Null Antonio Canova (1757 Possagno - 1822 Venezia) da
"Venere Italica". Titolo o…
Descrizione

Antonio Canova (1757 Possagno - 1822 Venezia) da "Venere Italica". Titolo originale Alabastro. Opera italiana del XIX secolo che riprende la celebre scultura marmorea neoclassica eseguita nel 1802-1812, originariamente destinata a sostituire l'antica "Venere Medici" degli Uffizi di Firenze, rapita in Francia da Napoleone Bonaparte e restituita nel 1815. La "Venere Italica", pur ispirandosi alla "Venere Medici", presenta evidenti differenze, in particolare nella posizione delle mani e del panno tenuto con pudore davanti al corpo. Zoccolo e piede sinistro danneggiati; alt. 60 cm. Da Antonio Canova (1757 - 1822). Scultura italiana dell'Ottocento in alabastro che riprende la nota "Venere Italica" in marmo eseguita da Canova nel 1802-1812 ed eretta in Palazzo Pitti a Firenze. Difetti alla base e al piede sinistro.

3052 

Antonio Canova (1757 Possagno - 1822 Venezia) da "Venere Italica". Titolo originale Alabastro. Opera italiana del XIX secolo che riprende la celebre scultura marmorea neoclassica eseguita nel 1802-1812, originariamente destinata a sostituire l'antica "Venere Medici" degli Uffizi di Firenze, rapita in Francia da Napoleone Bonaparte e restituita nel 1815. La "Venere Italica", pur ispirandosi alla "Venere Medici", presenta evidenti differenze, in particolare nella posizione delle mani e del panno tenuto con pudore davanti al corpo. Zoccolo e piede sinistro danneggiati; alt. 60 cm. Da Antonio Canova (1757 - 1822). Scultura italiana dell'Ottocento in alabastro che riprende la nota "Venere Italica" in marmo eseguita da Canova nel 1802-1812 ed eretta in Palazzo Pitti a Firenze. Difetti alla base e al piede sinistro.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati