PASTEUR LOUIS (1822-1895). Nota autografa, [Parigi] 4 settembre 1886. 1 p. In-12…
Descrizione

PASTEUR LOUIS (1822-1895).

Nota autografa, [Parigi] 4 settembre 1886. 1 p. in-12 oblungo. Cartolina di corrispondenza al suo indirizzo "45, rue d'Ulm". Questa nota riguarda un programma di esperimenti sulla tubercolosi. "Al ritorno a Parigi: inoculare conigli e porcellini d'India con la fistite polmonare dei porcellini d'India e dei conigli. Poi ogni giorno inoculare a metà di loro s.l.p. (sotto la pelle) del midollo sano di coniglio - gli altri niente - che effetto? (...) test con midollo di vario tipo; maiale, vitello (...) test con midollo di animali refrattari alla ftiasi (...) cane. Cosa succede a cavie e conigli quando vengono inoculati con midollo in quantità esagerate? massiccia (...)". Questa è una nota molto preziosa, infatti, in tutta l'opera stampata di Pasteur, è solo in alcuni brevi passaggi del suo lavoro sulle malattie del baco da seta che si occupa della ftisi polmonare e solo paragonandola alle malattie del baco da seta.

79 

PASTEUR LOUIS (1822-1895).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[Autografi]. [Studiosi, Scienze]. Importante raccolta di lettere, documenti e carteggi firmati, quasi tutti autografi. XVII-XIX secolo, di quarantasei scienziati (moderati difetti d'uso, i più gravi sono segnalati). La maggior parte di questa collezione è stata costituita da Antoine Boutron (1796-1879), farmacista e chimico, nonché collezionista di autografi. Contiene appunti scritti dallo stesso Boutron, nonché lettere ricevute da colleghi e amici e altre lettere da lui raccolte. Vi sono anche oggetti indirizzati o raccolti dal genero Edmond (Edme, dit) Frémy (1814-1894); anche Frémy fu un eminente chimico: succedette a Théophile-Jules Pelouze come professore all'Ecole Polytechnique, che aveva ricevuto il sostegno di Antoine Boutron all'inizio della sua carriera. Fu membro dell'Académie des Sciences e direttore del Muséum d'Histoire naturelle. - ARAGO, François (1786-1853). Astronomo e fisico. 1 bozza autografa in cui elogia Lakanal. 1 p. e 2 righe in folio + 1 busta autografa indirizzata a Boutron + 1 avviso a stampa + 1 ritratto in litografia (foxing) ? - ADANSON, Michel (1727-1806). Naturalista francese di origine scozzese. 1 L.A.S. a Bélanger (v°: "à l'ami bienfaisant, au philosophe"). Parigi, 4 febbraio 1796. 3 p. in-4. Interessante lettera sul suo lavoro e in particolare sulle specie sconosciute; alla fine si lamenta della sua indigenza. - AYEN, J.-L.-P.-F. de Noailles, duc d' (1739-1824). Militare e chimico, membro dell'Acad. des Sciences. 1 frammento di nota manoscritta firmata "Le Duc d'Ayen" + 1 testo presumibilmente autografo indirizzato al Comte d'Angiviller riguardante un memorandum su una conduttura d'acqua, ½ p. piccolo in-4, 31 marzo 1780. - BAUDELOCQUE, Jean Louis (1746-1810). Ostetrico. 1 L.A.S. a Fougeron, studente di farmacia. Parigi, 21 novembre 1806. 