Null MOMPÒ Manuel Hernández

Manifesto originale litografato 1984 

Formato 70 x…
Descrizione

MOMPÒ Manuel Hernández Manifesto originale litografato 1984 Formato 70 x 55 cm.

1393 
Online

MOMPÒ Manuel Hernández Manifesto originale litografato 1984 Formato 70 x 55 cm.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

MANUEL HERNÁNDEZ MOMPÓ (Valencia, 1927 - Madrid, 1992). Senza titolo, 1980. Guazzo su carta. Firmato e datato nel margine inferiore. Il certificato può essere allegato su richiesta e a spese dell'acquirente. Misure: 100 x 70 cm, 113 x 83 cm (cornice). È negli anni Cinquanta che Hernández Mompó inizia a sperimentare la tecnica del guazzo su carta, sviluppando il tema delle feste popolari che, nel corso dei decenni, subirà un processo di dissoluzione delle forme che lo porterà a composizioni astratte come quella qui presentata, dove le macchioline e i nastri colorati suggeriscono quella lontana origine festiva. Hernández Mompó alterna gli studi primari e secondari con le lezioni alla Escuela de Artes Aplicadas y Oficios Artísticos di Valencia, dove entra nel 1943. Nel 1948 ottiene una borsa di studio per dipingere a Granada, presso la Residenza per Pittori, e tre anni dopo una nuova borsa di studio gli permette di recarsi a Parigi. Nella capitale francese entra in contatto con i circoli di pittori informali, la cui influenza segnerà la sua opera successiva, abbandonando i paesaggi e i ritratti che avevano dominato la sua opera fino ad allora. Tra il 1954 e il 1955 trascorre un lungo periodo a Roma, grazie a una borsa di studio del Dipartimento della Cultura del Ministero dell'Educazione Nazionale, per studiare all'Accademia di Belle Arti di Spagna nella capitale italiana. Nel 1954 partecipa all'Esposizione Internazionale di Viareggio, dove riceve il Premio Navigazione Italiana. Lascia l'Italia e si stabilisce ad Amsterdam, dove torna a frequentare i cenacoli informali. Nel 1957 torna in Spagna e si stabilisce ad Aravaca (Madrid). L'anno successivo riceve una borsa di studio dalla Fondazione Juan March di Madrid e vince il Gran Premio Nazionale di Pittura e una prima medaglia all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Negli anni Sessanta e Settanta alterna la sua residenza tra Madrid e Ibiza e nel 1973 trascorre un anno in California. Al suo ritorno in Spagna si stabilisce a Maiorca. Hernández Mompó espone nelle principali capitali europee e statunitensi e partecipa a mostre collettive nazionali ed estere. Tra i suoi riconoscimenti più importanti, il Premio Unesco ricevuto alla XXXIV Biennale di Venezia nel 1968. Nel 1984 gli è stato conferito il Premio Nazionale di Belle Arti dal Ministero della Cultura. Il suo stile giovanile è stato presto influenzato in modo definitivo dall'espressionismo astratto e dall'informalismo, anche se le sue opere non hanno mai perso la realtà come punto di riferimento. Nella sua produzione, Hernández Mompó cattura un immaginario figurativo e poetico, armoniosamente mescolato con elementi astratti e ricchi effetti di sovrapposizione. Hernández Mompó è rappresentato all'IVAM di Valencia, al Museo Nacional Reina Sofía, al Museo de Arte Abstracto di Cuenca, al British Museum di Londra, al Centre Georges Pompidou di Parigi, alla Chase Manhattan Bank Collection di New York e al Winterthur Museum in Svizzera, tra gli altri.