Null Scuola spagnola; XVIII secolo.
"Sant'Ignazio di Loyola".
Olio su tavola.
Pr…
Descrizione

Scuola spagnola; XVIII secolo. "Sant'Ignazio di Loyola". Olio su tavola. Presenta difetti e restauri sulla superficie pittorica. Misure: 39 x 27,5 cm; 52 x 41 cm (cornice). In questo dipinto a olio, il santo occupa praticamente tutta la composizione, essendo immerso in uno sfondo scuro che si fonde con la sua tunica nera. Riconosciamo Sant'Ignazio di Loyola dal libro aperto che tiene in mano, dove possiamo leggere: Ad maiórem Dei glóriam ("Tutto per la maggior gloria di Dio"), il motto della Compagnia di Gesù, di cui fu fondatore. Si tratta di un dipinto barocco spagnolo. La figura religiosa è rappresentata con tratti realistici. Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556) fu un monaco spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù, militare e poeta. Crebbe come allievo di Juan Velázquez de Cuéllar, contabile capo di Castiglia, e quindi a diretto contatto con la corte. Fu così educato alla padronanza delle armi e poté sviluppare il suo amore per la lettura. Ferito in combattimento nel 1521, durante la convalescenza le letture religiose lo colpirono e Ignazio riconsiderò la sua vita, decidendo di abbandonare la vita militare per quella religiosa. Questo desiderio fu rafforzato da una visione della Vergine con il Bambino Gesù, che portò il soldato a convertirsi definitivamente alla vita religiosa. Da lì partì con la convinzione di recarsi a Gerusalemme con il compito di convertire i non cristiani in Terra Santa. In seguito studiò ad Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi, e infine fondò la Compagnia di Gesù nel 1534. Morì di malattia nel 1556 nella sua cella presso la sede dei Gesuiti a Roma.

19 

Scuola spagnola; XVIII secolo. "Sant'Ignazio di Loyola". Olio su tavola. Presenta difetti e restauri sulla superficie pittorica. Misure: 39 x 27,5 cm; 52 x 41 cm (cornice). In questo dipinto a olio, il santo occupa praticamente tutta la composizione, essendo immerso in uno sfondo scuro che si fonde con la sua tunica nera. Riconosciamo Sant'Ignazio di Loyola dal libro aperto che tiene in mano, dove possiamo leggere: Ad maiórem Dei glóriam ("Tutto per la maggior gloria di Dio"), il motto della Compagnia di Gesù, di cui fu fondatore. Si tratta di un dipinto barocco spagnolo. La figura religiosa è rappresentata con tratti realistici. Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556) fu un monaco spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù, militare e poeta. Crebbe come allievo di Juan Velázquez de Cuéllar, contabile capo di Castiglia, e quindi a diretto contatto con la corte. Fu così educato alla padronanza delle armi e poté sviluppare il suo amore per la lettura. Ferito in combattimento nel 1521, durante la convalescenza le letture religiose lo colpirono e Ignazio riconsiderò la sua vita, decidendo di abbandonare la vita militare per quella religiosa. Questo desiderio fu rafforzato da una visione della Vergine con il Bambino Gesù, che portò il soldato a convertirsi definitivamente alla vita religiosa. Da lì partì con la convinzione di recarsi a Gerusalemme con il compito di convertire i non cristiani in Terra Santa. In seguito studiò ad Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi, e infine fondò la Compagnia di Gesù nel 1534. Morì di malattia nel 1556 nella sua cella presso la sede dei Gesuiti a Roma.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati