Null "Alfred de MUSSET - La confessione di un figlio del secolo".
Pubblicato da …
Descrizione

"Alfred de MUSSET - La confessione di un figlio del secolo". Pubblicato da Félix Bonnaire a Parigi, 1836 - Rarissima prima edizione conservata a pieni margini su carta fine quasi priva di foxing. Una firma in inchiostro nero, certamente coeva all'opera, sui frontespizi, i due volumi sono stati rilegati in un grande volume, senza le copertine ma con i falsi titoli e le carte finali. Legatura pastica più tarda, fine XIX secolo, in mezza basetta verde con angoli, leggermente sporca, lievi sfregamenti non gravi. Copia molto bella. Questo è probabilmente il racconto più toccante del dandy romantico, che narra la versione un po' romanzata di Musset della sua tumultuosa relazione con George Sand, considerata l'archetipo dell'amore passionale e romantico. Molto più di un banale racconto autobiografico, La confessione di Musset va ben oltre, sviluppando una riflessione sulla società della Restaurazione e analizzando le ragioni storiche per cui i giovani della sua generazione erano inclini alla malinconia, il "male del secolo", con una chiara presenza della questione amorosa, tema tanto caro al Romanticismo. È l'unico romanzo di Musset: "Je m'en vai sfaire un roman. Voglio davvero scrivere la nostra storia; mi sembra che mi guarirebbe e mi solleverebbe il cuore. Vorrei costruirti un altare, anche solo con le mie ossa". In-8, 321pp, 330pp Carteret, Le Trésor du bibliophile, II, 192 : "Un'opera di grande rarità". / Escoffier, Le Mouvement romantique, nº 1169: "Raro"".

57 

"Alfred de MUSSET - La confessione di un figlio del secolo". Pubblicato da Félix Bonnaire a Parigi, 1836 - Rarissima prima edizione conservata a pieni margini su carta fine quasi priva di foxing. Una firma in inchiostro nero, certamente coeva all'opera, sui frontespizi, i due volumi sono stati rilegati in un grande volume, senza le copertine ma con i falsi titoli e le carte finali. Legatura pastica più tarda, fine XIX secolo, in mezza basetta verde con angoli, leggermente sporca, lievi sfregamenti non gravi. Copia molto bella. Questo è probabilmente il racconto più toccante del dandy romantico, che narra la versione un po' romanzata di Musset della sua tumultuosa relazione con George Sand, considerata l'archetipo dell'amore passionale e romantico. Molto più di un banale racconto autobiografico, La confessione di Musset va ben oltre, sviluppando una riflessione sulla società della Restaurazione e analizzando le ragioni storiche per cui i giovani della sua generazione erano inclini alla malinconia, il "male del secolo", con una chiara presenza della questione amorosa, tema tanto caro al Romanticismo. È l'unico romanzo di Musset: "Je m'en vai sfaire un roman. Voglio davvero scrivere la nostra storia; mi sembra che mi guarirebbe e mi solleverebbe il cuore. Vorrei costruirti un altare, anche solo con le mie ossa". In-8, 321pp, 330pp Carteret, Le Trésor du bibliophile, II, 192 : "Un'opera di grande rarità". / Escoffier, Le Mouvement romantique, nº 1169: "Raro"".

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche