Null ANTONIO CANOVA (1757-1822), Laboratorio di

Busto di Parigi, circa 1807

In…
Descrizione

ANTONIO CANOVA (1757-1822), Laboratorio di Busto di Parigi, circa 1807 Intonaco Con un numero illeggibile sul lato inferiore del piedistallo Altezza: 70 cm Questo busto in gesso è probabilmente tratto dai calchi utilizzati per creare la figura di Parigi a figura intera nel Museo Correr di Venezia. L'ultima figura in gesso fu usata da Canova per creare la versione in marmo commissionata da Josephine de Beauharnais (1763-1814) ed eseguita tra il 1807 e il 1812. Il marmo passò poi nella collezione di Alessandro I di Russia e ora si trova nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo. (vedi G. Pavanello, L'opera completa del Canova, Milano, 1976, nn. 205-207). BOTTEGA DI ANTONIO CANOVA (POSSAGNO 1757 - 1822 VENEZIA) Parigi, CIRCA 1807 Busto in gesso; su uno zoccolo circolare fuso integralmente con cifratura indistinta appena sotto il troncamento H. 70 cm Questo busto in gesso è quasi certamente preso dagli stampi usato per creare la figura di Parigi a figura intera nel Museo Correr, Venezia. Quest'ultima figura in gesso fu usata da Canova per creare la versione in marmo commissionata da Josephine de Beauharnais (1763-1814) ed eseguita tra il 1807 e il 1812. Il marmo passò poi nella collezione di Alessandro I di Russia e si trova oggi all'Hermitage di San Pietroburgo (vedi G. Pavanello, L'opera completa del Canova, Milano, 1976, nn. 205-207).

73 

ANTONIO CANOVA (1757-1822), Laboratorio di Busto di Parigi, circa 1807 Intonaco Con un numero illeggibile sul lato inferiore del piedistallo Altezza: 70 cm Questo busto in gesso è probabilmente tratto dai calchi utilizzati per creare la figura di Parigi a figura intera nel Museo Correr di Venezia. L'ultima figura in gesso fu usata da Canova per creare la versione in marmo commissionata da Josephine de Beauharnais (1763-1814) ed eseguita tra il 1807 e il 1812. Il marmo passò poi nella collezione di Alessandro I di Russia e ora si trova nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo. (vedi G. Pavanello, L'opera completa del Canova, Milano, 1976, nn. 205-207). BOTTEGA DI ANTONIO CANOVA (POSSAGNO 1757 - 1822 VENEZIA) Parigi, CIRCA 1807 Busto in gesso; su uno zoccolo circolare fuso integralmente con cifratura indistinta appena sotto il troncamento H. 70 cm Questo busto in gesso è quasi certamente preso dagli stampi usato per creare la figura di Parigi a figura intera nel Museo Correr, Venezia. Quest'ultima figura in gesso fu usata da Canova per creare la versione in marmo commissionata da Josephine de Beauharnais (1763-1814) ed eseguita tra il 1807 e il 1812. Il marmo passò poi nella collezione di Alessandro I di Russia e si trova oggi all'Hermitage di San Pietroburgo (vedi G. Pavanello, L'opera completa del Canova, Milano, 1976, nn. 205-207).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati