Jan FABRE( 1958- ) 
Jan FABRE( 1958- )

ART.

"Bic art.

Pezzo di mocio.

Circa …
Descrizione

Jan FABRE( 1958- )

Jan FABRE( 1958- ) ART. "Bic art. Pezzo di mocio. Circa 20 x 27 cm. 100 copie. Galleria dell'Officina 1977. Le opere sono elencate e illustrate nel libro JAN FABRE EDITIES 1978-2006. Galleria Rode zeven Antwerpen. Abbiamo contattato Angelos Studio/Jan Favre Antwerp. Jan Favre ha confermato la provenienza e l'autenticità dell'opera. Non è firmato da Jan Favre. Provenienza: collezione privata di Anversa. Il catalogo Jan Fabre è allegato. Forniamo anche una documentazione molto interessante su Jan Fabre, che mostra illustrazioni fotografiche con un extra in bic sul ritratto "gevallen" di Jan Fabre. Franco Franci. Anversa 09-1979 Diritti di rivendita applicabili a partire da 2000 euro. Jan FABRE( 1958- ) KUNST. "Bic-art". Stuk dweil. Dimensioni 20x27 cm. 100 esemplari. Laboratorio 1977. L'opera è pubblicata nel libro JAN FABRE EDITIES 1978-2006. Galleria Rode zeven Antwerpen. Contattiamo Angelos Studio/Jan Favre Antwerpen. L'opera di Jan Favre è stata conservata nella sua autenticità. Non è curato da Jan Favre. Herkomst: Privécollectie Antwerpen. Ci riferiamo al libro Jan Fabre Editie in cui è inclusa l'immagine. Vogliamo anche vedere qualche interessante documentazione su Jan Fabre, abbiamo scattato foto e illustrazioni con una penna in più sul ritratto "gevallen" di Jan Fabre. Franco Franci. Anversa 09-1979 Volgrecht van toepassing vanaf 2000 euro.

140 

Jan FABRE( 1958- )

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

JAN FABRE (Anversa, Belgio, 1958). "C'ôte D'Ôr, un omaggio a Begian Congo", 2010. Collage (ali di scarabeo gioiello) su legno. Allegato certificato firmato da Guy Pieters. Misure: 218 x 165 cm; 228 x 175 x 8 cm (cornice). "Gold Coast" ci rimanda a un luogo edenico e irreale custodito da un elefante, animale legato alla fortuna in tutte le culture. Jan Fabre ha utilizzato le ali di scarabeo per creare un arazzo soggiogante. Le ali di scarabeo sono un motivo ricorrente nell'opera di Fabre. Simboleggiano idee legate alla metamorfosi, alla trasformazione spirituale, alla bellezza e alla natura effimera della vita. Per quanto riguarda il tema edenico, l'artista solleva spesso con una varietà di linguaggio la possibilità dell'utopia. Jan Fabre è drammaturgo, regista teatrale, coreografo e artista visivo. Ha studiato all'Istituto Comunale di Arti Decorative di Anversa e all'Accademia Reale di Belle Arti. Tra il 1976 e il 1980 ha scritto i suoi primi testi per il teatro. Nel 1978 ha realizzato disegni con il proprio sangue durante la performance personale My Body, My Blood, My Landscape. Nel 1980 realizza la "Bic-Art Room", in opposizione alla "Big Art"; si chiude per tre giorni e tre notti in un cubo bianco pieno di oggetti, disegnando con penne Bic blu. Nel 1986 ha fondato Troubleyn/Jan Fabre, una compagnia teatrale con un'ampia proiezione internazionale. Dal 1998 è membro dell'Accademia Reale Fiamminga delle Scienze e delle Arti del Belgio ed è Commendatore dell'Ordine di Leopoldo II. Nel 2008, l'Angelo della Metamorfosi è stato esposto al Museo del Louvre, una mostra inaugurata dalla Regina Paola del Belgio. Ha decorato il soffitto della Sala degli Specchi del Palazzo Reale di Bruxelles, che ha chiamato Paradiso delle Delizie, realizzato con 1600.000 elitre di scarabeo, che è stato ampiamente apprezzato. Ha anche realizzato Totem, una scultura di un insetto gigante trafitto da un'enorme guglia d'acciaio di ventitré metri, nella Ladeuzeplein di Lovanio. La scultura è stata eretta nel 2005 per commemorare il 575° anniversario della storica biblioteca universitaria di Lovanio.