Null VIVIEN Renée (Pauline Tarn, detta) [Londra, 1877 - Parigi, 1909], scrittric…
Descrizione

VIVIEN Renée (Pauline Tarn, detta) [Londra, 1877 - Parigi, 1909], scrittrice inglese di lingua francese. Insieme di 10 lettere firmate, indirizzate a Kérimé: Costantinopoli, [8 agosto 1905]; 6 pagine e mezzo in-8°. "Non smetto mai di pensare alla visione abbagliante che sei, non smetto mai di rivederti nella mia mente come mi sei apparsa ieri, così bella e così pallida una principessa malata, una fata troppo fragile, una bambina adorabilmente fragile. Rivedo il languore dei tuoi cari occhi, e tutta la tua cara stanchezza di tristezza, la cui causa sento che è molto cattiva. Ma tu ti curerai, vero, in modo da potermi apparire in tutto lo splendore della tua salute ritrovata. Ah, che bella cosa sei [] Mi hai portato una gioia così grande quando mi sono svegliato, una gioia così immensa che è scoppiata in me come un nuovo sole, in una forza intensa di raggi. [Non potrò mai dirti tutta l'emozione profonda che mi viene dalla tua bellezza. Non riuscirò mai a dirtelo, a dirti quanto ti amo! "Un biglietto da visita è allegato: "Fiori di addio e di ricordo". [1905]; 2 pagine in-8°. "Mio amore più affascinante, ti scrivo questa piccola nota con la più grande difficoltà, perdona la sua incoerenza. [Torneremo a Costantinopoli un po' più tardi (tra otto o dieci giorni) e poi verrò a trovarti. Per il momento impossibile. Non mi lasciano andare. Non so dirvi quale angoscia e disperazione provo per essere così vicino a voi nella cara città dei nostri ricordi. Sto morendo di tristezza impotente. [1905]; 3 1/2 pagine in-8°. "Mia rosa perfetta, che dolcezza in quest'ultima lettera che mi è stata data al momento della partenza! e che dolcezza nella sua tristezza. I miei pensieri ti hanno avvolto dal nostro addio. È intorno a te come un indumento che riscalda, come una carezza che protegge. Sentilo e credi nella sua realtà. [Credo che durante questi pochi giorni ho ascoltato il canto delle sirene. E ritorno abbagliato da te, ubriaco di te, mia padrona. [Non essere triste, non piangere, amo così tanto i tuoi occhi! Amateli tanto quanto li amo io. Preoccupatevi dei vostri occhi, come fareste con delle gemme uniche, curateli come fareste con dei fiori scuri dai petali di velluto nero. Amali, non piangere". [1905]; 3 pagine in-8°. "Tra questi paesaggi di neve funesta dove mi porta questo grande viaggio in treno, penso alla tua bellezza lontana. Ah, mia cara poesia, che tristezza e che rimpianti! [La tua lettera è nel mio cuore, con un fiore rosso che mi hai dato ieri sera. Sii in pace con la ferma certezza del mio amore. Vedete che non dimentico. [Cara musica, dolce luce lunare, persiste in me come una bella cosa eterna. [1905]; 4 pagine in-8°. "Stasera ricordo e piango, Kérimé... E ti evoco, mia rosa bruna, così bella sotto i tuoi veli... così desiderabile con la tua bocca aperta e i tuoi occhi pieni di buio e di stelle. Sono solo un dolore errante senza di te... senza di te... eppure tu mi hai detto addio... Domani parto per Firenze, passando per Colonia e Basilea... Mi sembra che, nei luoghi dove ci sarà il sole, sarò meno terribilmente lontano da voi...". 7 settembre 1905; 4 pagine in-8°." Dammi notizie, mio lontano, ti prego. Pensa solo a quanto sono disperato per il tuo silenzio... Una parola, solo una parola, per rassicurarmi! Mi sembra di essere invecchiato di parecchi secoli da quando vi ho lasciato... [Sono pazzo d'amore e di desiderio... Ti prego, lasciami tornare da te o vieni da me... più tardi... per sempre". Venezia, [1905]; 3 pagine in-8°, intestato Hotel Royal Danieli: "Questa è la seconda tappa, e ogni giorno mi avvicina a te. Il 18 mi imbarco finalmente da Napoli: sarò a Smirne il 21 [] Quando penso allo splendore di questo momento che si avvicina, mi sembra di avere dei giardini di fate nell'anima. [È vero, è possibile che dopo tanti mesi dolorosi, finalmente ti abbraccerò tra le mie braccia impazienti? 1905; 3 1/2 pagine in-8°, intestato Grand Hotel Firenze. "La tua lettera mi ha fatto piangere, piangere, piangere mio caro e crudele amore. Dubiti di me? Non credi più alla mia tenerezza eternamente ardente! E questo perché, cedendo involontariamente alla vecchia abitudine della nostra lunga corrispondenza, ho usato il tu dei vecchi tempi per cominciare! È stato un movimento inconscio, involontario, stupido verso il passato, tutto qui. [Non voglio che tu vada in un albergo se vieni a Parigi. Voglio che tu venga a casa mia. [Di' che verrai a casa mia, amore mio. Saremo solo io e te nel mio appartamento". [1905]; 4 pagine in-8°. "Sono tutto malconcio e distrutto per una scena terribile che ha appena avuto luogo tra Eva e me. Ha minacciato di uccidere prima me e poi se stessa. Poi lacrime, lacrime e lacrime.