1 p. in-8 sul sostegno che intende dargli. - BECQUEREL, [probabilmente Antoine (1788-1878) Fisico]. 4 L.A.S. [a Edmond Frémy]. S.l., s.d. 5 p. in-8. - BERGMAN, Torbern Olof (1735-1784). Chimico e mineralogista svedese. 1 L.A.S., a Jean Le Roy, dell'Académie des Sciences di Parigi. Upsala, 18 ottobre 1763. 3 pagine in folio in latino. - BIOT, Jean-Baptiste (1774-1862). Fisico e astronomo. Manoscritto firmato e molto probabilmente autografo, riguardante Volta. Versione con numerose correzioni. 1801 circa. 10 pagine in-4. Biot presentò una relazione sugli esperimenti di Volta all'Académie des Sciences l'11 febbraio 1801. - BOULLIAU, Ismaël (1605-1694). Astronomo. Copia manoscritta di una dedica in latino (forse bozza autografa?). 1 p. ¾ in-4 + 1 ritratto inciso del 1697. - BOYER, Alexis (1757-1833). Anatomista, prima chirurgo di Napoleone I, poi consulente di Luigi XVIII, Carlo X e Luigi Filippo. 1 certificato A.S. + 1 prescrizione A.S. + 1 ritratto litografato da J. Boilly. - BRONGNIART, Alexandre (1770-1847). Mineralogista. 1 L.A.S, a Mr Webb, 7 gennaio 1839. 2 p. in-12 (leggera umidità, un angolo mancante nel margine). Parla di campioni di roccia, di Berthellot e di un posto a Tolosa, e ringrazia il destinatario per il suo ottimo lavoro. - CAILLAUD Frédéric (1787-1869). Esploratore francese dell'Alto Egitto e dell'Etiopia. 1 L.A.S. indirizzata ai librai Treuttel e Würtz. Parigi, 8 luglio 1826. 1 p. in-4, sulla pubblicazione di un'opera. - CHASLES, Michel (1793-1880). Matematico. 4 L.A.S. [a Edmond Frémy]. Due del 1859 (?), una del 1872 e una senza data. 4 p. in-8. - CUVIER, Georges (1769-1832). Naturalista. Nota autografa firmata, indirizzata a un commissario di polizia. Nel giardino del Re, 3 settembre 1824. ½ pagina in-4. Richiesta di certificati per ottenere un passaporto per Mme Cuvier e le sue figlie per recarsi alle acque di Plombières (un tratto di biro non grave, foxing). + 1 ritratto in litografia. - DAUBRÉE, Gabriel-Auguste (1814-1896). Geologo. 1 L.A.S, a "mio caro collega" [cioè Frémy]. 19 dicembre. "Si allegano campioni di minerale di manganese di [Romorantin?] con il quarzo e lo spathfluor che servono come ganga...". 1 p. ½ in-8. - DEMACHY, Jacques-François (1728-1803). Chimico. 1 documento autografo (manca la fine) riguardante esperimenti sul salnitro e sugli alcali. 2 p. in folio. - DEPRETZ, César-Mansuète (1792?-1863). Fisico francese di origine belga. 6 L.A.S. [a Edmond Frémy]. 1859-1861. 5 p. ½ in-8. - DU HAMEL, Jean-Baptiste (1624-1706). Membro dell'Académie des Sciences. Programme des matières à traiter à l'Académie des sciences, manoscritto (segretario), 2 pezzi in-4 di 2 p. e 2 p. ½, il secondo dedicato alla fisica arricchito da un paragrafo autografo firmato + 1 quadernetto di appunti autografi sulle sedute, 6 p. in-8. - ERMAN, Georg Adolphe (1806-1877). Fisico tedesco. Copia manoscritta (traduzione?) di una sua memoria, pubblicata a Berlino, sulla conduzione.

