Futurisme. Raccolta di 40 Manifesti, Documenti o Proclami (1909-1922), opuscoli …
Descrizione

Futurisme.

Raccolta di 40 Manifesti, Documenti o Proclami (1909-1922), opuscoli in foglio unico, monofacciali o bifacciali, o ripiegati, generalmente di 4 pagine, di circa 290 x 270 mm, tutti pubblicati a Milano, Corso Venezia, 61 dalla Direzione del Movimento Futurista, stampati da Taveggia-Margherita: 1) Manifesto del Futurismo (Pubblicato (sic) dal "Figaro" il 20 febbraio 1909), di F.T. Marinetti; 4 pp. Scritto in francese da Marinetti. 2) Fondazione e manifesto del Futurismo (Pubblicato dal "Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909), F.T. Marinetti; 4 pp. 3) Manifesto dei Pittori futuristi. Di Umberto Boccioni, Carlo Dalmazzo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini. Milano, 11 febbraio 1910; 4 pp. (ripubblicato dopo la partenza di Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini). 4) La Pittura futurista. Manifesto tecnico. Di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini. Milano, 11 aprile 1910 (ristampa, la prima aveva la firma di Bonzagni, sostituita da Balla); 4 pp. 5) Manifesto dei pittori futuristi. Di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini. Milano 11 aprile 1910, "Poesia" 2, via Senato. Milano (impronta Poligrafia Italiana); 4 pp. Traduzione del testo del "Manifesto tecnico", con l'aggiunta delle dichiarazioni finali del primo "Manifesto dei Pittori futuristi" (vedi sopra nn. 3 e 4). 6) Manifesto dei Musicisti Futuristi. Di Francesco Balilla Pratella (ristampa del testo dell'11 ottobre 1910); 4 pp. 7) Manifesto dei Musicisti Futuristi. Di Francesco Balilla Pratella. 4 pp. Milano, 29 marzo 1911. 8) La Musica Futurista. Manifesto tecnico. Di Francesco Balilla Pratella. 4 pp. (secondo Manifesto sulla musica), datato 11 marzo 1911). 9) Manifesto tecnico della scultura futurista. Di Umberto Boccioni. Milano, 11 aprile 1912; 4 pp. (stampato contemporaneamente in italiano e in francese). 10) Manifesto tecnico della scultura futurista. Di Umberto Boccioni. Milano, 11 aprile 1912; 4 pp. 11) Manifesto tecnico della letteratura. Di F.T. Marinetti. Milano, 11 maggio 1912; 4 pp. (Piccole sottolineature). 12) Manifesto tecnico della letteratura futurista. Di F.T. Marinetti. Milano, 11 maggio 1912 (pubblicato contemporaneamente in francese e in italiano). 4 pp. 13) La pittura futurista in Belgio. La Pittura futurista nel Belgio, (Dalla rivista "La Belgique artistique et littéraire" Luglio 1912). Di Ray Nyst. Edizione bilingue francese-italiano su 2 colonne; 4 pp. 14) Futurismo e filosofia. Il Futurismo e la Filosofia (Dalla rivista "La Belgique artistique et littéraire", Luglio 1912). Di Auguste Joly. Edizione bilingue francese-italiano su 2 colonne; 4 pp. 15) Supplemento al Manifesto tecnico della letteratura futurista. Di F.T. Marinetti. Milano, 11 agosto 1912; (stampato contemporaneamente in francese e in italiano); 4 pp. Documento annotato da Albert Gleizes, pittore cubista. 16) Supplemento al Manifesto tecnico della Letteratura futurista. Di F.T. Marinetti. Milano, 11 agosto 1912; 4 pp. 17) L'Arte dei rumori. Manifesto futurista. Di Luigi Russolo. Milano, 11 marzo 1913 (pubblicato contemporaneamente in italiano e in francese); 4 pp. 18) L'Arte dei rumori. Manifesto futurista. Di Luigi Russolo. Milano, 11 marzo 1913; 4 pp. (Uno dei manifesti più singolari e all'avanguardia!). 19) Immaginazione senza fili e parole in libertà. Manifesto futurista. Di F.T. Marinetti. Mila, 11 maggio 1913; 4 pp. (stampato contemporaneamente in francese e in italiano). 20) L'Immaginazione senza fili e le parole in libertà. Manifesto Futurista. Di F.T. Marinetti. Milano, 11 maggio 1913; 4 pp. 21) La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista. Di C.D. Carrà. Milano, 11 agosto 1913; 3 pp., 1 p. elenco dei manifesti futuristi. 22) La pittura dei suoni, dei rumori e degli odori. Manifesto futurista. A cura di C.D. Carrà. Milano, 11 agosto 1913; 3 pp. e 1 p. di elenco di manifesti futuristi; (stampato contemporaneamente in italiano e francese). 23) Il Teatro di Varietà. Manifesto futurista. Pubblicato dal "Daily-Mail" il 21 novembre 1913. Di F.T. Marinetti; 4 pp. Pubblicità per Lacerba e la Galleria permanente Futurista. 24) Il Music Hall. Manifesto futurista. Pubblicato dal "Daily-Mail" il 21 novembre 1913. Di F.T. Marinetti; 4 pp. (pubblicato contemporaneamente in francese e in italiano, con piccole variazioni). 25) Abbasso il Tango e il Parsifal! Lettera circolare futurista ad alcuni amici cosmopoliti che danno tè al tango e si parsifalizzano. Di F.T. Marinetti. Milano, 11 gennaio 1914; 2 pp. (opuscolo pubblicato contemporaneamente in francese e in italiano). 26) Splendore geometrico e meccanico e sensibilità digitale. Manifesto futurista. A cura di F.T. Marinetti. Milano, 11 marzo 1914; 4 pp. (opuscolo pubblicato contemporaneamente in francese e in italiano). 27) Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica. Manifesto futurista. A cura di F.T. Marinetti. Milano, 18 marzo 1914 ;

39 

Futurisme.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche