Null Boris Vladimirsky (1878-1950), ha studiato alla Scuola d'Arte di Kiev e a M…
Descrizione

Boris Vladimirsky (1878-1950), ha studiato alla Scuola d'Arte di Kiev e a Monaco con Azbé e Alexander von Wagner, ha esposto più volte nel Palazzo di Vetro di Monaco e a Praga e Colonia, Paesaggio montano, olio/tela, firmato in basso a sinistra in cirillico, 64 x 99 cm, incorniciato 84 x 118 cm

7231 

Boris Vladimirsky (1878-1950), ha studiato alla Scuola d'Arte di Kiev e a Monaco con Azbé e Alexander von Wagner, ha esposto più volte nel Palazzo di Vetro di Monaco e a Praga e Colonia, Paesaggio montano, olio/tela, firmato in basso a sinistra in cirillico, 64 x 99 cm, incorniciato 84 x 118 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Icona russa del XIX secolo. "Sinassi di tutti i Santi taumaturghi di Kiev". Tempera su legno. Oklad d'argento. Con marchi di fabbrica. Presenta piccole imperfezioni all'esterno del bordo d'argento. Misure: 18 x 14,5 x 2 cm. Questa icona rappresenta la Sinassi di tutti i Santi Taumaturghi di Kiev, come attesta la consueta iscrizione slava eseguita in lettere cirilliche bianche sul bordo nero superiore del pannello: Sobor Vsech Kievskich ?udotvorcev. Si tratta dell'icona titolare, divenuta popolare nel XVIII e XIX secolo, del famoso Monastero delle Grotte di Kiev (Kievo-Pe?erskaja Lavra), destinata a glorificare la sua chiesa principale della Dormizione (XII secolo), l'icona titolare di quella - questa - e soprattutto le decine di santi che vissero in questo monastero, lo lasciarono per diventare vescovi o metropoliti, o ricevettero il favore di esservi sepolti. Molti di questi santi, che riempiono le colonne dei calendari russi, sono importanti figure storiche. Molti altri sono conosciuti solo attraverso i racconti del "Paterikon di Kiev", una raccolta di biografie di monaci di Kiev, ispirata alle biografie spirituali dei Padri del deserto egiziani alle origini del monachesimo cristiano. Come sempre, il centro della composizione è occupato dalla rappresentazione della chiesa principale del Monastero delle Grotte, dedicata alla Dormizione della Madre di Dicu. Questo monumento storico dell'antica architettura russa è illuminato da raggi di luce che scendono dall'icona titolare della chiesa, innalzata al cielo da due angeli. Nella parte inferiore della composizione, il centro è occupato da tre sovrani incoronati: San Vladimir il Grande di Kiev, che assicurò la conversione della Russia al cristianesimo nel 988, e i suoi due figli Boris e Gleb, vittime nel 1015 della crisi di successione alla morte di Vladimir e primi santi canonizzati della Russia. A sinistra e a destra della composizione, due gruppi compatti di santi si delineano verso il centro. In primo piano, in basso, sono guidati dai santi monaci Antonij e Feodosij Pe?erskij, (+ 1073 e 1074), fondatori del monastero delle Grotte di Kiev, nonché santi metropoliti della Russia, che, anche dopo il trasferimento della sede a Vladimir e Mosca (nel 1327), continuarono a portare il titolo di Kiev e di tutte le Russie. I due gruppi, disposti in undici file a sinistra e in otto file a destra, sembrano essersi svolti sui ripidi pendii delle rive del Dnjepr, dove si trovava il Monastero delle Grotte, e questa impressione è rafforzata dall'aspetto. Sopra le loro teste, negli angoli superiori della composizione, si trovano le famose grotte che originariamente servivano come abitazione e che in seguito furono organizzate come ossari, come si può vedere in questa icona.