Null Scuola spagnola, 1870-1880 circa.
"Ritratto di signora".
Olio su tela.
Dime…
Descrizione

Scuola spagnola, 1870-1880 circa. "Ritratto di signora". Olio su tela. Dimensioni: 89 x 72 cm; 105 x 89 cm (cornice). In questa tela l'autore ci offre il ritratto di una donna anziana, rappresentata in primo piano, a mezzo busto su uno sfondo neutro che riesce a introdurre una maggiore impressione di tridimensionalità nell'immagine. Colpisce in particolare il gesto della donna, che guarda in avanti in un atteggiamento concentrato, stabilendo così un contatto con lo spettatore. La pelliccia che le copre il busto, insieme alla gonna vellutata e ai gioielli intorno alle orecchie, indicano il suo carattere borghese. Come nel resto d'Europa, nel XVIII secolo la ritrattistica divenne il genere principale per eccellenza della pittura spagnola in seguito alle nuove strutture sociali, incarnando la massima espressione della trasformazione del gusto e della mentalità della nuova clientela borghese. Questo genere incarna la presenza permanente dell'immagine dei suoi protagonisti, da godere nell'intimità di uno studio, nel calore quotidiano di un gabinetto familiare o presiedendo le stanze principali della casa.

135 

Scuola spagnola, 1870-1880 circa. "Ritratto di signora". Olio su tela. Dimensioni: 89 x 72 cm; 105 x 89 cm (cornice). In questa tela l'autore ci offre il ritratto di una donna anziana, rappresentata in primo piano, a mezzo busto su uno sfondo neutro che riesce a introdurre una maggiore impressione di tridimensionalità nell'immagine. Colpisce in particolare il gesto della donna, che guarda in avanti in un atteggiamento concentrato, stabilendo così un contatto con lo spettatore. La pelliccia che le copre il busto, insieme alla gonna vellutata e ai gioielli intorno alle orecchie, indicano il suo carattere borghese. Come nel resto d'Europa, nel XVIII secolo la ritrattistica divenne il genere principale per eccellenza della pittura spagnola in seguito alle nuove strutture sociali, incarnando la massima espressione della trasformazione del gusto e della mentalità della nuova clientela borghese. Questo genere incarna la presenza permanente dell'immagine dei suoi protagonisti, da godere nell'intimità di uno studio, nel calore quotidiano di un gabinetto familiare o presiedendo le stanze principali della casa.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati