frammento di cielo blu turchese si staglia dietro la fitta chioma di alberi. Ismael De la Serna combina qui una pennellata di eredità cezanniana con una grande capacità di sintesi delle forme (che indica il suo passaggio attraverso il cubismo). Tuttavia, in questo periodo stava anche esplorando il surrealismo, e una parte di questo è palpabile in questo paesaggio. Senza ascriversi a nessun movimento in particolare, rimane fedele alla propria versatilità, che si traduce in un modo di fare molto personale. Ismael González de la Serna inizia i suoi studi artistici a Granada e li conclude a Madrid, presso la Scuola di Belle Arti di San Fernando. Nei primi anni sviluppa uno stile pittorico eclettico, che attinge a fonti impressioniste, simboliste e moderniste. Uno dei primi esempi del suo linguaggio giovanile si trova nelle illustrazioni realizzate per l'amico d'infanzia Federico García Lorca, in quello che sarà il suo primo libro, "Impresiones y paisajes" (1918). Nello stesso anno Ismael de la Serna tiene la sua prima mostra a Granada e poco dopo presenta le sue opere all'Ateneo di Madrid. Nel 1921 si trasferisce a Parigi per ampliare i suoi orizzonti artistici, entrando a far parte dei circoli della Scuola di Parigi. Tra i suoi amici parigini c'era Pablo Picasso, che influenzò il suo lavoro ma fu soprattutto il protettore del pittore granadino. Lo stile di De la Serna è, in questo periodo, permeabile alle influenze delle avanguardie, soprattutto del cubismo e dell'espressionismo, che lavora in modo molto personale. Allo stesso modo, l'influenza iniziale dell'impressionismo è sempre evidente nel suo lavoro. Il 1927 segnò l'inizio di un periodo di forte proiezione del suo lavoro, iniziato con la mostra personale che il pittore tenne presso l'influente galleria parigina di Paul Guillaume. A questa mostra ne seguirono molte altre, sia a Parigi che a Berlino, Bruxelles, Copenhagen, Granada e Messico. Nel 1928 fu incaricato dal direttore dei "Cahiers d'Art", Christian Zervos, di illustrare un'edizione speciale di venti sonetti di Góngora. La chiave del suo riconoscimento va ricercata nella sua lettura sensuale delle forme del cubismo, basata sull'attualità di un disegno dalle linee sinuose e fortemente decorative, unite a forti segni cromatici. Con uno spiccato senso spaziale e senza mai abbandonare la figurazione, De la Serna ha rappresentato soprattutto nature morte, dove ha accentuato l'aspetto sensoriale della sua pittura con riferimenti sensoriali metaforici, come la musica, la frutta o le finestre aperte. Ha lavorato anche su paesaggi e ritratti. Dopo aver inaugurato con una mostra personale le attività dell'Associazione degli Artisti Iberici di Madrid nel 1932, il pittore intraprende nuove vie di sperimentazione plastica che porteranno, dopo la Seconda Guerra Mondiale, a una pittura più schematica e semplificata, vicina alle soluzioni astratte contemporanee. Ismael de la Serna è rappresentato al Museo Patio Herreriano di Valladolid, al Reina Sofía di Madrid, ai Musei di Belle Arti di Granada e Siviglia, all'ARTIUM, ecc.