102 

Un pannello calligrafico firmato Yaqut al-Musta'simi (†1298) e varie calligrafie, Iran, XVI secolo e oltre arabo su carta con 5ll. di scrittura muhaqqaq nera, 4 su una diagonale, attribuzione a Yaqut in basso in naskh, posato su cartoncino entro margini rosa incollati e due sottili bande di carta patinata, entro bordi blu, al verso con varie iscrizioni a mano libera e due numeri d'inventario, 29,5 x 19.2 cm; un verso frammentario di un Corano in grassetto muhaqqaq, su cartoncino entro margini ripetuti in oro e marrone chiaro con doppie regole nere, entro bordi più ampi in marrone chiaro17,4 x 29,6 cm. un pannello calligrafico firmato in modo spurio Muhammad Ja-far Al-Ghazi al-Tabrizi, Iran safavide, datato 1091AH/1680AD, due righe di naskh in grassetto che sfiorano il muhaqqaq intervallate da un'intestazione rettangolare in naskh ordinata in oro e nero, 8 righe diagonali di scrittura simile in basso, 26.8 x 20.5 cm; un altro pannello calligrafico di due linee incollate di naskh in grassetto, forse da un Corano, su carta marmorizzata azzurra e bufala, all'interno di sottili regole blu e ampi bordi gialli, iscrizione posteriore di mano sciolta sul bordo, cinque impronte di sigillo sul retro, note in inchiostro nero sul retro in due mani diverse, forse un numerale e un promemoria; l'ultima è una composizione calligrafica di due righe di scrittura naskh in grassetto sopra e sotto due cartigli diagonali di naskh leggermente allungati, forse una data di AH٠١١٥ data (5) Provenienza: Precedentemente nella collezione privata di 'Abd al-Wahhab Khan, Nizam ul-Mulk (1848-1916) e poi, all'inizio del XX secolo, in una collezione privata londinese.

london, Regno Unito