TIMOR - ATONI TIMOR - ATONI



Cranio di mammifero con volto inciso e motivi geo…
Descrizione

TIMOR - ATONI

TIMOR - ATONI Cranio di mammifero con volto inciso e motivi geometrici nella parte inferiore. Altezza : 25 cm - Larghezza : 19 cm - Profondità : 78 cm (prezzo d'offerta: 50 €)

44 

TIMOR - ATONI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Teschio cerimoniale Atoni Timor Indonesia Osso. Dimensioni: 24,5 x 18 cm Provenienza: Collezione privata: Collezione privata Acquisito a San Francisco nel 2004 La potenza espressiva della figura è accompagnata dall'alto grado di abilità tecnica di quest'opera proveniente dall'area di zona di Atoni. Questo popolo, il gruppo maggioritario di Timor, viveva principalmente di agricoltura e allevamento e organizzava la propria vita sociale attorno a rituali agrari che coinvolgevano le divinità del cielo e della terra per onorarle. Scolpite dalla parte anteriore di crani di cinghiale o di cavallo, queste figure sono importanti oggetti cerimoniali utilizzati nei rituali guidati da sciamani noti come dunkun. Durante queste cerimonie, gli animali venivano catturati, sacrificati e poi mangiati; i loro crani venivano poi preparati secondo un rituale molto preciso, con l'aggiunta di intrugli magici. Lo sciamano procedeva poi all'incisione del cranio, fase finale di un processo rituale volto a stabilire un contatto con gli spiriti. L'aspetto evanescente di questa effigie è reso dal biancore lattiginoso del cranio, la cui superficie che rappresenta il corpo è decorata da complessi motivi geometrici incisi e dipinti in nero, composti da linee, cerchi, losanghe e punti, nonché dalla sua forma organica dai contorni indistinti. Allargate come ali, le ossa a forma di arco formano spazi vuoti ai lati della testa, contribuendo al carattere celestiale ed etereo attribuito a questa figura spirituale. La parte superiore del cranio presenta un volto stilizzato dai tratti espressivi, la cui sobrietà contrasta con la raffinatezza degli ornamenti del corpo. Gli occhi a mandorla trafitti dall'osso e la bocca semiaperta, con gli angoli abbassati, conferiscono alla figura un'espressione gelida, enigmatica e sfuggente. Le arcate sopracciliari rafforzano la gravità dello sguardo e sono scolpite nel prolungamento del naso triangolare con le narici orlate. La pratica rituale di intagliare teschi di animali ricorda il sistema di credenze animiste del popolo Atoni. Il sistema di credenze animiste del popolo Atoni, che non si è estinto con l'introduzione del cristianesimo nella regione nel 1910. Mantenendo un rapporto sacro con gli spiriti della natura, gli antenati defunti e le divinità che popolano il loro ambiente, gli Atoni cercano, attraverso i loro rituali, di catturare l'energia vitale e l'essenza sacra, al fine di mantenere l'armonia tra il mondo naturale e quello spirituale.