Meyer,H. Viaggi sui ghiacciai dell'Africa orientale. Viaggi di ricerca nella reg…
Descrizione

Meyer,H.

Viaggi sui ghiacciai dell'Africa orientale. Viaggi di ricerca nella regione del Kilimangiaro. Lpz., Duncker u. Humblot 1890. gr.8°. Con tavole a colori. Con frontespizio a colori, 3 (1 ripiegato, 2 fol.) col. Con frontespizi a colori, 3 tavole a colori (1 ripiegata, 2 in formato lastra), 20 tavole in collotipia ed eliografia e 19 illustrazioni nel testo. XIV p., 1 foglio, 376 pp. Tela illustrata. (Alcuni segni di usura e sfregamento). Kainbacher 270, Henze II, 462 s. Prima edizione. - Relazione sulla prima scalata del Kilimandjaro. - Leggermente brunito, occasionali lievi macchie.

1352 

Meyer,H.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

PIERRE ALECHINSKY (Bruxelles, 1927). "Iran e Mar Caspio", 1980-1990. Acrilico su carta incollata su tela. Firmato, datato e titolato sul retro. Firmato sul telaio della barella. Allegato certificato rilasciato e firmato dall'artista. Misure: 108 x 146 cm; 124 x 162 cm (cornice). Utilizzando come base una mappa geografica incentrata sull'area dell'Iran e del Mar Caspio, Alechinsky dispiega il suo immaginario e vi interviene in modo semplificato, delimitando alcune zone e "allagandone" figurativamente altre. Quest'opera appartiene alla serie delle "osservazioni marginali", piccole vignette a margine del dipinto che diventeranno una caratteristica cardine della sua produzione. La serie può essere compresa tenendo conto che deriva da un vocabolario legato alla stampa. "Gli incisori che dovevano disegnare a bulino o a puntasecca su una lastra di rame provavano il loro strumento sul margine della lastra; lasciandosi andare, spesso abbozzavano una piccola immagine. Da parte mia, questo a volte spiega ciò che è al centro dell'opera, altre volte lo accompagna, assume maggiore importanza...", spiega l'artista stesso. E continua: "L'artista non se ne rende conto in quel momento, ma incorniciando la figura centrale con altri disegni più piccoli, stabilisce un autentico dispositivo pittorico che assume il limite del quadro e lo protegge, attira il nostro sguardo e lo trattiene". Litografo, pittore e teorico, Pierre Alechinsky si forma all'École Nationale Supérieure d'Architecture et des Arts Décoratifs de la Cambre di Bruxelles, dimostrando doti e interesse per l'illustrazione e la tipografia. Nel 1945 scopre l'opera di Michaux, Dubuffet e dei surrealisti, e in quel periodo stringe amicizia con il critico d'arte Jacques Putman. Inizia a dipingere nel 1947, avviando una carriera che mescolerà alcune caratteristiche dell'Espressionismo con altre del Surrealismo, entrambe accompagnate da uno stile molto personale. Alla fine degli anni Quaranta incontra il poeta Christian Dotremont, uno dei membri fondatori del gruppo CoBrA (acronimo di Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam), al quale Alechinsky si unisce nel 1949. Oltre ad Alechinsky, il gruppo comprendeva, tra gli altri, Karel Appel, Christian Dotremont e Asger Jorn. Partecipa alla prima mostra internazionale del gruppo ad Amsterdam e collabora alla realizzazione di tele con Karel Appel e altri membri. Dopo lo scioglimento del CoBrA, Alechinsky si trasferisce a Parigi, dove sperimenta la stampa presso il popolare Atelier 17. Lì incontra Giacometti, Bébastien e Bébastien. Qui incontra Giacometti, Bram van Velde e Victor Brauner. Nel 1954 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Nina Dausset di Parigi, dove ha modo di conoscere il pittore Walasse Ting, che eserciterà su di lui un'importante influenza. Nel 1956 realizza "Central Park", un dipinto in acrilico che include "osservazioni marginali", leitmotiv di gran parte della sua produzione. La prima retrospettiva della sua opera ha luogo nel 1969, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Nel 1966, André Breton scelse quest'opera per la mostra internazionale del movimento surrealista. Le sue opere sono state esposte ad Amsterdam, Londra, alla Biennale di Venezia, a New York, ecc. e sono conservate in importanti collezioni private e istituzioni come la Marion Lefebre Collection di Los Angeles, la Galerie Leolong di Parigi, il Museo Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, il MoMA, ecc.