Null VACHERON & CONSTANTIN 
De ville. 
N° : 303760. 
Circa: 1950. 
Elegante orol…
Descrizione

VACHERON & CONSTANTIN De ville. N° : 303760. Circa: 1950. Elegante orologio da polso. Cassa rotonda in oro giallo 750/1000 con fondello a vite. Quadrante bianco sporco firmato. Indici a bastone applicati neri e numeri arabi in oro. Mani dorate del bastone. Lancetta centrale dei secondi a bastone azzurrata. Movimento meccanico a carica manuale firmato Vacheron et Constantin 17 rubini calibro V454 numerato 459878. Fondello numerato 303760. Cinturino in pelle nera con fibbia ad ardiglione. Diametro: 35 mm. Lunghezza: 22 cm. Peso lordo :

45 .Bis

VACHERON & CONSTANTIN De ville. N° : 303760. Circa: 1950. Elegante orologio da polso. Cassa rotonda in oro giallo 750/1000 con fondello a vite. Quadrante bianco sporco firmato. Indici a bastone applicati neri e numeri arabi in oro. Mani dorate del bastone. Lancetta centrale dei secondi a bastone azzurrata. Movimento meccanico a carica manuale firmato Vacheron et Constantin 17 rubini calibro V454 numerato 459878. Fondello numerato 303760. Cinturino in pelle nera con fibbia ad ardiglione. Diametro: 35 mm. Lunghezza: 22 cm. Peso lordo :

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Maurice BELLONTE Eccezionale serie di 3 orologi consegnata a Maurice Bellonte per le sue imprese dell'1 e 2 settembre 1930: Prima traversata non-stop Est-Ovest dell'Atlantico del Nord (Parigi - New York) contro i venti dominanti. Eccezionale serie di 3 orologi offerti a Maurice Bellonte per la sua impresa dell'1 e 2 settembre 1930: Prima traversata Est-Ovest, contro i venti dominanti, senza scalo nell'Atlantico del Nord (Parigi - New York). Vacheron Constantin per Mauboussin, n. 128032, Mvt. 411114, 1930. Eccezionale orologio da giacca esagonale in oro bianco realizzato in 2 esemplari, uno per Costes e l'altro per Bellonte, quadrante argentato con la dicitura "1 et 2 septembre 1930", minuteria esterna smaltata in rosso e numeri arabi, lancette Breguet in oro bianco, lunetta con incisione "Bellonte" a ore 6. Il fondello della cassa è smaltato in rosso e bianco per il punto interrogativo. Movimento meccanico rodiato bianco firmato Vacheron Constantin, a carica pendente. Nella sua custodia in pelle rossa, contrassegnata dalle iniziali dorate M.B per Maurice Bellonte e firmata all'interno Mauboussin, 5 rue de Choiseul, Parigi. L'orologio è in ottime condizioni, con alcune imperfezioni sul quadrante, mentre lo smalto è impeccabile. Il movimento deve essere pulito e oliato. Il colore rosso dominante si riferisce al colore dell'aereo Costes e Bellonte, noto anche come "Le Rouge". Si tratta probabilmente di un'occasione unica per acquistare un orologio di qualità museale che unisce le competenze di Mauboussin e Vacheron Constantin per commemorare una delle principali imprese della storia dell'aviazione. Provenienza, asta Tessier & Sarrou, tenuta Bellonte, Drouot (1 dicembre 2016, lotto 185). Nel catalogo si legge che Pierre Mauboussin era all'epoca responsabile delle filiali di New York e Buenos Aires, che era egli stesso un costruttore di aerei e che molto probabilmente aveva lavorato con Dieudonné Costes e Maurice Bellonte. Dimensioni 41 x 41 mm - Peso lordo: 49,1 g Eccezionale orologio esagonale dress code in oro bianco realizzato in 2 esemplari, uno per Costes e l'altro per Bellonte. Quadrante argentato con la dicitura "1 e 2 settembre 1930", minuteria e numeri arabi esterni smaltati in rosso, lancette Breguet in oro bianco, lunetta con incisione "Bellonte" al 6. Il fondello è smaltato in rosso e bianco con la scritta "?". Movimento meccanico rodiato bianco firmato Vacheron Constantin, carica pendente. Nella sua custodia in pelle rossa contrassegnata dalle iniziali M.B per Maurice Bellonte, e firmata all'interno Mauboussin, 5 rue de Choiseul, Parigi. L'orologio è in ottime condizioni, con alcune imperfezioni sul quadrante, mentre lo smalto non presenta difetti. È necessario un intervento per pulire e oliare l'intero movimento. Il colore rosso dominante si riferisce al colore dell'aereo, il "?" di Costes e Bellonte, soprannominato anche "Il Rosso". Un'occasione probabilmente unica per acquistare un orologio da museo che riunisce il know-how di Mauboussin e Vacheron Constantin per commemorare una delle principali imprese della storia dell'aviazione. Provenienza, asta Tessier & Sarrou, tenuta Bellonte, Drouot (1 dicembre 2016, lotto 185). Nel catalogo si segnala che Pierre Mauboussin era all'epoca responsabile delle filiali di New York e Buenos Aires, che era egli stesso un pilota di aerei e che molto probabilmente aveva conosciuto personalmente Dieudonné Costes e Maurice Bellonte. Longines, n. 611370, Mvt 3805870, regalato dalla città di Philadelphia a Maurice Bellonte il 9 ottobre 1930. Eccezionale orologio gousset in oro bianco (14K - 585°/00) realizzato in 2 esemplari, uno per Costes e l'altro per Bellonte. Quadrante argentato, minuteria esterna, indici smaltati in blu bianco rosso PARIS NEW YORK, lancette stilizzate in acciaio azzurrato. La cassa sul retro in oro sabbiato bicolore raffigura il loro aereo "le Point d'Interrogation" sull'Oceano Atlantico che collega i due continenti con l'iscrizione incisa "presentato il 9 ottobre 1930 dal sindaco Harry A. Mackey a nome della città di Filadelfia a Maurice Bellonte, primo volo non-stop Francia-Stati Uniti". L'aereo e le posizioni cartografiche di Parigi e New York sono impreziosite da 8/8 diamanti. Movimento meccanico a carica manuale rodiato bianco (17.89M), carica pendente. In una cassa in pelle verde con ornamenti in oro con lo stemma della città di Filadelfia e il nome dell'orafo e gioielliere "S.Kind and Sons, Phila". Il sindaco di Filadelfia, Harry A. Mackey, consegnò a Maurice Bellonte questo magnifico segno di sostegno della città in occasione della cerimonia che si tenne durante il tour trionfale degli aviatori. L'orologio è in ottime condizioni. È necessaria una revisione per pulire e oliare l'intero movimento. Si tratta probabilmente di un'occasione unica per acquistare un orologio da museo che riunisce l'esperienza di Longines e una delle principali imprese di Maurice Bellonte.