Null [ENLUMINAZIONE]. [LIBRO CORALE].
Iniziale F filigranata.
Musica con notazio…
Descrizione

[ENLUMINAZIONE]. [LIBRO CORALE]. Iniziale F filigranata. Musica con notazione quadrata su pentagramma di 4 righe tracciate in inchiostro rosso. Inchiostro e tempera su pergamena. Francia, Parigi (?) o Francia settentrionale (?), XIII secolo. Dimensioni: 158 x 155 mm Buono stato di conservazione; tracce di colla sul retro. Iniziale filigranata "F" molto grande, tratta da un libro corale (antifonario o graduale?), che introduce il canto "Fuit homo missus a deo cui nome erat iohannes...".

[ENLUMINAZIONE]. [LIBRO CORALE]. Iniziale F filigranata. Musica con notazione quadrata su pentagramma di 4 righe tracciate in inchiostro rosso. Inchiostro e tempera su pergamena. Francia, Parigi (?) o Francia settentrionale (?), XIII secolo. Dimensioni: 158 x 155 mm Buono stato di conservazione; tracce di colla sul retro. Iniziale filigranata "F" molto grande, tratta da un libro corale (antifonario o graduale?), che introduce il canto "Fuit homo missus a deo cui nome erat iohannes...".

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ENLUMINAZIONE]. Frammento di un libro corale (Graduale o Antifonario?). Iniziale istoriata Q Adorazione dei pastori Francia, Parigi, 1530-1540 circa Miniatore anonimo influenzato dal gruppo di Etienne Colaud (?) (attivo a Parigi dal 1512 al 1540 circa) Dimensioni: 152 x 170 mm Illuminazione montata su una base di cartone, incorniciata a inchiostro e contrassegnata con "Peinture sur vélin" (dimensioni della base di cartone: 186 x 202 mm) Questa bella iniziale istoriata è databile al periodo 1520-1540. L'iniziale istoriata è iscritta in una lettera tracciata in blu con lumeggiature bianche, su un fondo oro liquido decorato con foglie di vite e motivi floreali. Questo tipo di motivo si ritrova in un Evangeliario conservato alla Bibliothèque Sainte-Geneviève di Parigi, MS 106, associato al gruppo Colaud e forse a un artista noto negli archivi come Jean Leclerc (?), collaboratore di Etienne Colaud (cfr. M.-B. Cousseau, Enlumineur anonyme (Jean Leclerc?), in Enluminures du Louvre (2011), cat. 127). Per certi aspetti, la presente miniatura ricorda l'opera di un artista identificato come Martial Vaillant, genero di Etienne Colaud, documentato a Parigi dal 1523 (era uno dei governatori della confraternita dei miniatori di Saint-Jean l'Evangéliste), pittore di un libro d'ore del delfino Francesco (Parigi, BnF, NAL 104, Ore dipinte in due campagne, una negli anni '30 e l'altra più tardi, negli anni '50 per le cornici; cfr. M.-B. Cousseau, Etienne Colaud et l'enluminure parisienne sous le règne de François Ier (2016), pp. 87-91). Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare meglio il miniatore di questa iniziale, che mostra anche influenze del maggiore artista di questi decenni, ovvero Noël Bellemare, le cui composizioni influenzarono gli artisti del "gruppo Colaud". Esperto: Ariane ADELINE

[ENLUMINAZIONE]. Frammento di libro corale (Graduale o Antifonario?). Iniziale storicizzata D Ponzio Pilato si lava le mani dopo il giudizio di Gesù Gesù condotto dai soldati dopo la condanna da parte di Ponzio Pilato Francia, Parigi, 1530-1540 circa Attribuibile al Maestro di François de Rohan (attivo a Parigi dal 1525 al 1546) Dimensioni: 140 x 140 mm Illuminazione montata su un cartoncino, incorniciata a inchiostro e contrassegnata come "Peinture sur vélin" (dimensioni del cartoncino: 173 x 174 mm) Questa iniziale istoriata è attribuibile a un artista anonimo chiamato "Maître de François de Rohan", che prende il nome dal Fleur de Vertus commissionatogli da Francesco II di Rohan (Parigi, BnF, MS Fr. 1877). Il pittore utilizza una tavolozza estremamente colorata, che riflette un'estetica della metà del secondo quarto del XVI secolo. Lavorò per diversi importanti committenti, tra cui Marguerite de Navarre (si veda il manoscritto La Coche (Chantilly, Musée Condé, MS 522)), Anne de Montmorency, Nicolas Perrenot de Granvelle e soprattutto il re Francesco I, per il quale dipinse un libro d'ore tra il 1539 e il 1542 (New York, Metropolitan Museum of Art). Sul Maestro di Rohan, si veda : M. D. Orth, "The Master of François de Rohan: A Familiar French Renaissance Miniaturist with a New Name," in M. Brown and S. McKendrick, eds, Illuminating the Book: Makers and Interpreters. Essays in Honour of Janet Backhouse, Londra, 1998, pp. 69-91. - M. D. Orth, Manoscritti rinascimentali: il XVI secolo, Turnhout, 2015. Esperto : Ariane ADELINE