Null Scuola italiana; XVIII secolo.
"Transito della Vergine".
Olio su tela. Rico…
Descrizione

Scuola italiana; XVIII secolo. "Transito della Vergine". Olio su tela. Ricolorazione antica. Presenta restauri. Conserva una cornice d'epoca. Misure: 63 x 49 cm; 76 x 61 cm (cornice). Spostata dal centro della scena, poggia la figura della vergine con gli occhi chiusi e distesa su un letto. La presenza degli apostoli afflitti ai piedi della figura della Vergine e l'apparizione degli angeli indicano che si tratta di una rappresentazione del passaggio della Vergine. Questo tema divenne popolare durante il periodo barocco e successivamente, a causa della Controriforma, che portò la religione cristiana a ricorrere a vari passaggi della vita della Vergine. Particolarmente notevole nell'opera è la grande magnificenza dell'architettura che forma la scena. L'arte bizantina è l'artefice del tema del Passaggio della Vergine, e con essa divenne estremamente popolare, fino a godere di un posto fisso nella decorazione degli interni delle chiese, ai piedi della chiesa, posto poi occupato dalla rappresentazione del Giudizio Universale. Questo modello bizantino si diffuse in tutto l'Occidente intorno all'anno Mille, tanto da diventare presto il modo più comune di rappresentare non solo il passaggio dell'anima della Vergine dalla terra al cielo, ma anche quello del corpo, cioè il tema dell'Assunzione. Per la raffigurazione del passaggio della Vergine, gli artisti si sono ispirati a fonti apocrife, poiché non se ne fa menzione nei Vangeli canonici. Per designare la morte della Vergine, i bizantini parlano di dormizione o "koimesis", che significa dormire, riposare nel Signore. In Occidente, invece, si usa la parola "transito" per indicare che la sua morte non è reale, ma il passaggio alla vita eterna.

50 

Scuola italiana; XVIII secolo. "Transito della Vergine". Olio su tela. Ricolorazione antica. Presenta restauri. Conserva una cornice d'epoca. Misure: 63 x 49 cm; 76 x 61 cm (cornice). Spostata dal centro della scena, poggia la figura della vergine con gli occhi chiusi e distesa su un letto. La presenza degli apostoli afflitti ai piedi della figura della Vergine e l'apparizione degli angeli indicano che si tratta di una rappresentazione del passaggio della Vergine. Questo tema divenne popolare durante il periodo barocco e successivamente, a causa della Controriforma, che portò la religione cristiana a ricorrere a vari passaggi della vita della Vergine. Particolarmente notevole nell'opera è la grande magnificenza dell'architettura che forma la scena. L'arte bizantina è l'artefice del tema del Passaggio della Vergine, e con essa divenne estremamente popolare, fino a godere di un posto fisso nella decorazione degli interni delle chiese, ai piedi della chiesa, posto poi occupato dalla rappresentazione del Giudizio Universale. Questo modello bizantino si diffuse in tutto l'Occidente intorno all'anno Mille, tanto da diventare presto il modo più comune di rappresentare non solo il passaggio dell'anima della Vergine dalla terra al cielo, ma anche quello del corpo, cioè il tema dell'Assunzione. Per la raffigurazione del passaggio della Vergine, gli artisti si sono ispirati a fonti apocrife, poiché non se ne fa menzione nei Vangeli canonici. Per designare la morte della Vergine, i bizantini parlano di dormizione o "koimesis", che significa dormire, riposare nel Signore. In Occidente, invece, si usa la parola "transito" per indicare che la sua morte non è reale, ma il passaggio alla vita eterna.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati