Pol Mara (1920-1998) Pour la tendresse de sa jeunesse, portrait de Pauline 1981 …
Descrizione

Pol Mara (1920-1998)

Pour la tendresse de sa jeunesse, portrait de Pauline 1981 Acquerello e matita grassa su carta firmato e datato in basso a sinistra 110 x 72 cm Provenienza: > Collezione privata, Liegi Condition report: Framed Pittore e disegnatore belga che si ispira all'astrazione e al surrealismo, sviluppa rapidamente un proprio stile, affrontando temi spesso universali, come l'amore. La sua arte è caratterizzata dalla ritrascrizione di forti emozioni. Il suo lavoro è riconosciuto in tutto il mondo ed è esposto in molti musei prestigiosi.

64 

Pol Mara (1920-1998)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Marcel PROUST (1871-1922). L.A.S. "Marcel", [Salies-de-Béarn settembre 1886], al nonno materno Nathé Weil; 3 pagine e mezzo in-8 in inchiostro viola. Lunga e divertente lettera giovanile al nonno, con un ritratto di Mme Catusse. "Mio caro piccolo nonno Ti ringrazio mille volte per la tua lettera. Sembra che il mio stile abbia la sfortuna di scontentare tutti. Poiché il genere sublime non mi si addice, proverò con il borghese". Marcel prosegue parlando di uno degli ospiti dell'albergo, il dentista Magitot, e delle "manovre della moglie e del rispetto degli abitanti dell'albergo", dove era considerato "uno scienziato illustre, un medico famoso". Mentre noi passavamo, poveri e ignorati, nel salone dell'albergo, la gente si affollava intorno alla divinità, che veniva accolta in modo amichevole, affabile e facile. [...] E il dottore si degnò di sorridere, persino di fare il mago. Nascondi il tuo volto, o facoltà! Così insinuai subdolamente a un loquace ammiratore del 'dottore' che lo scienziato era un dentista, un semplice 'scienziato tra l'altro, e dottore credo' tiratore di denti. Ma il veleno è circolato male e il signor Magitot se n'è andato ieri, dopo aver goduto per un mese dei dolci bugiardi della popolarità. Devo dire, per rendere omaggio alla verità, come dice il signorotto di Auteuil, che il dottore è un uomo molto buono, molto franco, molto naturale, estremamente colto e molto intelligente. L'altro giorno, davanti a un pubblico di mogli e mariti molto devoti, si è divertito a leggere i versi atei e blasfemi di una certa Madame Ackermann e a dimostrare a+b che le religioni erano istituzioni umane che bloccavano il progresso della società, che Dio era una chimera, l'intelligenza e il cuore erano funzioni vitali come la digestione e la respirazione, gridando a gran voce che la coscienza era l'unica regola dell'uomo e che con questi dogmi le virtù - la carità, per esempio - riacquistavano tutta la loro forza, mentre con la religione venivano praticate per il fine gretto ed egoistico di una ricompensa". Mme Catusse odiava Magitot, definendolo un odontologo... "La cura ci sta facendo molto bene. La mamma sta fiorendo e Robert sta prosperando. Io sono un tenero rosa e muoio di fame a ogni pasto"... Marcel fa poi un ritratto di Madame Catusse [che diventerà una sua grande amica]: è "una donna affascinante. Viso molto grazioso, capelli neri, pelle liscia e vellutata, occhi chiarissimi, molto vivace e molto gentile, vita molto sottile, grassottella più che alta, intelligenza molto grande, educazione notevole e profonda, molta arguzia e grazia, una cordialità non banale che non escludeva una franchezza piena di sapore, in definitiva, molta originalità e fascino, e per completare le mie informazioni, questa donna deliziosa, che ci addolcisce i rigori dell'esilio, canta mirabilmente con una voce purissima e simpatica e dipinge anche (non so come, dato che non ho mai visto nulla di dipinto o disegnato da lei)"... Conclude ricordando la promessa di abbonarlo alla Revue bleue; e aggiunge "che l'odontologo aveva detto che era un collega di papà, una voce che ho fatto fatica a distruggere"... Madame Proust aggiunse 8 righe in calce alla lettera del figlio: "Mio piccolo padre, non voglio privarti della lettera di tuo nipote, ma per ragioni particolari che ti dirò di persona, non voglio che altri che la mamma, tu e Georges la leggano, e voglio che tu la strappi immediatamente. J.P" Corrispondenza, t.XXI, n°393. Provenienza: Biblioteca Jacques Guérin (VII, 20 maggio 1992, n° 57).