Null [MANUSCRIT]. [CHARTREUX]
Rituale e raccolta di preghiere e benedizioni (in …
Descrizione

[MANUSCRIT]. [CHARTREUX] Rituale e raccolta di preghiere e benedizioni (in uso presso i certosini di Montmerle) In latino e francese, manoscritto decorato su carta Francia, Bresse (certosa di Montmerle (Ain)), manoscritto datato 1515 118 ss, preceduto da un foglio di carta rigata con iscrizioni (elenco delle virtù del monaco; elenco dei peccati capitali), completo della parte centrale, mancante nella parte aggiunta alla fine del manoscritto (collazione: i14, ii12, iii12, iv12, v12, vi12, vii12, viii12, ix12, x6 (di 12, fogli vii-xii tagliati, probabilmente bianchi?), xi3 (mancano i primi fogli dell'ultima quartina)), firme delle quartine, scrittura corsiva bastarda in inchiostro marrone, rigatura a inchiostro (giustificazione: 72 x 110 mm), rubriche in rosso, alcune iniziali dipinte in rosso con decorazione filigranata. Rilegato in vitello avana su legno, dorso a tre nervi (mancanza di pelle sul dorso, nervi visibili), tavole con decorazione impressa a freddo, tripla cornice con motivi ripetuti, piccoli ferri con Agnus Dei, fiore (rosa) e fleur-de-lys, controguardie in carta (riutilizzo di vecchi documenti), chiusura in ottone. Legatura sapientemente restaurata, tavole macchiate e sfregate, alcune lacerazioni alla pelle (tavola inferiore), alcuni fori di tarlo; alcuni scarichi di inchiostro e inchiostro acido in alcuni punti verso la fine del manoscritto, alcuni strappi di carta con mancanza degli angoli inferiori. Dimensioni: 110 x 150 mm. Raro rituale dei certosini dell'abbazia di Montmerle, importante fondazione della Bresse, che testimonia anche il bilinguismo delle abbazie, con l'alternanza di latino e francese nella gestione dei riti. Questo manoscritto ha la particolarità di includere diversi "colophon" che punteggiano il codice, fornendo una datazione ed elementi copisti molto preziosi. Un colophon (fol. 12) rivela che il manoscritto fu realizzato su richiesta del priore dell'abbazia di Montmerle, Jean Chiurelli, nel 1515. La Certosa di Notre-Dame de Montmerle du Val-Saint-Etienne (Domus Sanctae Marie Montismerulae) era un'abbazia maschile, situata nell'attuale dipartimento dell'Ain, nel comune di Lescheroux. Originariamente un priorato benedettino fondato nel 1070, passò ai certosini nel 1210, adottando la regola di San Bruno e staccandosi dalla dipendenza dall'abbazia di Joug-Dieu. Era la più ricca delle case di Bresse e spesso era in grado di aiutare le altre, soprattutto durante le guerre franco-savoiarde. Tra i numerosi benefattori c'erano i signori di Bâgé e Coligny, oltre al vescovo di Mâcon. Nel 1280, per concessione del conte Amedeo V di Savoia e di sua moglie Sibilla di Bâgé, la Certosa divenne una potente signoria con alta, media e bassa giustizia sugli uomini e sui feudi che da essa dipendevano. Tuttavia, fu messo alla prova dalla conquista della Franca Contea da parte di Richelieu durante la Guerra dei Dieci Anni: un nuovo monastero fu costruito in una nuova località più lontana dal fiume e la comunità vi si trasferì nel 1664, mentre il vecchio monastero fu convertito in una fattoria. Fu disperso nel 1792 e gli edifici del monastero furono quasi interamente distrutti. Secondo la tradizione cartusiana, la certosa porta le armi del suo fondatore Hugues, signore di Asnières, così blasonate: "Di ermellino, una fessa pugnata di gules. Vedi: André Genton e Gabriel Rude, Montmerle: la chartreuse oubliée, Bourg-en-Bresse, 1999. TESTO f. 1, iscrizioni contemporanee (elenco delle virtù del monaco; elenco dei sette peccati capitali); f. 1v, pagina bianca; ff. 2-8, Passione di Cristo secondo San Giovanni [data a f. 8: "Scriptum in Monte Merula per me F.A.P.R. 1515"]; ff. 8v-12, preghiere varie, prima intestazione, Item dic pro agonizante [per i moribondi] (fol. 8v); lungo colophon (fol. 12): "Anno domini millesimo Vc quintodecimo quinta januarii scriptum in domo Montismerule ordinis cartusiensis ad instantiam venerabilis patris prioris Johannis Chiurelli eiusdem domus cui pertinent. Si in aliqua domo ordinis reperietur restituatur eidem et domini predicte montismerule. Le Petit Andrieu" [Le Petit Andrieu o "Andrieu Le Petit" potrebbe essere il copista; le iniziali "AP" si trovano altrove in un colophon]; ff. 12v-13v, fogli bianchi rigati; ff. 14-28, Rituale per la visita agli infermi, estrema unzione amministrata ai moribondi, rituale per le sepolture e le inumazioni, in latino e francese, introdotto da una lunga rubrica: "Quedam exhortationes visitandi infirmum..."; seguito da "Sequitur modum in ungendi infirmum secundum ritus de ordinem cartusiensium..."; ff. 28-29, Rituale per la visita dei monaci, delle monache e dei monaci laici; ff. 29-33, Litanie (si noti San Bruno, patrono dei Certosini, fol. 30v) e preghiere; ff. 33-61, Rituale funebre, con colophon finale: "Laus deo 1515. 2 januarii. Iste libellus est domus montismerule o

183 

[MANUSCRIT]. [CHARTREUX] Rituale e raccolta di preghiere e benedizioni (in uso presso i certosini di Montmerle) In latino e francese, manoscritto decorato su carta Francia, Bresse (certosa di Montmerle (Ain)), manoscritto datato 1515 118 ss, preceduto da un foglio di carta rigata con iscrizioni (elenco delle virtù del monaco; elenco dei peccati capitali), completo della parte centrale, mancante nella parte aggiunta alla fine del manoscritto (collazione: i14, ii12, iii12, iv12, v12, vi12, vii12, viii12, ix12, x6 (di 12, fogli vii-xii tagliati, probabilmente bianchi?), xi3 (mancano i primi fogli dell'ultima quartina)), firme delle quartine, scrittura corsiva bastarda in inchiostro marrone, rigatura a inchiostro (giustificazione: 72 x 110 mm), rubriche in rosso, alcune iniziali dipinte in rosso con decorazione filigranata. Rilegato in vitello avana su legno, dorso a tre nervi (mancanza di pelle sul dorso, nervi visibili), tavole con decorazione impressa a freddo, tripla cornice con motivi ripetuti, piccoli ferri con Agnus Dei, fiore (rosa) e fleur-de-lys, controguardie in carta (riutilizzo di vecchi documenti), chiusura in ottone. Legatura sapientemente restaurata, tavole macchiate e sfregate, alcune lacerazioni alla pelle (tavola inferiore), alcuni fori di tarlo; alcuni scarichi di inchiostro e inchiostro acido in alcuni punti verso la fine del manoscritto, alcuni strappi di carta con mancanza degli angoli inferiori. Dimensioni: 110 x 150 mm. Raro rituale dei certosini dell'abbazia di Montmerle, importante fondazione della Bresse, che testimonia anche il bilinguismo delle abbazie, con l'alternanza di latino e francese nella gestione dei riti. Questo manoscritto ha la particolarità di includere diversi "colophon" che punteggiano il codice, fornendo una datazione ed elementi copisti molto preziosi. Un colophon (fol. 12) rivela che il manoscritto fu realizzato su richiesta del priore dell'abbazia di Montmerle, Jean Chiurelli, nel 1515. La Certosa di Notre-Dame de Montmerle du Val-Saint-Etienne (Domus Sanctae Marie Montismerulae) era un'abbazia maschile, situata nell'attuale dipartimento dell'Ain, nel comune di Lescheroux. Originariamente un priorato benedettino fondato nel 1070, passò ai certosini nel 1210, adottando la regola di San Bruno e staccandosi dalla dipendenza dall'abbazia di Joug-Dieu. Era la più ricca delle case di Bresse e spesso era in grado di aiutare le altre, soprattutto durante le guerre franco-savoiarde. Tra i numerosi benefattori c'erano i signori di Bâgé e Coligny, oltre al vescovo di Mâcon. Nel 1280, per concessione del conte Amedeo V di Savoia e di sua moglie Sibilla di Bâgé, la Certosa divenne una potente signoria con alta, media e bassa giustizia sugli uomini e sui feudi che da essa dipendevano. Tuttavia, fu messo alla prova dalla conquista della Franca Contea da parte di Richelieu durante la Guerra dei Dieci Anni: un nuovo monastero fu costruito in una nuova località più lontana dal fiume e la comunità vi si trasferì nel 1664, mentre il vecchio monastero fu convertito in una fattoria. Fu disperso nel 1792 e gli edifici del monastero furono quasi interamente distrutti. Secondo la tradizione cartusiana, la certosa porta le armi del suo fondatore Hugues, signore di Asnières, così blasonate: "Di ermellino, una fessa pugnata di gules. Vedi: André Genton e Gabriel Rude, Montmerle: la chartreuse oubliée, Bourg-en-Bresse, 1999. TESTO f. 1, iscrizioni contemporanee (elenco delle virtù del monaco; elenco dei sette peccati capitali); f. 1v, pagina bianca; ff. 2-8, Passione di Cristo secondo San Giovanni [data a f. 8: "Scriptum in Monte Merula per me F.A.P.R. 1515"]; ff. 8v-12, preghiere varie, prima intestazione, Item dic pro agonizante [per i moribondi] (fol. 8v); lungo colophon (fol. 12): "Anno domini millesimo Vc quintodecimo quinta januarii scriptum in domo Montismerule ordinis cartusiensis ad instantiam venerabilis patris prioris Johannis Chiurelli eiusdem domus cui pertinent. Si in aliqua domo ordinis reperietur restituatur eidem et domini predicte montismerule. Le Petit Andrieu" [Le Petit Andrieu o "Andrieu Le Petit" potrebbe essere il copista; le iniziali "AP" si trovano altrove in un colophon]; ff. 12v-13v, fogli bianchi rigati; ff. 14-28, Rituale per la visita agli infermi, estrema unzione amministrata ai moribondi, rituale per le sepolture e le inumazioni, in latino e francese, introdotto da una lunga rubrica: "Quedam exhortationes visitandi infirmum..."; seguito da "Sequitur modum in ungendi infirmum secundum ritus de ordinem cartusiensium..."; ff. 28-29, Rituale per la visita dei monaci, delle monache e dei monaci laici; ff. 29-33, Litanie (si noti San Bruno, patrono dei Certosini, fol. 30v) e preghiere; ff. 33-61, Rituale funebre, con colophon finale: "Laus deo 1515. 2 januarii. Iste libellus est domus montismerule o

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati