Null Francia, Luigi Filippo (1830-1848).

Elmo da truppa dei corazzieri modello …
Descrizione

Francia, Luigi Filippo (1830-1848). Elmo da truppa dei corazzieri modello 1825-30. Elmo a forma di minerva in acciaio, superficialmente ossidato, con visiera e coprielmetto in lamiera d'acciaio delimitati da un bordo in ottone (mancano le basette). Il cerchio posteriore reca il timbro "Recuis", "27" per il 1827, anno di produzione, e il timbro "520". Fascia in ottone con una bomba in fiamme incorniciata da rami di alloro e di quercia, timbrata "3" sul retro per la 3ª Compagnia. Stemma in ottone punzonato, la maschera punzonata con una palmetta sormontata da una testa di medusa e le pinne punzonate con otto canestrini di forma decrescente, sottolineati da perle e incorniciati da bottoni; il "parapioggia" che protegge la parte superiore dello stemma è presente. Il portacrestina è presente e dotato di uno sbuffo di crine nero (crine leggermente accorciato, la base del portacrestina successiva (riproduzione) e l'asta di fissaggio moderna). Il portamatite in ottone sul lato sinistro della bomba è presente. L'elmo è dotato di una coppia di sottogola in ottone a forma di "8" intrecciati che poggiano su sottogola in pelle marrone e relative rosette centrali a raggiera in ottone. Criniera di capelli neri a forma di spazzola sulla sommità. 29 cm (senza ciniglia). (calotta interna mancante, elmo con piccoli restauri antichi, pinna crestale destra danneggiata, discrete condizioni).

140 

Francia, Luigi Filippo (1830-1848). Elmo da truppa dei corazzieri modello 1825-30. Elmo a forma di minerva in acciaio, superficialmente ossidato, con visiera e coprielmetto in lamiera d'acciaio delimitati da un bordo in ottone (mancano le basette). Il cerchio posteriore reca il timbro "Recuis", "27" per il 1827, anno di produzione, e il timbro "520". Fascia in ottone con una bomba in fiamme incorniciata da rami di alloro e di quercia, timbrata "3" sul retro per la 3ª Compagnia. Stemma in ottone punzonato, la maschera punzonata con una palmetta sormontata da una testa di medusa e le pinne punzonate con otto canestrini di forma decrescente, sottolineati da perle e incorniciati da bottoni; il "parapioggia" che protegge la parte superiore dello stemma è presente. Il portacrestina è presente e dotato di uno sbuffo di crine nero (crine leggermente accorciato, la base del portacrestina successiva (riproduzione) e l'asta di fissaggio moderna). Il portamatite in ottone sul lato sinistro della bomba è presente. L'elmo è dotato di una coppia di sottogola in ottone a forma di "8" intrecciati che poggiano su sottogola in pelle marrone e relative rosette centrali a raggiera in ottone. Criniera di capelli neri a forma di spazzola sulla sommità. 29 cm (senza ciniglia). (calotta interna mancante, elmo con piccoli restauri antichi, pinna crestale destra danneggiata, discrete condizioni).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati