Null Vincent Alfred Acadie dit BARON (1820-1892)
Jean-Gaspard Deburau (1797-1847…
Descrizione

Vincent Alfred Acadie dit BARON (1820-1892) Jean-Gaspard Deburau (1797-1847) Un medaglione in gesso - Un medaglione in bronzo Il primo reca l'iscrizione "JG DEBUREAU nato il 21 luglio 1796. MORT A PARIS le 18 juin 1846" sul bordo. Il secondo reca l'iscrizione "J.G. DEBUREAU. Nato a Newkolm (Boemia) il 31 luglio 1796. Morto a Parigi il 18 giugno 1846" sul bordo e il marchio del fondatore sull'indumento "cast by Boyer. rue du chemin vert 37". Diametro del gesso: 65 cm Diametro del bronzo: 63 cm Provenienza : Successione Deburau, Hôtel des ventes d'Évreux, 28 giugno 2015, n° 220 a 223. Esposizione: Parigi, Salon de 1849, n° 2102, "Idem [Portrait] de feu Deburau" (il registro delle iscrizioni manoscritte riporta "1 medaglione in gesso" per il ritratto di Jean-Gaspard Deburau. Jean-Gaspard Deburau fu un mimo che si esibì al Théâtre des Funambules dal 1820 fino alla sua morte. Divenne famoso nel ruolo di Pierrot, che interpretò con spirito romantico. Era allora la star di tutta Parigi. Alla sua morte, nel 1846, gli subentrò il figlio Jean Charles. Vincent-Alfred Baron fu sia scultore che attore. Entrò all'École des Beaux-Arts nel 1837 ed espose al Salon tra il 1849 e il 1861. In questo periodo entrò in diversi teatri parigini, come l'Odéon, l'Ambigu, la Gaité e la Porte Saint-Martin, dove divenne capocomico. Durante la sua prima partecipazione al Salon del 1849 espose il medaglione in gesso raffigurante Jean-Gaspard Deburau.

219 

Vincent Alfred Acadie dit BARON (1820-1892) Jean-Gaspard Deburau (1797-1847) Un medaglione in gesso - Un medaglione in bronzo Il primo reca l'iscrizione "JG DEBUREAU nato il 21 luglio 1796. MORT A PARIS le 18 juin 1846" sul bordo. Il secondo reca l'iscrizione "J.G. DEBUREAU. Nato a Newkolm (Boemia) il 31 luglio 1796. Morto a Parigi il 18 giugno 1846" sul bordo e il marchio del fondatore sull'indumento "cast by Boyer. rue du chemin vert 37". Diametro del gesso: 65 cm Diametro del bronzo: 63 cm Provenienza : Successione Deburau, Hôtel des ventes d'Évreux, 28 giugno 2015, n° 220 a 223. Esposizione: Parigi, Salon de 1849, n° 2102, "Idem [Portrait] de feu Deburau" (il registro delle iscrizioni manoscritte riporta "1 medaglione in gesso" per il ritratto di Jean-Gaspard Deburau. Jean-Gaspard Deburau fu un mimo che si esibì al Théâtre des Funambules dal 1820 fino alla sua morte. Divenne famoso nel ruolo di Pierrot, che interpretò con spirito romantico. Era allora la star di tutta Parigi. Alla sua morte, nel 1846, gli subentrò il figlio Jean Charles. Vincent-Alfred Baron fu sia scultore che attore. Entrò all'École des Beaux-Arts nel 1837 ed espose al Salon tra il 1849 e il 1861. In questo periodo entrò in diversi teatri parigini, come l'Odéon, l'Ambigu, la Gaité e la Porte Saint-Martin, dove divenne capocomico. Durante la sua prima partecipazione al Salon del 1849 espose il medaglione in gesso raffigurante Jean-Gaspard Deburau.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

PIERRE JEAN DAVID D'ANGERS (1788-1856) Suite di sei medaglioni in bronzo a patina bruna con contorni in bronzo dorato - Ritratto di Jacques-Antoine Manuel (1775-1825) Intitolato "MANUEL" sul lato sinistro e firmato e datato "DAVID 1831" sotto il bordo del collo Diam. 14 CM - 5,5 IN. e diam. totale 15,9 CM - 6,2 IN. - Ritratto di François-Vincent Raspail (1794-1878) Intitolato "Raspail" sul lato sinistro e firmato "DAVID" sotto il bordo del collo Diam. 15,1 CM - 5,9 IN. e diam. totale 16,9 CM - 6,6 IN. - Ritratto di Michel-Eugène Chevreul (1786-1889) Intitolato "Chevreul" sul lato destro e firmato "DAVID" e datato (illeggibile) sotto il taglio del collo. Numerato "1435" in vernice bianca sul retro Diam. 15,7 CM - 6.1 in. e diam. totale 16,9 CM - 6.6 IN. (patina usurata) - Ritratto di François Arago (1786-1853) Intitolato "F. Arago" sul lato destro e firmato e datato "DAVID 1832" sotto il bordo del collo. Diam. 14,9 CM - 5,8 IN. e diam. totale 16,3 CM - 6,4 IN. - Ritratto di Friedrich Stammann (1807-1880) Intitolato "Friedrich Stammann" sul lato sinistro e firmato e datato "DAVID 1833" sotto il taglio del collo Diam. 14,6 CM - 5,7 IN. e diam. totale 15,9 CM - 6,2 IN. - Ritratto di Casimir Périer (1847-1907) Intitolato "Casimir Périer" sul lato sinistro e firmato e datato "DAVID 1833" sotto il taglio del collo Patina usurata Diam. 15,4 CM - 6 IN. e diam. totale 16,9 CM - 6,6 IN. Una serie di sei medaglioni in bronzo patinato di Pierre Jean David d'Angers Opera correlata - Pierre Jean dit David d'Angers, Manuel, prima del 1856, medaglione in bronzo, diam. 14 cm, Parigi, Musée du Louvre, inv. DA 62 E. - Pierre Jean dit David d'Angers, Raspail, 1833, medaglione in bronzo, diam. 16,3 cm, Parigi, Musée Carnavalet, inv. S.1876. - Pierre Jean dit David d'Angers, Eugène Chevreul, 1834, medaglione in bronzo, diam. 16,1 CM, Parigi, Musée du Louvre, inv. DA 15 B. - Pierre Jean dit David d'Angers, François Arago, 1832, medaglione in bronzo, diam. 15,5 CM, Parigi, Musée du Louvre, inv. DA 36 A. - Pierre Jean dit David d'Angers, Friedrich Stammann, 1833, medaglione in bronzo, diam. 14,7 cm, Parigi, Musée du Louvre, inv. DA 9 E. - Pierre Jean dit David d'Angers, Casimir Périer, 1833, bronzo, diam. 15,8 CM, Parigi, Musée du Louvre, inv. DA 61 F.

[Autografi]. [Persone di lettere e storici]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. XVIII-XIX secolo (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - BEAUFORT D'HAUTPOUL, Anne-Marie de (1763-1837). Donna di lettere. 1 lettera presumibilmente autografa, alla baronessa Paulin, 8 aprile 1830 + 1 ritratto litografico (bagnato)). - BÖTTIGER, Charles Auguste (1760-1835). Archeologo, filologo e scrittore tedesco. 1 L.A.S. in tedesco a un amico, Dresda, 1824 + traduzione manoscritta + 1 ritratto in litografia. - CAILHAVA, Jean-François (1730-1813). Drammaturgo, poeta e critico. 1 lettera di condoglianze autografa firmata, a M. Laya a Sevran. - CESAROTTI, Melchiorre (1730-1808). Sacerdote cattolico italiano; professore di greco antico ed ebraico presso il Seminario di Padova. 1 L.A.S., in italiano, da Padova, 13 marzo 1801, 1 pagina in-4 (foxing). - CHÉNIER, Marie-Joseph de (1764-1811). Membro della Convenzione, del Conseil des Cinq Cents e del Tribunat. Autore di tragedie e paroliere di numerose canzoni rivoluzionarie. 1 biglietto autografo firmato, a Monsieur Laia [cioè Laya], 22 luglio 1789, 1 pagina in-12 + 1 a stampa, Querelle de Saint-Roche, 8 pagine in-12 + 2 ritratti, uno inciso (lentiggini), l'altro litografato (bagnato). - COLET, Louise (1810-1876). Poetessa e letterata francese. I L.A.S., martedì 21, 2 p. + 1 ritratto litografato. - CUBIERES, Michel de (1752-1820). Scrittore, poeta e filosofo. 1 L.A.S., Parigi, 6 germinale anno 13, 1 foglio (foxing). - DALTON, Jane (circa 1742-1817), traduttrice, botanica e bibliofila britannica, che possedeva in particolare libri di botanica provenienti dalla biblioteca di Jean-Jacques Rousseau; corrispondente di Bernardin de Saint-Pierre, per il quale tradusse la prima versione inglese di Paul et Virginie, intitolata "Paul and Mary, an Indian story" e pubblicata nel 1789. L.A.S., a J. H. Bernardin de Saint-Pierre. [Parigi, n.d.]. 2 pagine in-8. Rimanendo a Parigi e non avendo ricevuto risposta alla lettera inviata da Londra sei settimane prima, si preoccupa di non aver avuto "il piacere di fare alcune commissioni per voi", e aggiunge "voglio lusingarmi che abbiate conservato per me un residuo di amicizia", e chiede il permesso di visitare Bernardin de Saint-Pierre a casa sua, "desidero molto vedere [...] Virginie & il piccolo Paul". - DAMIRON, Jean-Philibert (1794-1862), professore di filosofia presso la Facoltà di Lettere di Parigi. Una nota autografa firmata. - DU CERCEAU, Jean-Antoine (1670-1730) sacerdote gesuita francese, poeta. Ricevuta autografa datata 1 febbraio 1718. - FAIN, Agathon-Jean-François (1778-1836). Intendente e segretario privato di Napoleone I; custode degli archivi imperiali. 1 L.A.S., da Magonza, 21 aprile 1813, [al figlio Camille], ai figli, "miei cari piccoli amici", mentre parte per la Germania. 2 p. in-12 + 1 ricetta medica per lui. - GUILLARD, Nicolas-François (1752-1814). Poeta, drammaturgo e librettista. 1 L.A.S., Parigi, 15 aprile 1813, a Picard, direttore dell'Acad. de Musique. 1 p. in-4. Annuncia le sue dimissioni dalla giuria letteraria. - LEGOUVÉ, Gabriel (1764-1812). Poeta e drammaturgo, membro dell'Institut e dell'Académie française. Biglietto autografo firmato, a un amico, 7 luglio 1811, 1 p. in-16. - LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de (1659-1731). Drammaturgo, traduttore di Anacreonte e Sapho, di Bione e Mosco, segretario dei comandi del duca di Berri. Una ricevuta firmata, su pergamena timbrata, [1690?]. - MARIN, François-Louis-Claude (1721-1809). Drammaturgo e gazzettiere, censore reale e segretario generale della direzione della libreria. 1 lettera autografa firmata, 1 p. ½ in-4, in cui denuncia una pubblicazione che potrebbe essere favorevole ai calvinisti. - MARTAINVILLE, Alphonse (1776-1830). Drammaturgo e giornalista. Una canzone presumibilmente autografa firmata "fait par Martainville", 2 p. ½ in-4 + copia della sua "Ode à Napoléon, 1807", 2 p. in-8 + 2 f. di note successive sull'autore. - PANARD, Charles-François (1689-1765). Poeta, autore di commedie, poemi erotici e ditirambi. Una canzone manoscritta, presumibilmente autografa. 1 p. in folio (brunitura). - PELTIER, Jean-Gabriel (1760-1825). Giornalista e pamphlet, coeditore con Rivarol degli Atti degli Apostoli. Lettera autografa firmata, a M. Baudus ad Amburgo, da Londra, 22 agosto 1787. 1 p. ½ in-4. Parla di giornali la cui consegna tardiva (probabilmente in Martinica) ne ostacola il successo presso i pochi abbonati + 1 ricevuta autografa firmata per 2 abbonamenti al suo giornale L'Ambigu, datata 12 agosto 1802. - SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin (1804-1869). Romanziere, poeta e critico, membro dell'Académie fran