97 

VIVIEN Renée (Pauline Tarn, detta) [Londra, 1877 - Parigi, 1909], scrittrice inglese di lingua francese. Insieme di 10 lettere firmate, indirizzate a Kérimé: Costantinopoli, [8 agosto 1905]; 6 pagine e mezzo in-8°. "Non smetto mai di pensare alla visione abbagliante che sei, non smetto mai di rivederti nella mia mente come mi sei apparsa ieri, così bella e così pallida una principessa malata, una fata troppo fragile, una bambina adorabilmente fragile. Rivedo il languore dei tuoi cari occhi, e tutta la tua cara stanchezza di tristezza, la cui causa sento che è molto cattiva. Ma tu ti curerai, vero, in modo da potermi apparire in tutto lo splendore della tua salute ritrovata. Ah, che bella cosa sei [] Mi hai portato una gioia così grande quando mi sono svegliato, una gioia così immensa che è scoppiata in me come un nuovo sole, in una forza intensa di raggi. [Non potrò mai dirti tutta l'emozione profonda che mi viene dalla tua bellezza. Non riuscirò mai a dirtelo, a dirti quanto ti amo! "Un biglietto da visita è allegato: "Fiori di addio e di ricordo". [1905]; 2 pagine in-8°. "Mio amore più affascinante, ti scrivo questa piccola nota con la più grande difficoltà, perdona la sua incoerenza. [Torneremo a Costantinopoli un po' più tardi (tra otto o dieci giorni) e poi verrò a trovarti. Per il momento impossibile. Non mi lasciano andare. Non so dirvi quale angoscia e disperazione provo per essere così vicino a voi nella cara città dei nostri ricordi. Sto morendo di tristezza impotente. [1905]; 3 1/2 pagine in-8°. "Mia rosa perfetta, che dolcezza in quest'ultima lettera che mi è stata data al momento della partenza! e che dolcezza nella sua tristezza. I miei pensieri ti hanno avvolto dal nostro addio. È intorno a te come un indumento che riscalda, come una carezza che protegge. Sentilo e credi nella sua realtà. [Credo che durante questi pochi giorni ho ascoltato il canto delle sirene. E ritorno abbagliato da te, ubriaco di te, mia padrona. [Non essere triste, non piangere, amo così tanto i tuoi occhi! Amateli tanto quanto li amo io. Preoccupatevi dei vostri occhi, come fareste con delle gemme uniche, curateli come fareste con dei fiori scuri dai petali di velluto nero. Amali, non piangere". [1905]; 3 pagine in-8°. "Tra questi paesaggi di neve funesta dove mi porta questo grande viaggio in treno, penso alla tua bellezza lontana. Ah, mia cara poesia, che tristezza e che rimpianti! [La tua lettera è nel mio cuore, con un fiore rosso che mi hai dato ieri sera. Sii in pace con la ferma certezza del mio amore. Vedete che non dimentico. [Cara musica, dolce luce lunare, persiste in me come una bella cosa eterna. [1905]; 4 pagine in-8°. "Stasera ricordo e piango, Kérimé... E ti evoco, mia rosa bruna, così bella sotto i tuoi veli... così desiderabile con la tua bocca aperta e i tuoi occhi pieni di buio e di stelle. Sono solo un dolore errante senza di te... senza di te... eppure tu mi hai detto addio... Domani parto per Firenze, passando per Colonia e Basilea... Mi sembra che, nei luoghi dove ci sarà il sole, sarò meno terribilmente lontano da voi...". 