LITERATURE - GIDE André (1869 - 1951) - Signed printed photograph Le sue opere,…
Descrizione

LITERATURE - GIDE André (1869 - 1951) - Signed printed photograph

Le sue opere, in cui esalta la disponibilità dell'essere e proclama il suo rifiuto del conformismo e il suo desiderio di assoluta sincerità, hanno esercitato una grande influenza tra le due guerre mondiali. Premio Nobel 1947. Fotografia stampata e firmata applicata su cartoncino in-16. Neuchâtel, 1946 a Paul Langer.

579 

LITERATURE - GIDE André (1869 - 1951) - Signed printed photograph

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Henri FANTIN-LATOUR (1805-1875) Colloquio tra Marie de Médicis e suo figlio Olio su tela Firmato in basso a destra 35 x 22 cm Incorniciato Rapporto sulle condizioni dell'opera disponibile su richiesta: [email protected] Si ringrazia Thomas LORENCEAU per la gentile collaborazione. È in corso la stesura di un certificato che verrà consegnato all'acquirente. NOTIZIE Nato a Grenoble, nel 1854 entra all'École des Beaux-Arts di Parigi dove conosce Edgar Degas, Alphonse Legros e Jean-Charles Cazin. Frequenta per un breve periodo lo studio di Gustave Courbet e dipinge molti autoritratti a gesso, carboncino e olio. Membro del cosiddetto "gruppo del 1863" e poi del Cénacle des Batignolles, si cimenta nella pittura di nature morte, incoraggiato da Whistler. È in Inghilterra che trova molti estimatori per le sue composizioni di fiori e frutta, che espone più volte alla Royal Academy. In Francia espone con gli amici Manet, Renoir e Monet; Fantin rinnova il ritratto collettivo con il grande quadro manifesto "Hommage à Delacroix", seguito da "Un atelier aux Batignolles". Negli ultimi anni della sua carriera, aprendo la strada agli artisti simbolisti, realizzò una serie di dipinti fantastici con visioni oniriche, oltre a soggetti con reminiscenze medievali, come l'opera che presentiamo qui. I soggetti del Medioevo e del Rinascimento furono riportati in auge dai pittori e poeti romantici del XIX secolo; fonte di fascino, quest'epoca passata esaltò l'immaginazione dei contemporanei del pittore.