Null Coppia di INCISIONI che rappresentano il Chevalier d'Eon de Beaumont, una c…
Descrizione

Coppia di INCISIONI che rappresentano il Chevalier d'Eon de Beaumont, una come uomo e l'altra come donna XIX secolo 18 x 12,5 cm (piccole forature, piccoli fori)

10 

Coppia di INCISIONI che rappresentano il Chevalier d'Eon de Beaumont, una come uomo e l'altra come donna XIX secolo 18 x 12,5 cm (piccole forature, piccoli fori)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Charles-Geneviève de Beaumont, chevalier d'ÉON (1728-1810) agente politico, spia e avventuriero, travestito da donna. 2 P.A., 1775; 4 1/2 pagine fol. 6° Nota di M. d'Eon, [Londra] 2 agosto 1775. D'Eon rifiuta di recarsi in segreto dal Comte de Guines, ambasciatore francese a Londra, "non volendo per nulla al mondo avere l'apparenza agli occhi dell'Inghilterra e dei Ministri degli Esteri di passare per una vile spia dopo essere stato Ministro Plenipotenziario di Francia. [...] M. d'Eon vive in ottima intesa con M. le Comte de Vergennes, gli viene pagata la pensione a Londra, ha il permesso del Re di tornare in Francia quando vuole. Non tornerà, perché ha ancora degli affari da concludere in Inghilterra"... Estratto di una lettera del segretario privato del defunto Re e del Comte de Broglie al Cavaliere d'Eon a Londra, Parigi 18 dicembre 1775, in cui si dice: "Sono lieto di apprendere che i vostri affari saranno presto conclusi, che siete stato voi a dettare le condizioni, e che siete finalmente libero, padrone del vostro destino, e che la vostra felicità dipende unicamente da voi. [...] non ti sto ancora femminilizzando, il momento verrà, e non sarà mai così lungo come voglio che sia per te e per me". Si allegano 2 interessanti manoscritti (copie d'epoca): - "Extrait de la lettre du Chevalier d'Eon à M. le Comte de Broglie", Londra 8 gennaio 1775 (12p, in-fol.), sulle condizioni del suo ritorno in Francia, e che racconta in dettaglio le sue dispute con il Comte de Guerchy, ambasciatore francese, durante la sua missione in Inghilterra. - "5e Note de M. d'Eon" (1775; 3p. e mezzo in-fol.), relativa alle trattative al suo ritorno in Francia con il marchese de Prunevaux e "il famoso Caron de Beaumarchais"...