[Autografi]. [Persone di lettere e storici]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. XVIII-XIX secolo (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - BEAUFORT D'HAUTPOUL, Anne-Marie de (1763-1837). Donna di lettere. 1 lettera presumibilmente autografa, alla baronessa Paulin, 8 aprile 1830 + 1 ritratto litografico (bagnato)). - BÖTTIGER, Charles Auguste (1760-1835). Archeologo, filologo e scrittore tedesco. 1 L.A.S. in tedesco a un amico, Dresda, 1824 + traduzione manoscritta + 1 ritratto in litografia. - CAILHAVA, Jean-François (1730-1813). Drammaturgo, poeta e critico. 1 lettera di condoglianze autografa firmata, a M. Laya a Sevran. - CESAROTTI, Melchiorre (1730-1808). Sacerdote cattolico italiano; professore di greco antico ed ebraico presso il Seminario di Padova. 1 L.A.S., in italiano, da Padova, 13 marzo 1801, 1 pagina in-4 (foxing). - CHÉNIER, Marie-Joseph de (1764-1811). Membro della Convenzione, del Conseil des Cinq Cents e del Tribunat. Autore di tragedie e paroliere di numerose canzoni rivoluzionarie. 1 biglietto autografo firmato, a Monsieur Laia [cioè Laya], 22 luglio 1789, 1 pagina in-12 + 1 a stampa, Querelle de Saint-Roche, 8 pagine in-12 + 2 ritratti, uno inciso (lentiggini), l'altro litografato (bagnato). - COLET, Louise (1810-1876). Poetessa e letterata francese. I L.A.S., martedì 21, 2 p. + 1 ritratto litografato. - CUBIERES, Michel de (1752-1820). Scrittore, poeta e filosofo. 1 L.A.S., Parigi, 6 germinale anno 13, 1 foglio (foxing). - DALTON, Jane (circa 1742-1817), traduttrice, botanica e bibliofila britannica, che possedeva in particolare libri di botanica provenienti dalla biblioteca di Jean-Jacques Rousseau; corrispondente di Bernardin de Saint-Pierre, per il quale tradusse la prima versione inglese di Paul et Virginie, intitolata "Paul and Mary, an Indian story" e pubblicata nel 1789. L.A.S., a J. H. Bernardin de Saint-Pierre. [Parigi, n.d.]. 2 pagine in-8. Rimanendo a Parigi e non avendo ricevuto risposta alla lettera inviata da Londra sei settimane prima, si preoccupa di non aver avuto "il piacere di fare alcune commissioni per voi", e aggiunge "voglio lusingarmi che abbiate conservato per me un residuo di amicizia", e chiede il permesso di visitare Bernardin de Saint-Pierre a casa sua, "desidero molto vedere [...] Virginie & il piccolo Paul". - DAMIRON, Jean-Philibert (1794-1862), professore di filosofia presso la Facoltà di Lettere di Parigi. Una nota autografa firmata. - DU CERCEAU, Jean-Antoine (1670-1730) sacerdote gesuita francese, poeta. Ricevuta autografa datata 1 febbraio 1718. - FAIN, Agathon-Jean-François (1778-1836). Intendente e segretario privato di Napoleone I; custode degli archivi imperiali. 1 L.A.S., da Magonza, 21 aprile 1813, [al figlio Camille], ai figli, "miei cari piccoli amici", mentre parte per la Germania. 2 p. in-12 + 1 ricetta medica per lui. - GUILLARD, Nicolas-François (1752-1814). Poeta, drammaturgo e librettista. 1 L.A.S., Parigi, 15 aprile 1813, a Picard, direttore dell'Acad. de Musique. 1 p. in-4. Annuncia le sue dimissioni dalla giuria letteraria. - LEGOUVÉ, Gabriel (1764-1812). Poeta e drammaturgo, membro dell'Institut e dell'Académie française. Biglietto autografo firmato, a un amico, 7 luglio 1811, 1 p. in-16. - LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de (1659-1731). Drammaturgo, traduttore di Anacreonte e Sapho, di Bione e Mosco, segretario dei comandi del duca di Berri. Una ricevuta firmata, su pergamena timbrata, [1690?]. - MARIN, François-Louis-Claude (1721-1809). Drammaturgo e gazzettiere, censore reale e segretario generale della direzione della libreria. 1 lettera autografa firmata, 1 p. ½ in-4, in cui denuncia una pubblicazione che potrebbe essere favorevole ai calvinisti. - MARTAINVILLE, Alphonse (1776-1830). Drammaturgo e giornalista. Una canzone presumibilmente autografa firmata "fait par Martainville", 2 p. ½ in-4 + copia della sua "Ode à Napoléon, 1807", 2 p. in-8 + 2 f. di note successive sull'autore. - PANARD, Charles-François (1689-1765). Poeta, autore di commedie, poemi erotici e ditirambi. Una canzone manoscritta, presumibilmente autografa. 1 p. in folio (brunitura). - PELTIER, Jean-Gabriel (1760-1825). Giornalista e pamphlet, coeditore con Rivarol degli Atti degli Apostoli. Lettera autografa firmata, a M. Baudus ad Amburgo, da Londra, 22 agosto 1787. 1 p. ½ in-4. Parla di giornali la cui consegna tardiva (probabilmente in Martinica) ne ostacola il successo presso i pochi abbonati + 1 ricevuta autografa firmata per 2 abbonamenti al suo giornale L'Ambigu, datata 12 agosto 1802. - SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin (1804-1869). Romanziere, poeta e critico, membro dell'Académie fran