Null 184 Alfred BOUCHER (1850-1934)

Giasone con il vello d'oro 

Scultura in br…
Descrizione

184 Alfred BOUCHER (1850-1934) Giasone con il vello d'oro Scultura in bronzo patinato, reca l'iscrizione "Exposition universelle médaille d'or 1889". La base rotante in bronzo, poggia su un basamento in legno laccato a imitazione del marmo e scanalato, la base con un grado. Si trova su una colonna. Altezza totale: 185 cm Altezza della scultura: 76 cm

184 

184 Alfred BOUCHER (1850-1934) Giasone con il vello d'oro Scultura in bronzo patinato, reca l'iscrizione "Exposition universelle médaille d'or 1889". La base rotante in bronzo, poggia su un basamento in legno laccato a imitazione del marmo e scanalato, la base con un grado. Si trova su una colonna. Altezza totale: 185 cm Altezza della scultura: 76 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Alfred Boucher (1850-1934) La giovinezza 1900 circa Marmo di Carrara Firmato "A. BOUCHER" sulla spalla destra H. 64,6 cm Realizzato intorno al 1900, questo busto intitolato La Jeunesse (La Giovinezza) fa parte di una serie di graziosi soggetti femminili di Alfred Boucher, tra cui Volubilis, La Baigneuse (La Bagnante) e Le rêve (Il Sogno). Boucher acquisisce molto presto la padronanza tecnica di Joseph Marius Ramus, che riconosce le predisposizioni artistiche del giovane e lo presenta allo scultore Paul Dubois. Con Dubois e all'École des Beaux-Arts, Alfred Boucher sviluppa il gusto per l'idealizzazione del corpo femminile. Mentre Dubois, capofila dei "fiorentini", trovò nel Quattrocento un punto di partenza per la creazione delle sue figure, Boucher si affrancò dal suo maestro traendo dal manierismo un'esaltazione più potente del corpo femminile. Boucher risponde così al gusto ottocentesco per le figure idealizzate, voluttuose, delicate, di sensuale innocenza, e allo stesso tempo rinnova quest'arte ispirandosi al Rinascimento italiano e al manierismo bellifontano. La nostra opera è la versione nuda dei due marmi elencati per questo modello; l'altro, conservato nel museo di Nogent-sur-Seine, è ornato da un drappo che cade dalla spalla sinistra, nascondendo il petto, e da un piedistallo quadrato. Opere correlate : Alfred Boucher, La Jeunesse, 1900 circa, marmo, H. 65 x L. 35 x P. 23 cm, firmato "A. Boucher" sotto la spalla destra, Nogent-sur-Seine, Musée Paul Dubois-Alfred Boucher, inv. 1993.3. Letteratura correlata : Jacques Piette, Alfred Boucher 1850-1934, l'œuvre sculpté, catalogue raisonné, Paris, Mare & Martin, 2014, modello indicato con il n. PB73, p. 325.