Null Immagine della Protezione della Santissima Theotokos. Metà del terzo quarto…
Descrizione

Immagine della Protezione della Santissima Theotokos. Metà del terzo quarto del XIX secolo. Forse Vetka. L'immagine, particolarmente venerata nella Rus`, e` una composizione centrica di Novgorod, in cui e` registrato il ricordo della liberazione dall'incursione slava a Costantinopoli nel VII secolo. A salvare la città fu la venerazione settimanale della protezione della Madre di Dio, che si trasformò in una processione religiosa. Questo fissa solennemente la teca superiore dell'icona. In quella inferiore, il dolce cantore romano davanti all'imperatore e alla regina canta osanna alla Madre di Dio e alla sua intercessione. Nel timbro di destra, dietro il pilastro - la scena della visita profetica di Roman da parte della Madre di Dio. La scrittura pulita e precisa su oro raffigura la sagoma di un tempio a cinque cupole, con un campanile e un annesso in cima. L'accattivante colorazione pittorica, compresi i prossimi (San Nicola, Evdokia, Agripina e l'Arcangelo Radeniya) è simile alla maniera dei maestri Vetka della metà del terzo quarto del XIX secolo. Dimensioni dell'icona: 44x37 cm. Larghezza: 37 cm, Altezza: 44 cm, Profondità: 3,5 cm, Peso: 5 kg, Condizioni: Buono, Materiale: Legno, gesso, doratura, tempera, ID: ID-ANTQ-7884

165 

Immagine della Protezione della Santissima Theotokos. Metà del terzo quarto del XIX secolo. Forse Vetka. L'immagine, particolarmente venerata nella Rus`, e` una composizione centrica di Novgorod, in cui e` registrato il ricordo della liberazione dall'incursione slava a Costantinopoli nel VII secolo. A salvare la città fu la venerazione settimanale della protezione della Madre di Dio, che si trasformò in una processione religiosa. Questo fissa solennemente la teca superiore dell'icona. In quella inferiore, il dolce cantore romano davanti all'imperatore e alla regina canta osanna alla Madre di Dio e alla sua intercessione. Nel timbro di destra, dietro il pilastro - la scena della visita profetica di Roman da parte della Madre di Dio. La scrittura pulita e precisa su oro raffigura la sagoma di un tempio a cinque cupole, con un campanile e un annesso in cima. L'accattivante colorazione pittorica, compresi i prossimi (San Nicola, Evdokia, Agripina e l'Arcangelo Radeniya) è simile alla maniera dei maestri Vetka della metà del terzo quarto del XIX secolo. Dimensioni dell'icona: 44x37 cm. Larghezza: 37 cm, Altezza: 44 cm, Profondità: 3,5 cm, Peso: 5 kg, Condizioni: Buono, Materiale: Legno, gesso, doratura, tempera, ID: ID-ANTQ-7884

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scuola italiana; fine del XVI secolo. "Madonna con Bambino". Olio su tela. Rilegato. Misure: 121 x 94 cm; 123 x 105 cm (cornice). In questa tela l'autore rappresenta una scena molto ripetuta nella Storia dell'Arte soprattutto a partire dal Rinascimento: la Vergine con il Bambino Gesù in braccio. Si tratta di un tema ampiamente trattato durante il Rinascimento e il Barocco, poiché sottolinea l'aspetto umano di Cristo, nell'innocenza e nella felicità della sua infanzia, in drammatico contrasto con il suo destino di sacrificio. Così, il Salvatore appare rappresentato come un bambino dalla bellezza delicata e dall'anatomia morbida, protetto dalla figura materna di Maria, il cui volto mostra, nella sua serietà, la consapevolezza dell'amaro destino del figlio. Dalla fine del Medioevo, gli artisti insistono nel rappresentare, in modo sempre più intenso, il legame d'affetto che univa Cristo a sua Madre e la stretta relazione tra i due; ciò viene incoraggiato nel Rinascimento e, naturalmente, nel periodo barocco, quando l'esacerbazione delle emozioni caratterizza gran parte della produzione artistica. Il tema della Vergine rappresentata con il Bambino Gesù, e più precisamente con lui in grembo, seduto o in piedi, ha origine nelle religioni orientali dell'antichità, in immagini come quella di Iside con il figlio Horus, ma il riferimento più diretto è quello della Vergine come "Sedes Sapientiae", o trono di Dio, nell'arte cristiana medievale. Gradualmente, con l'avanzare del naturalismo, la Vergine passerà dall'essere un semplice "trono" del Bambino a rivelare un rapporto di affetto, a partire dal periodo gotico. Da quel momento in poi, le figure acquisteranno movimento, avvicinandosi l'una all'altra, e infine il concetto di trono scomparirà e con esso il ruolo secondario della Vergine. In questo modo, l'immagine diventerà un esempio dell'amore tra Maria e suo Figlio, un'immagine di tenerezza, vicina, destinata a muovere lo spirito dei fedeli.