7 settembre 1905; 4 pagine in-8°." Dammi notizie, mio lontano, ti prego. Pensa solo a quanto sono disperato per il tuo silenzio... Una parola, solo una parola, per rassicurarmi! Mi sembra di essere invecchiato di parecchi secoli da quando vi ho lasciato... [Sono pazzo d'amore e di desiderio... Ti prego, lasciami tornare da te o vieni da me... più tardi... per sempre". Venezia, [1905]; 3 pagine in-8°, intestato Hotel Royal Danieli: "Questa è la seconda tappa, e ogni giorno mi avvicina a te. Il 18 mi imbarco finalmente da Napoli: sarò a Smirne il 21 [] Quando penso allo splendore di questo momento che si avvicina, mi sembra di avere dei giardini di fate nell'anima. [È vero, è possibile che dopo tanti mesi dolorosi, finalmente ti abbraccerò tra le mie braccia impazienti? 1905; 3 1/2 pagine in-8°, intestato Grand Hotel Firenze. "La tua lettera mi ha fatto piangere, piangere, piangere mio caro e crudele amore. Dubiti di me? Non credi più alla mia tenerezza eternamente ardente! E questo perché, cedendo involontariamente alla vecchia abitudine della nostra lunga corrispondenza, ho usato il tu dei vecchi tempi per cominciare! È stato un movimento inconscio, involontario, stupido verso il passato, tutto qui. [Non voglio che tu vada in un albergo se vieni a Parigi. Voglio che tu venga a casa mia. [Di' che verrai a casa mia, amore mio. Saremo solo io e te nel mio appartamento". [1905]; 4 pagine in-8°. "Sono tutto malconcio e distrutto per una scena terribile che ha appena avuto luogo tra Eva e me. Ha minacciato di uccidere prima me e poi se stessa. Poi lacrime, lacrime e lacrime.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

VIVIEN Renée (Pauline Tarn, nota come) [Londra, 1877 - Parigi, 1909], scrittrice inglese di lingua francese. Insieme di 3 lettere autografe firmate, indirizzate a Kérimé: - 23 gennaio 1906]; 1 pagina in-8°. "Parto il 27. Non è cambiato nulla. Ho sofferto troppo lontano da te. Attraverso il tempo - attraverso gli ostacoli - attraverso le persone - attraverso il mondo - ti amo". - 1905; 4 pagine in-8°. "Amore mio, amore mio, come sono belle le tue iscrizioni! E quanto è adorabilmente bella questa scatola di scrittura persiana, che contiene pennini così affascinanti provenienti da laggiù! Avete poeticizzato ancora di più questa cosa squisita con le parole che avete aggiunto con tanta grazia alla meravigliosa spedizione. E vi ringrazio con tutta l'anima. Domani sera, mio Douche, partirò per Nizza con mia sorella. Mi fermerò solo pochi giorni. Non so dirti con quale intensità amorosa ti evoco, con quale fervore quasi terribile ti adoro. - 1906]; 6 pagine in-8°. "Cara monella, sto per sgridarti. Sì, per la prima volta da quando ti amo, ti sgrido. Ti torturi come per il piacere di torturarti; ti infliggi inutili sofferenze ed è soprattutto questo che mi angoscia - perché ti amo con una tenerezza stretta - e allo stesso tempo con una passione imperiosa. Sono stato franco, forse troppo franco, con te. Fin dalle nostre prime lettere, sapevi che non ero libera, che una donna regnava sulla mia vita come un despota. Sai quanto devo essere prudente con lei. Finché non ho rotto con lei, sono costretto a essere infinitamente gentile e attento con lei. E se, per calmarla, per mantenere la pace necessaria, sono costretto a ricorrere alle formule della vecchia passione, alle frasi di un tempo quasi dimenticato - oseresti biasimarmi, tu che non sei libero? Siamo entrambi schiavi, tu schiavo dell'eredità, del tuo ambiente, io schiavo dell'abitudine - ed entrambi ugualmente soggetti a un destino superiore.