Null Montreuil-Strauss, Germaine. Maman, dis-moi... Immagini di Andrée Karpelès.…
Descrizione

Montreuil-Strauss, Germaine. Maman, dis-moi... Immagini di Andrée Karpelès. Con 16 illustrazioni a colori a piena pagina di A. Karpelès. Parigi, Stock, Delamain et Boutelleau, 1927. (36) pp. 24,5 x 32 cm. Cartoncini originali illustrati (un po' bruniti, in parte macchiati, bordi in parte sgualciti). Prima edizione. - Con dedica autografa dell'artista franco-ebraica Andrée Karpelès (1885-1956) e del successivo marito svedese Adalvik Högman, datata "Chitra 1927". - Una curiosità tra i libri illustrati degli anni Venti è... il libro di educazione sessuale "Maman, dis-moi..." pubblicato a Parigi nel 1927, un precursore, per così dire, dell'"Atlante di educazione sessuale" pubblicato 40 anni dopo. Sebbene il libro, tradotto in tedesco nel 1928, non rappresenti il genere del libro illustrato di quegli anni, permette di trarre conclusioni su ciò che, nella migliore delle ipotesi, era ancora accettato come educazione sessuale per i bambini, se mai avveniva." (Doderer/Müller p. 318). - Piccole macchie occasionali.

246 

Montreuil-Strauss, Germaine. Maman, dis-moi... Immagini di Andrée Karpelès. Con 16 illustrazioni a colori a piena pagina di A. Karpelès. Parigi, Stock, Delamain et Boutelleau, 1927. (36) pp. 24,5 x 32 cm. Cartoncini originali illustrati (un po' bruniti, in parte macchiati, bordi in parte sgualciti). Prima edizione. - Con dedica autografa dell'artista franco-ebraica Andrée Karpelès (1885-1956) e del successivo marito svedese Adalvik Högman, datata "Chitra 1927". - Una curiosità tra i libri illustrati degli anni Venti è... il libro di educazione sessuale "Maman, dis-moi..." pubblicato a Parigi nel 1927, un precursore, per così dire, dell'"Atlante di educazione sessuale" pubblicato 40 anni dopo. Sebbene il libro, tradotto in tedesco nel 1928, non rappresenti il genere del libro illustrato di quegli anni, permette di trarre conclusioni su ciò che, nella migliore delle ipotesi, era ancora accettato come educazione sessuale per i bambini, se mai avveniva." (Doderer/Müller p. 318). - Piccole macchie occasionali.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Donatien-Alphonse-François, marchese di SADE. Recueil, Autographes du marquis de Sade, de ses proches, de ses familiers et des personnages épisodiques cités dans son histoire. Collezione di Gilbert Lely, 1959; 115 lettere o pezzi montati su linguette su fogli di carta Japon, tutti rilegati in un unico volume in marocchino nero, filetto e stemma dei Sade dorati sulle tavole, cornice interna con triplo filetto dorato, cofanetto (Ad. Lavaux). Prezioso compendio della collezione Sade di Gilbert Lely, grande editore e biografo del marchese de Sade, con 15 lettere o manoscritti del marchese e numerosi documenti che lo riguardano. Il poeta Gilbert Lely (1904-1985) ha dedicato gran parte della sua vita al marchese de Sade, pubblicando le sue Œuvres complètes in 15 volumi (Cercle du Livre précieux, 1962-1964) e una monumentale biografia, Vie du marquis de Sade (Gallimard, 2 voll., 1952-1957; nuova edizione riveduta e ampliata, Pauvert 1985, e Mercure de France 2004). In testa al volume, il titolo autografo è seguito da una poesia autografa di Gilbert Lely, Songe double, che evoca il ricordo di Sade. Di suo pugno, Lely ha poi redatto una tabella dei documenti di questa raccolta (con riferimenti all'edizione Gallimard della sua Vita), seguita da un'analisi e da un indice. Abbiamo integrato questa tabella qui di seguito. 1. Obbligazione sottoscritta nel 1599 da Gabrielle de Sade, baronessa di Semblançay, viscontessa di Tours (1529-1576), recante la sua firma per tre volte e, come garanzia, quella di sua figlia Charlotte de Beaune, marchesa di Noirmoutier. [I, 33]. 2. Sigillo di Jean-Baptiste de Sade, vescovo di Cavaillon (1663-1707). 3. Certificato di nobiltà della famiglia de Sade, 1715. 4. Genealogia manoscritta. 5. Donatien-Alphonse-François, marchese de Sade: P.A. (1p. in-4), dichiarazione di identità: "Sono figlio del signor le Comte de Sade ci devant lieutenant general de Bresse demeurant rue basse du rampart a Paris, e di Marie Eleonore de Maillé Comtesse de Sade allié a la cinquieme generation a la maison de Condé. Ho sposato Mademoiselle de Montreuil figlia del signor le president de Montreuil presidente alla Cour des aides e di Mademoiselle de Plissai dite dame de Montreuil". 6. D.A.F., Marchese de Sade: manoscritto autografo, frammento del ritratto di Mlle de L*** (1p. oblunga in-12, cancellature e correzioni) [I, 308]. "Amour me permets tu de lever un instant la gaze qui derobe aux yeux des mortels les charmes delicieux dont tu daignes me permettre la vue".... 6 bis. D.A.F., Marchese de Sade: L.A. a Gaspard Gaufridy, [ottobre 1775]. (3p. in-4, adr.) [Correspondance (Lély), LXII]. "Vi arrabbiate molto rapidamente con me, mio caro avvocato"..., a proposito di un alterco con il gran maestro per la sua presentazione alla corte. 7. D.A.F., Marchese de Sade: L.A. a un abate, Parigi [febbraio 1777] (1p. in-4) [Correspondance (Lély), LXXIV]. "La mort de ma mere, mon cher abbé m'a fait arriver ici".... 8. D.A.F., Marchese de Sade: L.A. alla moglie, [settembre 1778] (4p. in-4, riempito con una piccola grafia stretta) [Correspondance (Lély), XCI]. Lungo resoconto del suo arresto il 26 agosto. 9. D.A.F., marchese de Sade: L.A. alla moglie, [circa agosto-settembre 1781] (4p. in-8, busta). "Sfido Monsieur de Rougemont a poter dire che dalla sua ultima visita non ho né detto né scritto nulla che possa provare che la mia testa si riscalda"... 9 bis. D.A.F., Marchese de Sade: manoscritto autografo, foglio dal ms perduto di Aline et Valcour, contenente sul recto un brano inedito con nota corrispondente, cancellato dall'autore, e che sarebbe apparso dopo l'ottava riga a p.322 del volume III, parte 6 dell'edizione originale. In una nota allo stampatore, Sade stesso "protesta" contro questo passo, che è un'apologia della nobiltà, e non vuole che sia pubblicato (2p. in-4). 10. D.A.F., Marchese de Sade: L.A.S. a Gaspard Gaufridy. 7 floréal III (26 aprile 1795) (3p. in-4). "Lei non soddisfa le mie condizioni, cittadino, e di conseguenza le dichiaro che la mia casa di campagna non viene venduta"... 11. D.A.F., Marchese de Sade: manoscritto autografo, frammento sconosciuto de La Marchesa di Telême (metà inferiore di un foglio in-4, 2p.) ... "devrai-je payer ce bonheur que vous ne m'avez pas fait sentir" ... 12. D.A.F., Marchese de Sade: L.A. (minuta) agli amministratori del Théâtre-Français, [fine 1813] (2p. in-4) [Correspondance (Lély), CCLXXXVII], per presentare loro una "tragedia in cinque atti, il cui soggetto mi sembra adatto alle circostanze", firmata "L'auteur de Jeanne Laisné & & &". 13. Madame de Saint-Germain: L.A. all'abbé de Sade ad Avignone, 18 [aprile 1768] (2p. e mezzo in-4, adr.), a proposito dell'affare di Arcueil, "un giorno per sempre fatale per la casa di Sade"... [I, 241]. 14. Claude de Launay, presidente di Montreuil: L.A.S. all'abbé de Sade al castello di Saumane, Parigi 19 aprile 17.