Scuola italiana; fine del XVII secolo. "Madonna con Bambino". Olio su tela. Misure: 27 x 23 cm. In questa tela l'autore rappresenta una scena molto ripetuta nella Storia dell'Arte, soprattutto a partire dal Rinascimento: la Vergine con il Bambino Gesù in braccio. Si tratta di un tema ampiamente trattato durante il Rinascimento e il Barocco, poiché sottolinea l'aspetto umano di Cristo, nell'innocenza e nella felicità della sua infanzia, in drammatico contrasto con il suo destino di sacrificio. Così, il Salvatore appare rappresentato come un bambino dalla bellezza delicata e dall'anatomia morbida, protetto dalla figura materna di Maria, il cui volto mostra, nella sua serietà, la consapevolezza dell'amaro destino del figlio. Dalla fine del Medioevo, gli artisti insistono nel rappresentare, in modo sempre più intenso, il legame d'affetto che univa Cristo a sua Madre e la stretta relazione tra i due; ciò viene incoraggiato nel Rinascimento e, naturalmente, nel periodo barocco, quando l'esacerbazione delle emozioni caratterizza gran parte della produzione artistica. Il tema della Vergine rappresentata con il Bambino Gesù, e più precisamente con lui in grembo, seduto o in piedi, ha origine nelle religioni orientali dell'antichità, in immagini come quella di Iside con il figlio Horus, ma il riferimento più diretto è quello della Vergine come "Sedes Sapientiae", o trono di Dio, nell'arte cristiana medievale. Gradualmente, con l'avanzare del naturalismo, la Vergine passerà dall'essere un semplice "trono" del Bambino a rivelare un rapporto di affetto, a partire dal periodo gotico. Da quel momento in poi, le figure acquisteranno movimento, avvicinandosi l'una all'altra, e infine il concetto di trono scomparirà e con esso il ruolo secondario della Vergine. In questo modo, l'immagine diventerà un esempio dell'amore tra Maria e suo Figlio, un'immagine di tenerezza, vicina, destinata a muovere lo spirito dei fedeli.

Scuola novo-ispanica; XVII secolo. "Vergine con Bambino. Olio su tavola. Presenta cornice d'epoca. Misure: 66 x 48 cm; 83 x 55 cm (cornice). In questa tela l'autore rappresenta una scena molto ripetuta nella Storia dell'Arte, soprattutto a partire dal Rinascimento: la Vergine con il Bambino Gesù in braccio. Si tratta di un tema ampiamente trattato durante il Rinascimento e il Barocco, poiché sottolinea l'aspetto umano di Cristo, nell'innocenza e nella felicità della sua infanzia, in drammatico contrasto con il suo destino di sacrificio. Così, il Salvatore appare rappresentato come un bambino dalla bellezza delicata e dall'anatomia morbida, protetto dalla figura materna di Maria, il cui volto mostra, nella sua serietà, la consapevolezza dell'amaro destino del figlio.Dalla fine del Medioevo gli artisti insistono nel rappresentare, in modo sempre più intenso, il legame d'affetto che univa Cristo a sua Madre e la stretta relazione tra loro, questo viene incoraggiato nel Rinascimento e, naturalmente, nel periodo barocco, quando l'esacerbazione delle emozioni caratterizza gran parte della produzione artistica. Il tema della Vergine rappresentata con il Bambino Gesù, e più precisamente con lui in grembo, seduto o in piedi, ha origine nelle religioni orientali dell'antichità, in immagini come quella di Iside con il figlio Horus, ma il riferimento più diretto è quello della Vergine come "Sedes Sapientiae", o trono di Dio, nell'arte cristiana medievale. Gradualmente, con l'avanzare del naturalismo, la Vergine passerà dall'essere un semplice "trono" del Bambino a rivelare un rapporto di affetto, a partire dal periodo gotico. Da quel momento in poi, le figure acquisteranno movimento, avvicinandosi l'una all'altra, e infine il concetto di trono scomparirà e con esso il ruolo secondario della Vergine. In questo modo, l'immagine diventerà un esempio dell'amore tra Maria e suo Figlio, un'immagine di tenerezza, vicina, destinata a muovere lo spirito dei fedeli. Vale la pena ricordare che, durante la dominazione coloniale spagnola, si sviluppò una pittura prevalentemente religiosa, volta a cristianizzare le popolazioni indigene. I pittori locali si modellavano sulle opere spagnole, che seguivano alla lettera in termini di tipologie e iconografia. I modelli più frequenti erano gli angeli archibugieri e le vergini triangolari, ma solo nei primi anni del XIX secolo, già in tempi di indipendenza e di apertura politica di alcune colonie, diversi artisti iniziarono a rappresentare un nuovo modello di pittura con una propria identità.