Null [ILLUMINAZIONE] [LIBRO DEL CORO].
Iniziale istoriata V.
San Giovanni Battis…
Descrizione

[ILLUMINAZIONE] [LIBRO DEL CORO]. Iniziale istoriata V. San Giovanni Battista con in mano un filatterio Da un manoscritto liturgico (antifonario? graduale?). Tempera, guazzo e foglia d'oro su pergamena. Italia, Lombardia (Milano?) o Toscana (Siena?), 1450-1475 ca. Dimensioni: 75 x 62 mm Buono stato di conservazione, ma oro brunito e screpolato e alcune scheggiature della vernice sulla scritta. Questa elegantissima iniziale istoriata ricorda le opere dei pittori lombardi e milanesi, nella tradizione di Tomasino da Vimercate (o "Maestro del Libro d'ore di Modena", attivo a Milano dal 1390 al 1415 circa) e dei suoi seguaci, o del Maestro delle Vitae imperatorum attivo a Milano. Questa iniziale è certamente posteriore e vi sono anche affinità con la cerchia di Venturino di Andrea dei Mercati da Milano o talvolta chiamato Venturino Mercati, attivo a Milano ma associato anche a Siena e alla Toscana (si vedano, ad esempio, le iniziali istoriate conservate a Cambridge, Fitzwilliam Museum (MS. 199.3-199.9) o i suoi contributi ai corali della Cattedrale di Chiusi, non lontano da Siena, nonché ai corali dell'Opera del Duomo di Siena).

15 

[ILLUMINAZIONE] [LIBRO DEL CORO]. Iniziale istoriata V. San Giovanni Battista con in mano un filatterio Da un manoscritto liturgico (antifonario? graduale?). Tempera, guazzo e foglia d'oro su pergamena. Italia, Lombardia (Milano?) o Toscana (Siena?), 1450-1475 ca. Dimensioni: 75 x 62 mm Buono stato di conservazione, ma oro brunito e screpolato e alcune scheggiature della vernice sulla scritta. Questa elegantissima iniziale istoriata ricorda le opere dei pittori lombardi e milanesi, nella tradizione di Tomasino da Vimercate (o "Maestro del Libro d'ore di Modena", attivo a Milano dal 1390 al 1415 circa) e dei suoi seguaci, o del Maestro delle Vitae imperatorum attivo a Milano. Questa iniziale è certamente posteriore e vi sono anche affinità con la cerchia di Venturino di Andrea dei Mercati da Milano o talvolta chiamato Venturino Mercati, attivo a Milano ma associato anche a Siena e alla Toscana (si vedano, ad esempio, le iniziali istoriate conservate a Cambridge, Fitzwilliam Museum (MS. 199.3-199.9) o i suoi contributi ai corali della Cattedrale di Chiusi, non lontano da Siena, nonché ai corali dell'Opera del Duomo di Siena).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ENLUMINAZIONE]. Frammento di un libro corale (Graduale o Antifonario?). Iniziale istoriata Q Adorazione dei pastori Francia, Parigi, 1530-1540 circa Miniatore anonimo influenzato dal gruppo di Etienne Colaud (?) (attivo a Parigi dal 1512 al 1540 circa) Dimensioni: 152 x 170 mm Illuminazione montata su una base di cartone, incorniciata a inchiostro e contrassegnata con "Peinture sur vélin" (dimensioni della base di cartone: 186 x 202 mm) Questa bella iniziale istoriata è databile al periodo 1520-1540. L'iniziale istoriata è iscritta in una lettera tracciata in blu con lumeggiature bianche, su un fondo oro liquido decorato con foglie di vite e motivi floreali. Questo tipo di motivo si ritrova in un Evangeliario conservato alla Bibliothèque Sainte-Geneviève di Parigi, MS 106, associato al gruppo Colaud e forse a un artista noto negli archivi come Jean Leclerc (?), collaboratore di Etienne Colaud (cfr. M.-B. Cousseau, Enlumineur anonyme (Jean Leclerc?), in Enluminures du Louvre (2011), cat. 127). Per certi aspetti, la presente miniatura ricorda l'opera di un artista identificato come Martial Vaillant, genero di Etienne Colaud, documentato a Parigi dal 1523 (era uno dei governatori della confraternita dei miniatori di Saint-Jean l'Evangéliste), pittore di un libro d'ore del delfino Francesco (Parigi, BnF, NAL 104, Ore dipinte in due campagne, una negli anni '30 e l'altra più tardi, negli anni '50 per le cornici; cfr. M.-B. Cousseau, Etienne Colaud et l'enluminure parisienne sous le règne de François Ier (2016), pp. 87-91). Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare meglio il miniatore di questa iniziale, che mostra anche influenze del maggiore artista di questi decenni, ovvero Noël Bellemare, le cui composizioni influenzarono gli artisti del "gruppo Colaud". Esperto: Ariane ADELINE