Null PATTO BRIAND-KELLOGG

PATTO BRIAND-KELLOGG - Menu per la cena offerta in oc…
Descrizione

PATTO BRIAND-KELLOGG PATTO BRIAND-KELLOGG - Menu per la cena offerta in occasione della firma del Patto generale di rinuncia alla guerra, 27 agosto 1928, 4 pp. in-8, copertina illustrata con una veduta in bistro del Palais des Affaires étrangères, all'interno: monogramma di Aristide BRIAND, Ministro degli Affari Esteri, programma di fronte al menu, inciso da Maquet, trattenuto da un cordoncino dorato. Il 27 agosto 1928, a Parigi, 15 potenze, tra cui Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Germania e Giappone, firmarono solennemente il patto di rinuncia generale alla guerra. In tutto, 63 Paesi condivisero questo impegno, che fu avviato da Aristide Briand, Ministro degli Affari Esteri francese, e Frank Kellogg, Segretario di Stato americano. Sebbene questo trattato avesse una grande importanza simbolica, la sua portata era limitata, in quanto non erano previste sanzioni in caso di violazione. In allegato il menu del pranzo offerto da Aristide BRIAND, Ministro degli Affari Esteri, a Myron Timothy HERRICK, Ambasciatore degli Stati Uniti in Francia il 6 febbraio 1928 presso il Ministero degli Affari Esteri, in occasione della firma di un trattato franco-americano, 150 anni dopo il primo patto di alleanza tra i due Paesi, 4 pp. in-12, copertina illustrata con l'emblema repubblicano in bianco su sfondo blu entro una corona dorata, monogramma di Aristide Briand all'interno, piano della tavola allegato.

76 

PATTO BRIAND-KELLOGG PATTO BRIAND-KELLOGG - Menu per la cena offerta in occasione della firma del Patto generale di rinuncia alla guerra, 27 agosto 1928, 4 pp. in-8, copertina illustrata con una veduta in bistro del Palais des Affaires étrangères, all'interno: monogramma di Aristide BRIAND, Ministro degli Affari Esteri, programma di fronte al menu, inciso da Maquet, trattenuto da un cordoncino dorato. Il 27 agosto 1928, a Parigi, 15 potenze, tra cui Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Germania e Giappone, firmarono solennemente il patto di rinuncia generale alla guerra. In tutto, 63 Paesi condivisero questo impegno, che fu avviato da Aristide Briand, Ministro degli Affari Esteri francese, e Frank Kellogg, Segretario di Stato americano. Sebbene questo trattato avesse una grande importanza simbolica, la sua portata era limitata, in quanto non erano previste sanzioni in caso di violazione. In allegato il menu del pranzo offerto da Aristide BRIAND, Ministro degli Affari Esteri, a Myron Timothy HERRICK, Ambasciatore degli Stati Uniti in Francia il 6 febbraio 1928 presso il Ministero degli Affari Esteri, in occasione della firma di un trattato franco-americano, 150 anni dopo il primo patto di alleanza tra i due Paesi, 4 pp. in-12, copertina illustrata con l'emblema repubblicano in bianco su sfondo blu entro una corona dorata, monogramma di Aristide Briand all'interno, piano della tavola allegato.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati