Null CALMET. 
Nouvelles dissertations importantes et curieuses sur plusieurs que…
Descrizione

CALMET. Nouvelles dissertations importantes et curieuses sur plusieurs questions. Paris, Emery, Saugrain, Pierre Martin, 1720. in-4, vitello marrone, dorso rigato e decorato (legatura). Prima edizione di questa raccolta miscellanea che tratta della torre di Babele, della vulgata, delle ossessioni e delle possessioni del diavolo, delle tenebre, di San Giuseppe... Ex-libris di Sars ripetuto. Legatura rovinata, strappi alle testatine, qualche foxing.

19 

CALMET. Nouvelles dissertations importantes et curieuses sur plusieurs questions. Paris, Emery, Saugrain, Pierre Martin, 1720. in-4, vitello marrone, dorso rigato e decorato (legatura). Prima edizione di questa raccolta miscellanea che tratta della torre di Babele, della vulgata, delle ossessioni e delle possessioni del diavolo, delle tenebre, di San Giuseppe... Ex-libris di Sars ripetuto. Legatura rovinata, strappi alle testatine, qualche foxing.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Émile ZOLA. 5 L.A.S., 1891-1900, a Gaston Calmette, direttore di Le Figaro; 4 pagine in-8 e un biglietto da visita. Sedan 25 aprile 1891 [al ritorno da un viaggio di documentazione per La Débâcle]: "Mi aspetto, al mio ritorno a Parigi, un assalto di giornalisti; e, se ho qualcosa di interessante da dire, preferirei dirlo al Figaro. Vedete se pensate che questo darà ai vostri lettori centocinquanta righe curiose"... Parigi, 16 maggio 1893: "Ecco il discorso [Ai giovani]. Mi mandi le bozze domani e le correggerò subito. Resta inteso che mi sono impegnato a non darlo a nessun altro giornale, nemmeno agli estratti, ma a condizione che appaia in testa a Le Figaro venerdì mattina. Scriva la piccola nota che dovrebbe precederlo"... Parigi 16 settembre 1893. "Vi prego di inviarmi immediatamente una nuova copia delle bozze del mio articolo sull'anonimato. Ne ho bisogno per inviarlo a Vienna alla Nouvelle Presse Libre"... [Médan 29 agosto 1894], invio delle bozze corrette. Parigi 29 gennaio 1900. "Jacques Dhur, che ha scritto un eccellente libro su mio padre, vi porterà un articolo che sarei felice di vedere pubblicato su Le Figaro. Ma può darsi che de Rodays non voglia impegnarsi, ed è per questo che preferisco chiedere a voi, in modo che non abbia il problema di rifiutarmi qualcosa. So che farete il possibile, e vi ringrazio mille volte in anticipo"... In allegato un telegramma di Zola a Calmette del 22 agosto (incollato): non può "negare che Mac Mahon avrebbe dovuto presentarsi davanti a un consiglio di guerra se la sua incapacità fosse stata sufficiente a renderlo responsabile, ma il suo caso era diverso da quello di Bazaine"...