Null Fengmian Lin (1900-1991). Ballerina d'opera. Inchiostro e acquerello su car…
Descrizione

Fengmian Lin (1900-1991). Ballerina d'opera. Inchiostro e acquerello su carta di seta. Firmato in alto a sinistra e accompagnato dal timbro dell'artista. Dimensioni 35x22,5 cm; 49,8x36 cm in totale. Lentiggini e segni. Provenienza: collezione Berthier, Shanghai dal 1937.

68 

Fengmian Lin (1900-1991). Ballerina d'opera. Inchiostro e acquerello su carta di seta. Firmato in alto a sinistra e accompagnato dal timbro dell'artista. Dimensioni 35x22,5 cm; 49,8x36 cm in totale. Lentiggini e segni. Provenienza: collezione Berthier, Shanghai dal 1937.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

LIN Fengmian (Lin Fongmin) (1900-1991) Bella signora, inizio anni '50 Inchiostro, gouache su carta Xuan. 66 x 66 cm Leggermente tagliato nella parte superiore. Provenienza: Secondo il proprietario, acquistato direttamente dall'artista negli anni Cinquanta. Mostra: Artisti cinesi a Parigi, 9 settembre - 31 dicembre 2011, Musée Cernuschi. Riprodotto nel catalogo, p. 36. Il dipinto raffigura una figura femminile stilizzata seduta al centro. I suoi lineamenti sono semplificati e le sue membra allungate, rese nei toni del bianco e del verde. Lo sfondo è diviso in sezioni verticali scure. Firmato e timbrato in alto a sinistra. Si tratta di un soggetto ricorrente nell'opera di Lin Fengmian, considerato dagli specialisti dell'artista come un ricordo della madre, dalla quale fu separato in tenera età in circostanze difficili. Il tipo di carta utilizzato da Lin Fengmian durante la guerra, quando non poteva dipingere su tela, si chiamava 宣紙 (xuān zhǐ), nota anche come carta xuan. È una carta sottile e assorbente ricavata dalle fibre di gelso, tradizionalmente utilizzata per la calligrafia e la pittura cinese. Lo xuanzhi è apprezzato per la sua resistenza all'inchiostro e per la sua capacità di catturare le sottili sfumature delle pennellate. La sua superficie liscia e uniforme era ideale per lo stile pittorico di Lin Fengmian, che enfatizzava linee fluide e colori tenui. Inoltre, lo xuanzhi era relativamente economico e facile da reperire, il che lo rendeva una scelta pratica per Lin Fengmian durante il periodo bellico di difficoltà economiche. Lin Fengmian, uno dei principali artisti cinesi del XX secolo, ha plasmato la storia dell'arte del suo Paese fondendo le influenze della modernità europea con il patrimonio artistico tradizionale cinese. Nato nel 1900 nella provincia di Guangdong da una famiglia di poveri artigiani, superò gli ostacoli finanziari grazie alla determinazione e a una fortuna inaspettata, vincendo la lotteria per studiare in Francia. A Parigi si è formato all'École Nationale des Beaux-Arts dopo un periodo trascorso all'Ecole des Beaux-Arts di Digione, scoprendo una dinamica comunità artistica franco-cinese. Tornato in Cina, divenne una figura chiave nella riforma artistica, promuovendo l'arte moderna e fondendo tecniche cinesi e occidentali. Come direttore della Scuola Nazionale d'Arte di Pechino, svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell'arte contemporanea. Tuttavia, gli sconvolgimenti politici e l'instabilità sociale lo costrinsero a lasciare Pechino nel 1927, ma trovò rifugio a Hangzhou dove fondò l'Accademia Nazionale d'Arte. La Seconda guerra mondiale e la Rivoluzione culturale cinese furono tempi tumultuosi per Lin Fengmian. Costretto alla clandestinità e a distruggere le proprie opere durante la Rivoluzione culturale, fu imprigionato come "nemico del popolo". Dopo il suo rilascio, visse in condizioni precarie fino alla sua partenza per Hong Kong nel 1977. Nonostante il suo calvario, Lin Fengmian ha continuato a creare e si è impegnato a preservare il suo patrimonio artistico. Morì nel 1991 a Hong Kong, lasciando una notevole eredità artistica e un'influenza duratura sull'arte cinese moderna.