Null San Giuseppe e la Vergine Maria in terracotta policroma.
Altezza: 43 cm
Descrizione

San Giuseppe e la Vergine Maria in terracotta policroma. Altezza: 43 cm

77 

San Giuseppe e la Vergine Maria in terracotta policroma. Altezza: 43 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; XIX secolo. "La Sacra Famiglia. Legno, tessuto e vetro Misure: 39 cm (Vergine); 22 cm (San Giuseppe), 20 cm (Bambino); 53 x 39 x 23 cm (urna). Gruppo scultoreo in cui è rappresentata la Sacra Famiglia inscritta in un fogliame. La Vergine riposa seduta mentre guarda il figlio, che è posto su un promontorio nel paesaggio, in modo che la sua figura non solo sia al centro ma anche leggermente rialzata. La composizione è completata dall'immagine di San Giuseppe sullo sfondo, come di consueto. Tutte le sculture, modellate in terracotta, presentano una vivace policromia che si armonizza con la qualità dell'abbigliamento di ciascuna di esse che, essendo in tessuto, conferisce veridicità alla scena oltre che dinamismo e movimento. La rappresentazione e il modello della Sacra Famiglia sono serviti come immagine che rafforza la ritrattistica familiare e la rappresentazione morale della famiglia cristiana. Le diverse varianti che sono giunte fino a noi dalla storia dell'arte sono dovute alle esigenze politiche e religiose del tempo. Nel periodo rinascimentale italiano per l'arte, ma tardo-medievale per la società, l'iconografia della Sacra Famiglia si basava prevalentemente sulla Vergine, il Bambino e Sant'Anna, soprattutto in Toscana, poiché la madre della Vergine era la patrona della città di Firenze. Sebbene la figura di San Giuseppe non sia solitamente rappresentata nell'iconografia di questo tema, o se lo è, lo è in modo più contenuto e quasi secondario, è nel corso del XVII secolo che la sua figura di padre terreno del Bambino diventa più prominente in scene in cui il suo ruolo paterno e protettivo è più palpabile e persino, a volte, protagonista. Ciò è dovuto al modo in cui la Chiesa ha pensato a lui nel corso della storia, il cui interesse per la figura di San Giuseppe è stato riconsiderato con la rielaborazione di nuove credenze, a cui si è aggiunto lo sviluppo della società borghese.