Descrizione

24 .3

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Nicolas de LARGILLIERRE (1656-1746) Ritratto di Gaspard Charles-Guillaume de Vintimille, vescovo di Marsiglia Tela ribattuta 62,5 x 51,5 cm Nella sua cornice in rovere intagliato e dorato Luigi XV. PROVENIENZA : - Parigi, Drouot, vendita del 1° dicembre 1995, n° 50, riprodotto. - Collezione privata, Parigi BIBLIOGRAFIA : - Catalogo della mostra Largillièrre, portraitiste du XVIIIe siècle, Montreal, Musée des Beaux-Arts, 1981, allegato II, pag. 390. NOTA : - Il dipinto sarà inserito nel futuro catalogo ragionato dell'artista in preparazione da Dominique BRÊME. - Il nostro dipinto era già noto grazie a una stampa, conservata alla Bibliothèque Nationale, realizzata da H. COUSSIN, incisore di Aix (1709-1779) (Estampas, Sortais, Da 58, t. V, si veda anche il catalogo della mostra di Montreal citato sopra). Sebbene vi siano variazioni, in particolare nella posizione delle mani e in alcuni dettagli del costume, possiamo identificare con certezza il modello: Charles Gaspard Guillaume de Vintimille des Comtés de Marseille, vescovo di Marsiglia. - Sebbene né il dipinto né l'incisione siano datati, la data del contratto di matrimonio tra Nicolas de Largillierre e Marguerite-Elisabeth Forest, redatto il 19 agosto 1699 a Parigi, costituisce un terminus ante quem per la creazione del nostro ritratto. Questo documento (Parigi, Archives Nationales, Minutier central, X, 251, pubblicato in appendice al catalogo della mostra di Montreal, p.390) contiene un inventario dei beni di Largillierre e menziona, sul retro della quarta pagina, un debito di "Monsieur l'Esveque de Marseille" di "deux cens quarante neuf livres x s(ols)" (249 livres et dix sols). Poiché il dipinto non compare più nello stock di opere conservato a quella data nello studio dell'artista, possiamo legittimamente supporre che fosse già stato completato e consegnato al suo committente.