Null 
HUGO, Victor (1802-1885). L.A.S. Indirizzata all'amico Nathanaël Martin-Du…
Descrizione

HUGO, Victor (1802-1885). L.A.S. indirizzata all'amico Nathanaël Martin-Dupont (1834-1910), parroco a Jersey, poi a Sainte-Foy e giornalista. S.l., 3 settembre [s.d.]. 1 p. in-12. Inchiostro marrone su doppio foglio di carta vergata. Inchiostro leggermente chiaro. Poesia epistolare: "Sì, nobile cuore, io amo. Sì, uno spirito nobile, credo. Sulla soglia della mia casa, ad Hauteville, si legge: Ama, crede. La grande anima che è nella grande luce vede che piango e sa che spero. Il tuo amico. V.H.". Lettere pubblicate in Victor Hugo, anecdotique, di N. Martin-Dupond, Stock, 1904, volume II, p. 186.

227 

HUGO, Victor (1802-1885). L.A.S. indirizzata all'amico Nathanaël Martin-Dupont (1834-1910), parroco a Jersey, poi a Sainte-Foy e giornalista. S.l., 3 settembre [s.d.]. 1 p. in-12. Inchiostro marrone su doppio foglio di carta vergata. Inchiostro leggermente chiaro. Poesia epistolare: "Sì, nobile cuore, io amo. Sì, uno spirito nobile, credo. Sulla soglia della mia casa, ad Hauteville, si legge: Ama, crede. La grande anima che è nella grande luce vede che piango e sa che spero. Il tuo amico. V.H.". Lettere pubblicate in Victor Hugo, anecdotique, di N. Martin-Dupond, Stock, 1904, volume II, p. 186.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Victor HUGO (1802-1885) Lettera autografa firmata il 14 febbraio su carta vergata con intestazione del Senato con sede a Versailles nel 187[...] indirizzata a Hippolyte Charamaule, 1 foglio in-4 "Vi scrivo da qui, dalla vostra casa, dalla casa che è la vostra casa, voglio che questa lettera vi arrivi da dove deve arrivare. I Senati della Repubblica la spiegano e la giustificano con il banco dei veterani, e quale veterano meglio di te, quale combattente più provato di Charamaule! A questo nome aggiungo solo questo. Victor Hugo" (Alcuni segni di foxing e piccole pieghe) Allegato un biglietto su cartoncino "Madame Victor Hugo resterà a casa la domenica sera durante il mese di aprile". Rapporto sullo stato di conservazione disponibile su richiesta: [email protected] PROVENIENZA Per discendenza BIOGRAFIA Dopo gli eventi del 1848, Victor Hugo si schierò a favore della Repubblica e si espresse a favore della riforma delle officine nazionali, della libertà di stampa e dell'abolizione della pena di morte. Fu eletto all'Assemblea nazionale unica istituita dalla Costituzione del 1848, che istituì la Seconda Repubblica, come rappresentante della Senna fino al colpo di Stato del 2 dicembre 1851. Victor Hugo trascorse diciotto anni in esilio sotto il Secondo Impero, tornando in Francia nel 1870. Nel gennaio 1876 tornò al Palais du Luxembourg quando i delegati lo elessero senatore per la Senna. Fino al 1879, il Senato si riuniva a Versailles. AVVISO Questa lettera autografa è indirizzata a Hippolyte Charamaule, avvocato eletto all'Assemblea del 1848, che votò a favore dell'abolizione totale della pena di morte e si batté attivamente a fianco di Victor Hugo per garantire la libertà di stampa. È citato in Victor Hugo, Histoire d'un crime, tomo 1: "Charamaule è un uomo alto, con una figura energica e un discorso convincente; ha votato con la sinistra ma si è seduto a destra" e "Charamaule ha mostrato fin dall'inizio un coraggio che, durante i quattro giorni di lotta, non ha mai vacillato un momento" in riferimento al colpo di Stato del 1851.